cancellate tutte le prove del venerdì per il maltempoMeridiano ha scritto:MOTOGP, GP DEL GIAPPONE: GLI ORARI DELLE DIRETTE
VENERDI 25 OTTOBRE
02.55 CLASSE MOTOGP FP1 diretta
07.05 CLASSE MOTOGP FP2 diretta
SABATO 26 OTTOBRE
02.55 CLASSE MOTOGP FP3 diretta
06.30 CLASSE MOTOGP FP4/QP in contemporanea Italia1
DOMENICA 27 OTTOBRE
02.40 WARM UP CLASSE MOTOGP diretta
06.00 GARA MOTOGP
[MOTO GP 2013] notizie varie
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[MOTO GP 2013] notizie varie
MotoGP Motegi Qualifiche: Lorenzo stacca Marquez per la pole
Si prova (finalmente) al Twin Ring di Motegi, ma senza il tempo per i 24 protagonisti della MotoGP di prender confidenza con le condizioni (bagnate) della pista. In un turno unico da 75 minuti di qualifiche ufficiali caratterizzate dalla pioggia Jorge Lorenzo, ancora una volta, dimostra di credere alle proprie chance iridate. Riaperto il campionato a seguito della caotica gara di Phillip Island con l’uscita di scena, mediante bandiera nera, del capoclassifica Marc Marquez, pochi giorni più tardi a Motegi il Campione del Mondo in carica grazie al riferimento cronometrico di 1’53″471 si è aggiudicato la personale 55esima pole position in carriera nel Motomondiale, la 29esima nella classe regina, la seconda consecutiva e quarta stagionale dopo Losail, Jerez e Phillip Island. Un gran bel giro in condizioni di scarsa aderenza per il maiorchino, in grado di lasciare ad addirittura 658/1000 Marc Marquez, secondo in griglia all’esordio a Motegi in sella alla Honda RC213V e sotto la pioggia.
I duellanti al titolo, separati da 18 punti in classifica, si ritrovano pertanto già a stretto contatto distanziando Dani Pedrosa (4° ad oltre 1″ ad aprire la seconda fila con oltretutto 34 lunghezze da recuperare in classifica) ed in prima fila affiancati da Nicky Hayden, terzo con la Desmosedici GP13 in questa sua penultima apparizione in MotoGP da pilota ufficiale Ducati, riuscendo a tratti persino a comandare la graduatoria dei tempi.
Il “Kentucky Kid” ritorna così in prima fila (l’ultima occasione lo scorso anno a Jerez, 2°) lasciando il proprio compagno di squadra Andrea Dovizioso in sesta casella e preceduto da Valentino Rossi, quinto scontando un gap di 1″261 dalla pole e dal proprio compagno di squadra Lorenzo. Non è stato un turno esaltante nemmeno per Alvaro Bautista, settimo ed autore di una scivolata nel finale, ritrovandosi tuttavia davanti al rientrante Stefan Bradl (8°) ed al bi-Campione del Mondo tra le CRT Aleix Espargaro, 9° con la ART-Aprilia del team Aspar e miglior rappresentante dei “Claiming Rule Team” in griglia.
Con Yonny Hernandez 10° a sorpresa con la seconda Ducati Pramac a precedere Cal Crutchlow (inaspettatamente 11°) e la wild card locale Katsuyuki Nakasuga (“eroe” di Valencia 2012, tri-Campione All Japan Superbike per l’occasione al via con una Yamaha M1 schierata dal YSP Racing Team), Andrea Iannone non è andato oltre il 15esimo riferimento cronometrico, di poco davanti a Danilo Petrucci 16° (e con un motore in meno) con la Ioda-Suter-BMW. A seguire Luca Scassa è 20° all’esordio a Motegi con la ART del Cardion AB Motoracing giusto davanti a Claudio Corti, 21° con la seconda FTR Kawasaki del Forward Racing. Domani, a partire dalle 9:40 locali (le 2:40 italiane) conclusivi 50 minuti di prove libere ad anticipare la gara, meteo permettendo, regolarmente in programma alle 14:00 quando in Italia saranno le 6:00 in punto.
MotoGP World Championship 2013
Twin Ring Motegi, Classifica Qualifiche
01- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – 1’53.471
02- Marc Marquez – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 0.658
03- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 1.068
04- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 1.071
05- Valentino Rossi – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 1.261
06- Andrea Dovizioso – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 1.565
07- Alvaro Bautista – GO&FUN Honda Gresini – Honda RC213V – + 1.664
08- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V – + 2.139
09- Aleix Espargaro – Power Electronics Aspar – ART GP13 – + 2.248 (CRT)
10- Yonny Hernandez – Ignite Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13 – + 2.527
11- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 2.587
12- Katsuyuki Nakasuga – Yamaha YSP Racing Team – Yamaha YZR M1 – + 2.654
13- Bradley Smith – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 3.643
14- Colin Edwards – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki – + 3.826 (CRT)
15- Andrea Iannone – Energy T.I. Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13 – + 3.876
16- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW – + 4.069 (CRT)
17- Randy De Puniet – Power Electronics Aspar – ART GP13 – + 4.244 (CRT)
18- Hiroshi Aoyama – Avintia Blusens – BQR FTR – + 4.523 (CRT)
19- Michael Laverty – Paul Bird Motorsport – ART GP13 – + 5.069 (CRT)
20- Luca Scassa – Cardion AB Motoracing – ART GP13 – + 5.331 (CRT)
21- Claudio Corti – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki – + 6.146 (CRT)
22- Hector Barbera – Avintia Blusens – BQR FTR – + 6.175 (CRT)
23- Damian Cudlin – Paul Bird Motorsport – PBM 01 – + 7.511 (CRT)
24- Bryan Staring – GO&FUN Honda Gresini – FTR Honda MGP13 – + 9.241 (CRT)
25- Lukas Pesek – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW – + 9.461 (CRT)
Si prova (finalmente) al Twin Ring di Motegi, ma senza il tempo per i 24 protagonisti della MotoGP di prender confidenza con le condizioni (bagnate) della pista. In un turno unico da 75 minuti di qualifiche ufficiali caratterizzate dalla pioggia Jorge Lorenzo, ancora una volta, dimostra di credere alle proprie chance iridate. Riaperto il campionato a seguito della caotica gara di Phillip Island con l’uscita di scena, mediante bandiera nera, del capoclassifica Marc Marquez, pochi giorni più tardi a Motegi il Campione del Mondo in carica grazie al riferimento cronometrico di 1’53″471 si è aggiudicato la personale 55esima pole position in carriera nel Motomondiale, la 29esima nella classe regina, la seconda consecutiva e quarta stagionale dopo Losail, Jerez e Phillip Island. Un gran bel giro in condizioni di scarsa aderenza per il maiorchino, in grado di lasciare ad addirittura 658/1000 Marc Marquez, secondo in griglia all’esordio a Motegi in sella alla Honda RC213V e sotto la pioggia.
