
e chi invece fa
• Introduzione della class action
• Abolizione delle scatole cinesi in Borsa
• Abolizione di cariche multiple da parte di consiglieri di amministrazione nei consigli di società quotate
• Introduzione di strutture di reale rappresentanza dei piccoli azionisti nelle società quotate
• Abolizione della legge Biagi
• Impedire lo smantellamento delle industrie alimentari e manifatturiere con un prevalente mercato interno
• Vietare gli incroci azionari tra sistema bancario e sistema industriale
• Introdurre la responsabilità degli istituti finanziari sui prodotti proposti con una compartecipazione alle eventuali perdite
• Impedire ai consiglieri di amministrazione di ricoprire alcuna altra carica nella stessa società se questa si è resa responsabile di gravi reati
• Impedire l’acquisto prevalente a debito di una società (es. Telecom Italia)
• Introduzione di un tetto per gli stipendi del management delle aziende quotate in Borsa e delle aziende con partecipazione rilevante o maggioritaria dello Stato
• Abolizione delle stock option
• Abolizione dei monopoli di fatto, in particolare Telecom Italia, Autostrade, ENI,ENEL, Mediaset,
Ferrovie dello Stato
• Allineamento delle tariffe di energia, connettività, telefonia, elettricità, trasporti agli altri Paesi
europei
• Riduzione del debito pubblico con forti interventi sui costi dello Stato con il taglio degli sprechi e con l’introduzione di nuove tecnologie per consentire al cittadino l’accesso alle informazioni e ai servizi senza bisogno di intermediari
• Vietare la nomina di persone condannate in via definitiva (es. Scaroni all’Eni) come amministratori in aziende aventi come azionista lo Stato o quotate in Borsa
• Favorire le produzioni locali
• Sostenere le società no profit
• Sussidio di disoccupazione garantito
• Disincentivi alle aziende che generano un danno sociale (es.distributori di acqua in bottiglia).
Io ho utilizzato il televoto, dacchè la molto snella burocrazia italiana mi costringeva a fare 1400 km in meno di 48 ore per esprimere quello che dovrebbe essere un mio diritto/dovere civico.biancodisera ha scritto:A leggere in queso forum mi chiedo come il M5S possa essere arrivato al 25%...![]()
Per curiosità, ma voi per chi avete votato?
Per la triade PD-PDL-Lega, dopo quello che hanno combinato in questi ultimi 20 anni? E qui il simbolino di Tafazzi ci sta benissimo:Per Monti? che in un anno appena ha impoverito aziende e famiglie per pagare i debiti alle banche?
Dai vostri discorsi mi sembra di capire che il ragionamento é: anche questi del M5S rubano/ruberanno, quindi o votiamo scheda bianca o votiamo chi ha già anni di esperienza politica (pur con risultati pessimi) sperando che come per incanto di trasformimo in persone oneste e desiderose di lavorare per il pubblico interesse.
PS: vi riporto una pagina del programma del M5S, quella inerente l'Economia/Lavoro. PPS: ce ne sono altre 15 nel programma, che si può leggere qua: (non mi sembrano delle proposte di chi vuol solo distruggere)
http://www.beppegrillo.it/iniziative/mo ... /Programma
• Introduzione della class action
• Abolizione delle scatole cinesi in Borsa
• Abolizione di cariche multiple da parte di consiglieri di amministrazione nei consigli di società quotate
• Introduzione di strutture di reale rappresentanza dei piccoli azionisti nelle società quotate
• Abolizione della legge Biagi
• Impedire lo smantellamento delle industrie alimentari e manifatturiere con un prevalente mercato interno
• Vietare gli incroci azionari tra sistema bancario e sistema industriale
• Introdurre la responsabilità degli istituti finanziari sui prodotti proposti con una compartecipazione alle eventuali perdite
• Impedire ai consiglieri di amministrazione di ricoprire alcuna altra carica nella stessa società se questa si è resa responsabile di gravi reati
• Impedire l’acquisto prevalente a debito di una società (es. Telecom Italia)
• Introduzione di un tetto per gli stipendi del management delle aziende quotate in Borsa e delle aziende con partecipazione rilevante o maggioritaria dello Stato
• Abolizione delle stock option
• Abolizione dei monopoli di fatto, in particolare Telecom Italia, Autostrade, ENI,ENEL, Mediaset,
Ferrovie dello Stato
• Allineamento delle tariffe di energia, connettività, telefonia, elettricità, trasporti agli altri Paesi
europei
• Riduzione del debito pubblico con forti interventi sui costi dello Stato con il taglio degli sprechi e con l’introduzione di nuove tecnologie per consentire al cittadino l’accesso alle informazioni e ai servizi senza bisogno di intermediari
• Vietare la nomina di persone condannate in via definitiva (es. Scaroni all’Eni) come amministratori in aziende aventi come azionista lo Stato o quotate in Borsa
• Favorire le produzioni locali
• Sostenere le società no profit
• Sussidio di disoccupazione garantito
• Disincentivi alle aziende che generano un danno sociale (es.distributori di acqua in bottiglia).
Mi hai tolto le parole di bocca.Alexito90 ha scritto:Di cose da dire ce ne sarebbero tante, troppe, per screditare i proclami di Grillo. Che in parte già si screditano da soli.
Mi limito a dire che basare il proprio programma politico sulla legalità, sulla lotta alla corruzione e all'evasione, sulla trasparenza e su tutta una serie di principi di democrazia e libertà, e poi obbligare tutti gli eletti a seguire la linea del partito sul voto per i presidenti di Camera e Senato è un abominio.
