Dopo aver visto per anni i rivali cittadini del Manchester City prendersi i titoli del mercato, pare che quest'anno Louis van Gaal abbia deciso di organizzare la propria campagna trasferimenti in modo più ordinato.
Le "battaglie" vissute negli anni passati per Van Persie e Di Marìa, infatti, sono un ricordo per il Manchester United, che ha approcciato questo calciomercato con metodo e raziocinio.
Il mercato dei 'Red Devils', infatti, è stato orientato a costruire una squadra adatta alla filosofia di gioco del manager olandese, il 3-5-2.
Se il nome dell'estremo difensore dei pali dell'Old Trafford è infatti ancora un mistero (De Gea sembra destinato a partire per il Real Madrid a giorni), i tre selezionati per la linea difensiva usciranno dal 'pool' di quattro nomi che conta su Rojo, Smalling, Evans e Jones. Per gli esterni sembra che i titolari saranno quasi sicuramente Matteo Darmian, appena acquistato per 18 milioni dal Torino, e Luke Shaw, pezzo forte del mercato dell'anno scorso, su cui risiedono molte aspettative. Il centrocampo è duttile, muscolare e tecnico, e conta sui nuovi acquisti di Morgan Schneiderlin (35 milioni) e Bastian Schweinsteiger (18 milioni), oltre che su Blind, Herrera e Carrick, con Mata e Fellaini possibili partenti.
L'attacco tornerà finalmente a ruotare su Rooney, affiancato dal nuovo acquisto Memphis Depay (27,5 milioni), mentre il Chicharito Hernandez potrebbe restare come prima riserva; Di Marìa potrebbe invece andare al PSG in cambio di Edinson Cavani: ma queste sono solo speculazioni.
Non è invece una speculazione il fatto che con questa rosa lo United di van Gaal potrebbe anche passare rapidamente al 4-3-3: una linea difensiva formata da Darmian-Rojo-Jones-Shaw, un centrocampo con Schneiderlin-Schweinsteiger-Herrera (o Blind), e una linea offensiva in cui Depay agirebbe a sinistra, Rooney al centro e Di Marìa a sinistra (in caso di permanenza). Il punto di forza del nuovo calciomercato dei 'Red Devils', dunque, sembra essere la capacità di modificare l'assetto - anche a gara in corsa - mantenendo qualità da vendere.
Il prezzo? Sfiora i 100 milioni di euro, certo non bruscolini: tuttavia, se si considera la cifra in scala a quanto speso dagli altri top club del mercato europeo (gli 81 milioni del Barcellona per Suarez, i 100 del Real Madrid per Bale - a cui va aggiunta, un anno dopo, la cifra per James Rodriguez - i 68 milioni di euro del City per Sterling), il centinaio di milioni investiti dallo United sul mercato appare come una cifra più misurata, considerata che è stata distribuita su quattro diversi acquisti, che hanno rinforzato aree diverse della rosa. Una rosa con la quale adesso van Gaal spera di riuscire a dare l'assalto alla Premier, spezzando il duopolio di Manchester City e Chelsea.