I duellanti al titolo, separati da 18 punti in classifica, si ritrovano pertanto già a stretto contatto distanziando Dani Pedrosa (4° ad oltre 1″ ad aprire la seconda fila con oltretutto 34 lunghezze da recuperare in classifica) ed in prima fila affiancati da Nicky Hayden, terzo con la Desmosedici GP13 in questa sua penultima apparizione in MotoGP da pilota ufficiale Ducati, riuscendo a tratti persino a comandare la graduatoria dei tempi.
Il “Kentucky Kid” ritorna così in prima fila (l’ultima occasione lo scorso anno a Jerez, 2°) lasciando il proprio compagno di squadra Andrea Dovizioso in sesta casella e preceduto da Valentino Rossi, quinto scontando un gap di 1″261 dalla pole e dal proprio compagno di squadra Lorenzo. Non è stato un turno esaltante nemmeno per Alvaro Bautista, settimo ed autore di una scivolata nel finale, ritrovandosi tuttavia davanti al rientrante Stefan Bradl (8°) ed al bi-Campione del Mondo tra le CRT Aleix Espargaro, 9° con la ART-Aprilia del team Aspar e miglior rappresentante dei “Claiming Rule Team” in griglia.
Con Yonny Hernandez 10° a sorpresa con la seconda Ducati Pramac a precedere Cal Crutchlow (inaspettatamente 11°) e la wild card locale Katsuyuki Nakasuga (“eroe” di Valencia 2012, tri-Campione All Japan Superbike per l’occasione al via con una Yamaha M1 schierata dal YSP Racing Team), Andrea Iannone non è andato oltre il 15esimo riferimento cronometrico, di poco davanti a Danilo Petrucci 16° (e con un motore in meno) con la Ioda-Suter-BMW. A seguire Luca Scassa è 20° all’esordio a Motegi con la ART del Cardion AB Motoracing giusto davanti a Claudio Corti, 21° con la seconda FTR Kawasaki del Forward Racing. Domani, a partire dalle 9:40 locali (le 2:40 italiane) conclusivi 50 minuti di prove libere ad anticipare la gara, meteo permettendo, regolarmente in programma alle 14:00 quando in Italia saranno le 6:00 in punto.
MotoGP World Championship 2013
Twin Ring Motegi, Classifica Qualifiche
01- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – 1’53.471
02- Marc Marquez – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 0.658
03- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 1.068
04- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 1.071
05- Valentino Rossi – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 1.261
06- Andrea Dovizioso – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 1.565
07- Alvaro Bautista – GO&FUN Honda Gresini – Honda RC213V – + 1.664
08- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V – + 2.139
09- Aleix Espargaro – Power Electronics Aspar – ART GP13 – + 2.248 (CRT)
10- Yonny Hernandez – Ignite Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13 – + 2.527
11- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 2.587
12- Katsuyuki Nakasuga – Yamaha YSP Racing Team – Yamaha YZR M1 – + 2.654
13- Bradley Smith – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 3.643
14- Colin Edwards – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki – + 3.826 (CRT)
15- Andrea Iannone – Energy T.I. Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13 – + 3.876
16- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW – + 4.069 (CRT)
17- Randy De Puniet – Power Electronics Aspar – ART GP13 – + 4.244 (CRT)
18- Hiroshi Aoyama – Avintia Blusens – BQR FTR – + 4.523 (CRT)
19- Michael Laverty – Paul Bird Motorsport – ART GP13 – + 5.069 (CRT)
20- Luca Scassa – Cardion AB Motoracing – ART GP13 – + 5.331 (CRT)
21- Claudio Corti – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki – + 6.146 (CRT)
22- Hector Barbera – Avintia Blusens – BQR FTR – + 6.175 (CRT)
23- Damian Cudlin – Paul Bird Motorsport – PBM 01 – + 7.511 (CRT)
24- Bryan Staring – GO&FUN Honda Gresini – FTR Honda MGP13 – + 9.241 (CRT)
25- Lukas Pesek – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW – + 9.461 (CRT)
IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[MOTO GP 2013] notizie varie
MotoGP Motegi Gara: Lorenzo vince e rimanda tutto a Valencia
Il mondiale si deciderà il 10 novembre prossimo all’Autodromo Ricardo Tormo di Valencia. Questo il verdetto di un tormentato weekend della MotoGP al Twin Ring di Motegi con il secondo (potenziale) “match point” sprecato da Marc Marquez a causa di una fenomenale gara delle sue di Jorge Lorenzo. Costretto ad inseguire a 18 punti dal più giovane connazionale e capoclassifica di campionato, il Campione del Mondo in carica ha concretizzato una delle più belle e significative vittorie tra le 30 conseguite nella top class, 51 nel Motomondiale. Fronteggiato per gran parte della contesa dalle Honda RC213V Factory Spec. dello stesso Marquez e Pedrosa, a 8 tornate dal termine ha letteralmente preso il largo viaggiando sotto il muro dell’1’46″, districandosi al meglio tra una serie di doppiaggio di CRT, viatico per conquistare la personale settima affermazione stagionale dopo Losail, Mugello, Barcellona, Silvestone, Misano e Phillip Island, ma soprattutto tenere aperti i giochi-campionato con più soltanto 13 punti da recuperare tra due settimane a Valencia con 25 in palio.