A margine, propongo la mia interpretazione delle reali intenzioni del M5S. Grillo e Casaleggio (voglio sperare che non sia per i motivi che molti articoli adducono in modo più o meno velato: fare gli interessi dell'agenzia di marketing presieduta dal succitato) viaggiano con l'obiettivo di screditare in blocco la classe politica italiana. Vogliono le poltrone in commissione bilancio e nelle altre commissioni parlamentari per denunciare gli sprechi che tutti sappiamo esistere e che vanno solo documentati su larga scala, in modo da affettare ulteriormente la già risicata fiducia nella classe politica. Se ci avete mai fatto caso, negli slogan di Grillo non c'è mai nulla che lasci immaginare una qualche idea su come avviare la ricostruzione socio-economica del paese. Abbattere il vecchio, distruggerlo, i mandiamoli a casa reiterati a gran voce, gli "hanno finito, sono morti" che tanto fanno presa sul delusissimo elettorato italiano.
Non si parla concretamente e nel dettaglio di lavoro, non si parla di riforma delle pensioni, non si parla di come limitare la supremazia del mercato finanziario su quello dei beni reali e sulla forza lavoro. Grillo non sta facendo altro che dire agli italiano quello che vogliono sentirsi dire, al pari di una donna che ti chiede "come sto con questo nuovo taglio di capelli?", domanda alla quale tutti sappiamo che esiste soltanto una risposta plausibile.
Grillo e i suoi associati sanno benissimo che che a livello nazionale non hanno la più pallida idea di come muoversi per fronteggiare i reali problemi del paese, e quindi spostano l'attenzione su sprechini e sprecucci dei quali gli italiani hanno (giustamente) piene le scatole. Sanno che se elaborassero un reale piano politico, completo di risposte e proposte per ognuno dei mille problemi che sussistono su scala nazionale e magari europea, sarebbero facilmente attaccabili come tutti gli altri partiti del panorama italiano poichè è impossibile proporre un modello di ricostruzione che non crei malcontenti in qualche categoria sociale, che siano gli operai, gli imprenditori, i magistrati, i liberi professionisti, piuttosto che le massaie. Non propongono perchè meno dicono, meno fanno, e meno sono screditabili. Attualmente l'unica accusa che viene mossa ai grillini è quella dell'inesperienza e del qualunquismo, un'accusa che non scalfisce nella maniera più assoluta la grossa fetta di elettorato che M5S ha conquistato perchè rispecchia esattamente ciò che quell'elettorato ha segretamente scelto crociando il simbolo a 5 stelle.
M5S attira perchè da la sensazione del rinnovamento "a costo zero". Nessuna fase di attento e scrupoloso studio dell'ordinamento legislativo italiano, nessun mettere sul piatto della bilancia i pro e i contro di una presa di posizione su una determinata problematica, nessun dover ponderare attentamente ogni scelta. Di scelte da fare non ce ne sono, la linea è una e una soltanto: rifiutare ogni alleanza, rifiutare ogni proposta.
Se PD e PDL fossero leggermente più furbi, lascerebbero carta bianca a M5S che probabilmente dopo un mese di governo in solitaria verrebbe fagocitato dalle pressioni delle grosse aziende, dalle ingerenze europee e dai relativi accordi pregressi, dalle tacite alleanze necessarie per reggere una posizione di potere in Italia (come in qualsiasi altro paese).
Avevo letto anche io questo articolo, molto interessanteRossazzurro ha scritto:Non è L'Unità o Repubblica, ma Il Sole 24 ore
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... 1917.shtml
Una persona intelligente non vota la notivà purchè sia novità ma vuole anche cercare di capire di cosa si tratta. Finora hanno solo parlato e in molte cose hanno già mostrato poca coerenza rispetto alle cose dette poco tempo prima (prima niente poltrone ora sono loro a pretenderle, tanto per dirne una). Inoltre sono sempre più convinto che la loro organizzazione sia veramente di tipo dittatoriale: Grillo/Casaleggio al vertice e gli altri a fare le loro marionette. Dopo aver criticato per anni Berlusconi non posso appoggiare chi prova a fare altrettanto o forse anche peggio.doriangrey1983 ha scritto:come già mi ero espresso una volta... se pensate che grillo e il 5 stelle siano negativi o apparentemente positivi allora teniamoci quelli soliti, quelli che da sempre non hanno mai fatto nulla x la gente se nn alzare tasse o inventarle come ici e imu... cioè invece di discutere di cosa gli altri NON hanno MAI fatto vi chiedete o si chiede la maggioranza se fidarsi o non del 5 stelle, se faranno davvero quello che dicono, che sono incompetenti, non sono adatti, .... ma allora dico io, quale è una soluzione? quale alternativa abbiamo? che alternativa avete? qui il punto è che puù passa il tempo e sento solo spargere m**** e scetticismi di ogni tipo su grillo e i suoi. a sto punto andiamo all'estero no? oppure uniamoci x una volta insieme e diamo una svolta. ma almeno sapete che in ISLANDA nel 2008 erano falliti e da soli si sono ripresi? lo stesso sistema che vuole grillo in gran parte...
Nel senso che sei d'accordo o nel senso che mi stai prendendo in giro?RUMePERA ha scritto:andrea voto per te
RUMePERA ha scritto:se leggi i miei interventi pregressi ti rispondi da solo! :)