Ancora una prestazione sensazionale del maiorchino, si è dovuto arrendere all’evidenza e alla gran giornata del rivale Marc Marquez, secondo sul traguardo seppur confermandosi ai vertici della graduatoria con l’obiettivo tra 15 giorni di salire sul podio, piazzamento minimo per diventare (all’esordio) il più giovane Campione del Mondo nella storia della classe regina. Sarà dunque l’avvincente duello “Marquez Vs Lorenzo” la locandina del weekend a Cheste, escluso aritmeticamente dai giochi Dani Pedrosa, terzo sul traguardo ed in netto calo in termini velocistici sulla distanza di gara.
Consueto podio tutto iberico al Twin Ring di Motegi con la M1 #99 del Campione del Mondo in carica a precedere nell’ordine d’arrivo ben quattro Honda RC213V: oltre alle due schierate ufficialmente dal Repsol Honda Team, in 4° e 5° piazza figurano Alvaro Bautista (RCV del team Gresini, sospensioni Showa) e Stefan Bradl (LCR Honda, al rientro a due settimane dalla frattura della caviglia destra rimediata a Sepang) i quali hanno preceduto Valentino Rossi, protagonista di un doppio-errore nelle fasi iniziali della contesa alla “90° Corner” tanto da dover rimontare dall’undicesima posizione.
Il “Dottore” non offre così alcun effettivo apporto in termini di punti alla causa del compagno di squadra Lorenzo, nè tantomeno le M1 “Sat” del Team Tech 3 condotte da Cal Crutchlow (7°) e Bradley Smith (8°), nella top-10 insieme ai Ducatisti Nicky Hayden e Andrea Dovizioso. Tra le “CRT”, complice l’inspiegabile caduta (rimasto senza freni?) a metà gara del neo-bi-Campione del Mondo Aleix Espargaro, Colin Edwards con la FTR Kawasaki del Forward Racing si aggiudica la vittoria ed il 12° posto assoluto a scapito di Randy De Puniet (13°), a punti anche le Ducati Pramac di Andrea Iannone (fuori pista all’avvio, 14°) e Yonny Hernandez (15°), traguardo sfumato per Danilo Petrucci (18°), Claudio Corti (20° dopo una caduta) e Luca Scassa costretto al ritiro. Tra due settimane l’epilogo del duello Marquez vs Lorenzo all’Autodromo Ricardo Tormo di Valencia.
01- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – 24 giri in 42’34.291
02- Marc Marquez – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 3.188
03- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 4.592
04- Alvaro Bautista – GO&FUN Honda Gresini – Honda RC213V – + 19.755
05- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V – + 22.810
06- Valentino Rossi – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 24.637
07- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 27.496
08- Bradley Smith – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 30.969
09- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 37.010
10- Andrea Dovizioso – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 42.944
11- Katsuyuki Nakasuga – Yamaha YSP Racing Team – Yamaha YZR M1 – + 53.345
12- Colin Edwards – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki – + 1’03.213 (CRT)
13- Randy De Puniet – Power Electronics Aspar – ART GP13 – + 1’06.840 (CRT)
14- Andrea Iannone – Energy T.I. Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13 – + 1’08.218
15- Yonny Hernandez – Ignite Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13 – + 1’18.240
16- Hector Barbera – Avintia Blusens – BQR FTR – + 1’19.108 (CRT)
17- Hiroshi Aoyama – Avintia Blusens – BQR FTR – + 1’21.174 (CRT)
18- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW – + 1’30.546 (CRT)
19- Michael Laverty – Paul Bird Motorsport – ART GP13 – + 2’23.358 (CRT)
20- Claudio Corti – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki – a 1 giro (CRT)
21- Damian Cudlin – Paul Bird Motorsport – PBM 01 – a 1 giro (CRT)
22- Bryan Staring – GO&FUN Honda Gresini – FTR Honda MGP13 – a 1 giro (CRT)
Il mondiale si deciderà il 10 novembre prossimo all’Autodromo Ricardo Tormo di Valencia. Questo il verdetto di un tormentato weekend della MotoGP al Twin Ring di Motegi con il secondo (potenziale) “match point” sprecato da Marc Marquez a causa di una fenomenale gara delle sue di Jorge Lorenzo. Costretto ad inseguire a 18 punti dal più giovane connazionale e capoclassifica di campionato, il Campione del Mondo in carica ha concretizzato una delle più belle e significative vittorie tra le 30 conseguite nella top class, 51 nel Motomondiale. Fronteggiato per gran parte della contesa dalle Honda RC213V Factory Spec. dello stesso Marquez e Pedrosa, a 8 tornate dal termine ha letteralmente preso il largo viaggiando sotto il muro dell’1’46″, districandosi al meglio tra una serie di doppiaggio di CRT, viatico per conquistare la personale settima affermazione stagionale dopo Losail, Mugello, Barcellona, Silvestone, Misano e Phillip Island, ma soprattutto tenere aperti i giochi-campionato con più soltanto 13 punti da recuperare tra due settimane a Valencia con 25 in palio.
Ancora una prestazione sensazionale del maiorchino, si è dovuto arrendere all’evidenza e alla gran giornata del rivale Marc Marquez, secondo sul traguardo seppur confermandosi ai vertici della graduatoria con l’obiettivo tra 15 giorni di salire sul podio, piazzamento minimo per diventare (all’esordio) il più giovane Campione del Mondo nella storia della classe regina. Sarà dunque l’avvincente duello “Marquez Vs Lorenzo” la locandina del weekend a Cheste, escluso aritmeticamente dai giochi Dani Pedrosa, terzo sul traguardo ed in netto calo in termini velocistici sulla distanza di gara.
Consueto podio tutto iberico al Twin Ring di Motegi con la M1 #99 del Campione del Mondo in carica a precedere nell’ordine d’arrivo ben quattro Honda RC213V: oltre alle due schierate ufficialmente dal Repsol Honda Team, in 4° e 5° piazza figurano Alvaro Bautista (RCV del team Gresini, sospensioni Showa) e Stefan Bradl (LCR Honda, al rientro a due settimane dalla frattura della caviglia destra rimediata a Sepang) i quali hanno preceduto Valentino Rossi, protagonista di un doppio-errore nelle fasi iniziali della contesa alla “90° Corner” tanto da dover rimontare dall’undicesima posizione.
Il “Dottore” non offre così alcun effettivo apporto in termini di punti alla causa del compagno di squadra Lorenzo, nè tantomeno le M1 “Sat” del Team Tech 3 condotte da Cal Crutchlow (7°) e Bradley Smith (8°), nella top-10 insieme ai Ducatisti Nicky Hayden e Andrea Dovizioso. Tra le “CRT”, complice l’inspiegabile caduta (rimasto senza freni?) a metà gara del neo-bi-Campione del Mondo Aleix Espargaro, Colin Edwards con la FTR Kawasaki del Forward Racing si aggiudica la vittoria ed il 12° posto assoluto a scapito di Randy De Puniet (13°), a punti anche le Ducati Pramac di Andrea Iannone (fuori pista all’avvio, 14°) e Yonny Hernandez (15°), traguardo sfumato per Danilo Petrucci (18°), Claudio Corti (20° dopo una caduta) e Luca Scassa costretto al ritiro. Tra due settimane l’epilogo del duello Marquez vs Lorenzo all’Autodromo Ricardo Tormo di Valencia.
01- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – 24 giri in 42’34.291
02- Marc Marquez – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 3.188
03- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 4.592
04- Alvaro Bautista – GO&FUN Honda Gresini – Honda RC213V – + 19.755
05- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V – + 22.810
06- Valentino Rossi – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 24.637
07- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 27.496
08- Bradley Smith – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 30.969
09- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 37.010
10- Andrea Dovizioso – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 42.944
11- Katsuyuki Nakasuga – Yamaha YSP Racing Team – Yamaha YZR M1 – + 53.345
12- Colin Edwards – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki – + 1’03.213 (CRT)
13- Randy De Puniet – Power Electronics Aspar – ART GP13 – + 1’06.840 (CRT)
14- Andrea Iannone – Energy T.I. Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13 – + 1’08.218
15- Yonny Hernandez – Ignite Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13 – + 1’18.240
16- Hector Barbera – Avintia Blusens – BQR FTR – + 1’19.108 (CRT)
17- Hiroshi Aoyama – Avintia Blusens – BQR FTR – + 1’21.174 (CRT)
18- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW – + 1’30.546 (CRT)
19- Michael Laverty – Paul Bird Motorsport – ART GP13 – + 2’23.358 (CRT)
20- Claudio Corti – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki – a 1 giro (CRT)
21- Damian Cudlin – Paul Bird Motorsport – PBM 01 – a 1 giro (CRT)
22- Bryan Staring – GO&FUN Honda Gresini – FTR Honda MGP13 – a 1 giro (CRT)
IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[MOTO GP 2013] notizie varie
IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[MOTO GP 2013] notizie varie
Marquez vs Lorenzo: tutti gli orari del Gran Premio di Valencia
Tutto in 30 giri del Circuit de la Comunitat Valenciana Ricardo Tormo. Domenica 10 novembre a Valencia alle 14:00 scatterà la gara decisiva della MotoGP 2013 con il duello per il titolo mondiale tra Marc Marquez e Jorge Lorenzo. Un evento imperdibile, da seguire rispettando programma ed orari qui di seguito riportati.
Gran Premio Generali de la Comunitat Valenciana 2013
Il programma completo
Venerdì 8 novembre
09.55 – 10.40: MotoGP Prove Libere 1
14.05 – 14.50: MotoGP Prove Libere 2
Sabato 9 novembre
09.55 – 10.40: MotoGP Prove Libere 3
13.30 – 14.00: MotoGP Prove Libere 4
14.10 – 14.50: MotoGP Qualifiche (Q1 e Q2)
Domenica 10 novembre
09.40 – 10.00: MotoGP Warm Up
14.00: MotoGP Gara (30 giri)
Tutto in 30 giri del Circuit de la Comunitat Valenciana Ricardo Tormo. Domenica 10 novembre a Valencia alle 14:00 scatterà la gara decisiva della MotoGP 2013 con il duello per il titolo mondiale tra Marc Marquez e Jorge Lorenzo. Un evento imperdibile, da seguire rispettando programma ed orari qui di seguito riportati.
Gran Premio Generali de la Comunitat Valenciana 2013
Il programma completo
Venerdì 8 novembre
09.55 – 10.40: MotoGP Prove Libere 1
14.05 – 14.50: MotoGP Prove Libere 2
Sabato 9 novembre
09.55 – 10.40: MotoGP Prove Libere 3
13.30 – 14.00: MotoGP Prove Libere 4
14.10 – 14.50: MotoGP Qualifiche (Q1 e Q2)
Domenica 10 novembre
09.40 – 10.00: MotoGP Warm Up
14.00: MotoGP Gara (30 giri)
IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[MOTO GP 2013] notizie varie
A Marc Marquez può bastare un 4° posto, ma è soltanto una delle 21 “combinazioni vincenti” proposte dall’arimetica per i duellanti al titolo mondiale MotoGP 2013. Con uno sguardo in pista e con la calcolatrice a portata di mano, ecco un riassunto delle possibilità per Marc Marquez e Jorge Lorenzo di conquistare il massimo alloro del motociclismo questo fine settimana a Valencia.
Marc Marquez Campione del Mondo se…
- Conquista la vittoria
- Conclude 2°
- Conclude 3°
- Conclude 4° a prescindere dell’eventuale vittoria di Jorge Lorenzo
- Conclude 5° e Jorge Lorenzo non vince
- Conclude 6° e Jorge Lorenzo non vince
- Conclude 7° e Jorge Lorenzo non vince
- Conclude 8° e Jorge Lorenzo non vince
- Conclude 9° e Jorge Lorenzo non termina la gara in 1° o 2° posizione
- Conclude 10° e Jorge Lorenzo non termina la gara in 1° o 2° posizione
- Conclude 11° e Jorge Lorenzo non termina la gara in 1° o 2° posizione
- Conclude 12° e Jorge Lorenzo non termina la gara in 1° o 2° posizione
- Conclude 13° e Jorge Lorenzo non sale sul podio (conclude 4° o peggio)
- Conclude 14° e Jorge Lorenzo non sale sul podio (conclude 4° o peggio)
- Conclude 15° e Jorge Lorenzo non sale sul podio (conclude 4° o peggio)
- A prescindere dal risultato di Marquez, Lorenzo conclude 5° (o peggio) la gara
- A prescindere dal risultato di Marquez, Lorenzo non porta a termine la gara
Sono soltanto quattro le “combinazioni vincenti” offerte dall’aritmetica per Jorge Lorenzo, il quale può vantare tuttavia il maggior numero di vittorie (7 a 6) nell’eventualità di un ex-aequo a fine stagione.
Jorge Lorenzo Campione del Mondo se…
- Conquista la vittoria e Marc Marquez conclude 5° (o peggio)
- Conclude 2° con Marc Marquez 9° (o peggio)
- Conclude 3° con Marc Marquez 13° (o peggio)
- Conclude 4° con Marc Marquez ritirato/fuori dalla zona punti
Marc Marquez Campione del Mondo se…
- Conquista la vittoria
- Conclude 2°
- Conclude 3°
- Conclude 4° a prescindere dell’eventuale vittoria di Jorge Lorenzo
- Conclude 5° e Jorge Lorenzo non vince
- Conclude 6° e Jorge Lorenzo non vince
- Conclude 7° e Jorge Lorenzo non vince
- Conclude 8° e Jorge Lorenzo non vince
- Conclude 9° e Jorge Lorenzo non termina la gara in 1° o 2° posizione
- Conclude 10° e Jorge Lorenzo non termina la gara in 1° o 2° posizione
- Conclude 11° e Jorge Lorenzo non termina la gara in 1° o 2° posizione
- Conclude 12° e Jorge Lorenzo non termina la gara in 1° o 2° posizione
- Conclude 13° e Jorge Lorenzo non sale sul podio (conclude 4° o peggio)
- Conclude 14° e Jorge Lorenzo non sale sul podio (conclude 4° o peggio)
- Conclude 15° e Jorge Lorenzo non sale sul podio (conclude 4° o peggio)
- A prescindere dal risultato di Marquez, Lorenzo conclude 5° (o peggio) la gara
- A prescindere dal risultato di Marquez, Lorenzo non porta a termine la gara
Sono soltanto quattro le “combinazioni vincenti” offerte dall’aritmetica per Jorge Lorenzo, il quale può vantare tuttavia il maggior numero di vittorie (7 a 6) nell’eventualità di un ex-aequo a fine stagione.
Jorge Lorenzo Campione del Mondo se…
- Conquista la vittoria e Marc Marquez conclude 5° (o peggio)
- Conclude 2° con Marc Marquez 9° (o peggio)
- Conclude 3° con Marc Marquez 13° (o peggio)
- Conclude 4° con Marc Marquez ritirato/fuori dalla zona punti
IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[MOTO GP 2013] notizie varie
MotoGP World Championship 2013
Circuit de la Comunitat Valenciana Ricardo Tormo, Classifica Prove Libere 2
01- Marc Marquez – Repsol Honda Team – Honda RC213V – 1’31.220
02- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 0.066
03- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 0.158
04- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 0.282
05- Valentino Rossi – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 0.419
06- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V – + 0.638
07- Alvaro Bautista – GO&FUN Honda Gresini – Honda RC213V – + 0.653
08- Bradley Smith – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 0.764
09- Andrea Dovizioso – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 1.143
10- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 1.175
11- Andrea Iannone – Energy T.I. Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13 – + 1.376
12- Michele Pirro – Ducati Test Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 1.536
13- Aleix Espargaro – Power Electronics Aspar – ART GP13 – + 1.589 (CRT)
14- Claudio Corti – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki – + 1.952 (CRT)
15- Colin Edwards – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki – + 2.032 (CRT)
16- Hector Barbera – Avintia Blusens – BQR FTR – + 2.050 (CRT)
17- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW – + 2.084 (CRT)
18- Yonny Hernandez – Ignite Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13 – + 2.267
19- Randy De Puniet – Power Electronics Aspar – ART GP13 – + 2.507 (CRT)
20- Luca Scassa – Cardion AB Motoracing – ART GP13 – + 2.829 (CRT)
21- Hiroshi Aoyama – Avintia Blusens – BQR FTR – + 2.857 (CRT)
22- Michael Laverty – Paul Bird Motorsport – ART GP13 – + 2.912 (CRT)
23- Bryan Staring – GO&FUN Honda Gresini – FTR Honda MGP13 – + 4.258 (CRT)
24- Damian Cudlin – Paul Bird Motorsport – PBM 01 – + 4.424 (CRT)
25- Martin Bauer – Remus Racing Team – S&B Suter BMW – + 4.612 (CRT)
26- Lukas Pesek – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW – + 5.133 (CRT)
Circuit de la Comunitat Valenciana Ricardo Tormo, Classifica Prove Libere 2
01- Marc Marquez – Repsol Honda Team – Honda RC213V – 1’31.220
02- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 0.066
03- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 0.158
04- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 0.282
05- Valentino Rossi – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 0.419
06- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V – + 0.638
07- Alvaro Bautista – GO&FUN Honda Gresini – Honda RC213V – + 0.653
08- Bradley Smith – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 0.764
09- Andrea Dovizioso – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 1.143
10- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 1.175
11- Andrea Iannone – Energy T.I. Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13 – + 1.376
12- Michele Pirro – Ducati Test Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 1.536
13- Aleix Espargaro – Power Electronics Aspar – ART GP13 – + 1.589 (CRT)
14- Claudio Corti – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki – + 1.952 (CRT)
15- Colin Edwards – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki – + 2.032 (CRT)
16- Hector Barbera – Avintia Blusens – BQR FTR – + 2.050 (CRT)
17- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW – + 2.084 (CRT)
18- Yonny Hernandez – Ignite Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13 – + 2.267
19- Randy De Puniet – Power Electronics Aspar – ART GP13 – + 2.507 (CRT)
20- Luca Scassa – Cardion AB Motoracing – ART GP13 – + 2.829 (CRT)
21- Hiroshi Aoyama – Avintia Blusens – BQR FTR – + 2.857 (CRT)
22- Michael Laverty – Paul Bird Motorsport – ART GP13 – + 2.912 (CRT)
23- Bryan Staring – GO&FUN Honda Gresini – FTR Honda MGP13 – + 4.258 (CRT)
24- Damian Cudlin – Paul Bird Motorsport – PBM 01 – + 4.424 (CRT)
25- Martin Bauer – Remus Racing Team – S&B Suter BMW – + 4.612 (CRT)
26- Lukas Pesek – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW – + 5.133 (CRT)
IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[MOTO GP 2013] notizie varie
MotoGP Valencia Qualifiche: strepitosa pole di Marquez
Se queste sono le premesse, domani si prospetta un giorno destinato a scrivere una pagina di storia del motociclismo. Il duello mondiale “Marc Marquez vs Jorge Lorenzo”, locandina dell’atto conclusivo della MotoGP 2013 al Circuit de la Comunitat Valenciana Ricardo Tormo, ha infiammato il decisivo “Q2″ delle qualifiche ufficiali di sabato 9 novembre che ha proposto il fenomeno di Cervera e nuovo “craque” del motociclismo ancora una volta in pole position sfruttando una disavventura occorsa al rivale Lorenzo. Il più veloce nei primi tre turni di attività a Cheste, nel decisivo ultimo tentativo di “time attack” a poco più di 1 minuti dall’esposizione della bandiera a scacchi il capoclassifica di campionato ha fermato i cronometri su un esagerato, mostruoso 1’30″237, nuovo primato assoluto del Ricardo Tormo, conferma che il pensiero di accontentarsi non è proprio nelle corde del portacolori Repsol Honda.
L’ennesima perla di una fenomenale stagione d’esordio per il due volte Campione del Mondo tra 125cc e Moto2, giunto alla personale 37esima pole in carriera nel Motomondiale, la nona stagionale (1 su 2!) dopo Austin, Le Mans, Sachsenring, Indianapolis ed il poker tra Silverstone e Sepang passando per Misano e Aragon, sufficiente per regolare di 340/1000 Jorge Lorenzo “tradito” al suo secondo tentativo da un problema al posteriore (freno?) della propria Yamaha M1. Il Campione del Mondo in carica, sotto di 13 punti in classifica, sarà pertanto costretto ad una vera impresa domani scattando dalla seconda casella, ma con un sensazionale passo-gara evidenziato nella mezz’ora di prove pre-qualifiche: 19 giri consecutivi con gomma di mescola dura sempre sotto l’1’32″, con due tornate spaccate al millesimo in 1’31″313.
Il pronostico per la gara resta pertanto incerto con Lorenzo il più costante (da “Martillo”) nel rendimento e Marquez deciso a chiuder la stagione in bellezza, proposito condiviso per Dani Pedrosa che completa il trio di testa con il terzo crono a 426/1000 dal proprio compagno di squadra lasciando una seconda fila tutta Yamaha a Valentino Rossi (4° a 0″683), Cal Crutchlow (5° a 0″876) e Bradley Smith (6° a 0″964). Dalla terza prenderanno il via Alvaro Bautista (scivolato nel finale), Stefan Bradl e Andrea Dovizioso, nono e primo Ducatista a scapito di Nicky Hayden e Andrea Iannone, qualificatosi per il “Q2″ grazie alla “pole” nel “Q1″ in 1’32″740 con soli 25 millesimi di vantaggio rispetto ad un ottimo Danilo Petrucci, poleman tra i rappresentanti dei “Claiming Rule Team” con la Ioda-Suter-BMW e dodicesimo assoluto in griglia.
Suo malgrado etromesso dalla “tagliola” di uno dei più combattuti “Q1″ della stagione Hector Barbera, con la propria BQR-FTR Kawasaki fuori per l’inezia di 8/1000 a vantaggio del nostro Petrucci, svantaggio analogo (0″042) accusato dal bi-Campione del Mondo della classe CRT Aleix Espargaro, costretto a prender il via dalla quattordicesima casella affiancato da Claudio Corti (FTR Kawasaki del Forward Racing, meglio rispetto al compagno di squadra Colin Edwards 18°) e davanti ai Ducatisti Yonny Hernandez e Michele Pirro, entrambi scivolati nel corso della sessione sempre alla “Champi Herreros”. Completa il novero dei piloti italiani Luca Scassa, dodicesimo in questo suo ultimo gettone di presenza nella top class con la ART del Cardion AB Motoracing ereditata dall’infortunato Karel Abraham, destinatario di una Honda RCV1000R per il 2014.
Domani, alle 14:00 in punto, il via della gara più attesa della stagione: 30 giri per decretare il vincitore del “duello mondiale” tra Marc Marquez e Jorge Lorenzo.
Circuit de la Comunitat Valenciana Ricardo Tormo, Classifica Qualifiche (Q2)
01- Marc Marquez – Repsol Honda Team – Honda RC213V – 1’30.237
02- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 0.340
03- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 0.426
04- Valentino Rossi – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 0.683
05- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 0.876
06- Bradley Smith – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 0.964
07- Alvaro Bautista – GO&FUN Honda Gresini – Honda RC213V – + 1.357
08- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V – + 1.401
09- Andrea Dovizioso – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 1.481
10- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 1.633
11- Andrea Iannone – Energy T.I. Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13 – + 1.726
12- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW – + 2.879 (CRT)
Classifica Q1
01- Andrea Iannone – Energy T.I. Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13 – 1’32.740
02- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW – + 0.025 (CRT)
03- Hector Barbera – Avintia Blusens – BQR FTR – + 0.033 (CRT)
04- Aleix Espargaro – Power Electronics Aspar – ART GP13 – + 0.067 (CRT)
05- Claudio Corti – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki – + 0.221 (CRT)
06- Yonny Hernandez – Ignite Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13 – + 0.226
07- Michele Pirro – Ducati Test Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 0.226
08- Colin Edwards – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki – + 0.463 (CRT)
09- Hiroshi Aoyama – Avintia Blusens – BQR FTR – + 0.588 (CRT)
10- Randy De Puniet – Power Electronics Aspar – ART GP13 – + 1.129 (CRT)
11- Michael Laverty – Paul Bird Motorsport – ART GP13 – + 1.278 (CRT)
12- Luca Scassa – Cardion AB Motoracing – ART GP13 – + 1.373 (CRT)
13- Bryan Staring – GO&FUN Honda Gresini – FTR Honda MGP13 – + 2.065 (CRT)
14- Damian Cudlin – Paul Bird Motorsport – PBM 01 – + 2.163 (CRT)
15- Lukas Pesek – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW – + 2.253 (CRT)
16- Martin Bauer – Remus Racing Team – S&B Suter BMW – + 2.537 (CRT)
Se queste sono le premesse, domani si prospetta un giorno destinato a scrivere una pagina di storia del motociclismo. Il duello mondiale “Marc Marquez vs Jorge Lorenzo”, locandina dell’atto conclusivo della MotoGP 2013 al Circuit de la Comunitat Valenciana Ricardo Tormo, ha infiammato il decisivo “Q2″ delle qualifiche ufficiali di sabato 9 novembre che ha proposto il fenomeno di Cervera e nuovo “craque” del motociclismo ancora una volta in pole position sfruttando una disavventura occorsa al rivale Lorenzo. Il più veloce nei primi tre turni di attività a Cheste, nel decisivo ultimo tentativo di “time attack” a poco più di 1 minuti dall’esposizione della bandiera a scacchi il capoclassifica di campionato ha fermato i cronometri su un esagerato, mostruoso 1’30″237, nuovo primato assoluto del Ricardo Tormo, conferma che il pensiero di accontentarsi non è proprio nelle corde del portacolori Repsol Honda.
L’ennesima perla di una fenomenale stagione d’esordio per il due volte Campione del Mondo tra 125cc e Moto2, giunto alla personale 37esima pole in carriera nel Motomondiale, la nona stagionale (1 su 2!) dopo Austin, Le Mans, Sachsenring, Indianapolis ed il poker tra Silverstone e Sepang passando per Misano e Aragon, sufficiente per regolare di 340/1000 Jorge Lorenzo “tradito” al suo secondo tentativo da un problema al posteriore (freno?) della propria Yamaha M1. Il Campione del Mondo in carica, sotto di 13 punti in classifica, sarà pertanto costretto ad una vera impresa domani scattando dalla seconda casella, ma con un sensazionale passo-gara evidenziato nella mezz’ora di prove pre-qualifiche: 19 giri consecutivi con gomma di mescola dura sempre sotto l’1’32″, con due tornate spaccate al millesimo in 1’31″313.
Il pronostico per la gara resta pertanto incerto con Lorenzo il più costante (da “Martillo”) nel rendimento e Marquez deciso a chiuder la stagione in bellezza, proposito condiviso per Dani Pedrosa che completa il trio di testa con il terzo crono a 426/1000 dal proprio compagno di squadra lasciando una seconda fila tutta Yamaha a Valentino Rossi (4° a 0″683), Cal Crutchlow (5° a 0″876) e Bradley Smith (6° a 0″964). Dalla terza prenderanno il via Alvaro Bautista (scivolato nel finale), Stefan Bradl e Andrea Dovizioso, nono e primo Ducatista a scapito di Nicky Hayden e Andrea Iannone, qualificatosi per il “Q2″ grazie alla “pole” nel “Q1″ in 1’32″740 con soli 25 millesimi di vantaggio rispetto ad un ottimo Danilo Petrucci, poleman tra i rappresentanti dei “Claiming Rule Team” con la Ioda-Suter-BMW e dodicesimo assoluto in griglia.
Suo malgrado etromesso dalla “tagliola” di uno dei più combattuti “Q1″ della stagione Hector Barbera, con la propria BQR-FTR Kawasaki fuori per l’inezia di 8/1000 a vantaggio del nostro Petrucci, svantaggio analogo (0″042) accusato dal bi-Campione del Mondo della classe CRT Aleix Espargaro, costretto a prender il via dalla quattordicesima casella affiancato da Claudio Corti (FTR Kawasaki del Forward Racing, meglio rispetto al compagno di squadra Colin Edwards 18°) e davanti ai Ducatisti Yonny Hernandez e Michele Pirro, entrambi scivolati nel corso della sessione sempre alla “Champi Herreros”. Completa il novero dei piloti italiani Luca Scassa, dodicesimo in questo suo ultimo gettone di presenza nella top class con la ART del Cardion AB Motoracing ereditata dall’infortunato Karel Abraham, destinatario di una Honda RCV1000R per il 2014.
Domani, alle 14:00 in punto, il via della gara più attesa della stagione: 30 giri per decretare il vincitore del “duello mondiale” tra Marc Marquez e Jorge Lorenzo.
Circuit de la Comunitat Valenciana Ricardo Tormo, Classifica Qualifiche (Q2)
01- Marc Marquez – Repsol Honda Team – Honda RC213V – 1’30.237
02- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 0.340
03- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 0.426
04- Valentino Rossi – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 0.683
05- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 0.876
06- Bradley Smith – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 0.964
07- Alvaro Bautista – GO&FUN Honda Gresini – Honda RC213V – + 1.357
08- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V – + 1.401
09- Andrea Dovizioso – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 1.481
10- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 1.633
11- Andrea Iannone – Energy T.I. Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13 – + 1.726
12- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW – + 2.879 (CRT)
Classifica Q1
01- Andrea Iannone – Energy T.I. Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13 – 1’32.740
02- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW – + 0.025 (CRT)
03- Hector Barbera – Avintia Blusens – BQR FTR – + 0.033 (CRT)
04- Aleix Espargaro – Power Electronics Aspar – ART GP13 – + 0.067 (CRT)
05- Claudio Corti – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki – + 0.221 (CRT)
06- Yonny Hernandez – Ignite Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13 – + 0.226
07- Michele Pirro – Ducati Test Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 0.226
08- Colin Edwards – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki – + 0.463 (CRT)
09- Hiroshi Aoyama – Avintia Blusens – BQR FTR – + 0.588 (CRT)
10- Randy De Puniet – Power Electronics Aspar – ART GP13 – + 1.129 (CRT)
11- Michael Laverty – Paul Bird Motorsport – ART GP13 – + 1.278 (CRT)
12- Luca Scassa – Cardion AB Motoracing – ART GP13 – + 1.373 (CRT)
13- Bryan Staring – GO&FUN Honda Gresini – FTR Honda MGP13 – + 2.065 (CRT)
14- Damian Cudlin – Paul Bird Motorsport – PBM 01 – + 2.163 (CRT)
15- Lukas Pesek – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW – + 2.253 (CRT)
16- Martin Bauer – Remus Racing Team – S&B Suter BMW – + 2.537 (CRT)
La Griglia di Partenza
01- Marc Marquez – Repsol Honda Team – Honda RC213V
02- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1
03- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V
04- Valentino Rossi – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1
05- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1
06- Bradley Smith – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1
07- Alvaro Bautista – GO&FUN Honda Gresini – Honda RC213V
08- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V
09- Andrea Dovizioso – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13
10- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13
11- Andrea Iannone – Energy T.I. Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13
12- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW (CRT)
13- Hector Barbera – Avintia Blusens – BQR FTR (CRT)
14- Aleix Espargaro – Power Electronics Aspar – ART GP13 (CRT)
15- Claudio Corti – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki (CRT)
16- Yonny Hernandez – Ignite Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13
17- Michele Pirro – Ducati Test Team – Ducati Desmosedici GP13
18- Colin Edwards – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki (CRT)
19- Hiroshi Aoyama – Avintia Blusens – BQR FTR (CRT)
20- Randy De Puniet – Power Electronics Aspar – ART GP13 (CRT)
21- Michael Laverty – Paul Bird Motorsport – ART GP13 (CRT)
22- Luca Scassa – Cardion AB Motoracing – ART GP13 (CRT)
23- Bryan Staring – GO&FUN Honda Gresini – FTR Honda MGP13 (CRT)
24- Damian Cudlin – Paul Bird Motorsport – PBM 01 (CRT)
25- Lukas Pesek – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW (CRT)
26- Martin Bauer – Remus Racing Team – S&B Suter BMW (CRT)
01- Marc Marquez – Repsol Honda Team – Honda RC213V
02- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1
03- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V
04- Valentino Rossi – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1
05- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1
06- Bradley Smith – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1
07- Alvaro Bautista – GO&FUN Honda Gresini – Honda RC213V
08- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V
09- Andrea Dovizioso – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13
10- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13
11- Andrea Iannone – Energy T.I. Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13
12- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW (CRT)
13- Hector Barbera – Avintia Blusens – BQR FTR (CRT)
14- Aleix Espargaro – Power Electronics Aspar – ART GP13 (CRT)
15- Claudio Corti – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki (CRT)
16- Yonny Hernandez – Ignite Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13
17- Michele Pirro – Ducati Test Team – Ducati Desmosedici GP13
18- Colin Edwards – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki (CRT)
19- Hiroshi Aoyama – Avintia Blusens – BQR FTR (CRT)
20- Randy De Puniet – Power Electronics Aspar – ART GP13 (CRT)
21- Michael Laverty – Paul Bird Motorsport – ART GP13 (CRT)
22- Luca Scassa – Cardion AB Motoracing – ART GP13 (CRT)
23- Bryan Staring – GO&FUN Honda Gresini – FTR Honda MGP13 (CRT)
24- Damian Cudlin – Paul Bird Motorsport – PBM 01 (CRT)
25- Lukas Pesek – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW (CRT)
26- Martin Bauer – Remus Racing Team – S&B Suter BMW (CRT)
IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[MOTO GP 2013] notizie varie
MotoGP Valencia Gara: Lorenzo vince, Marquez Campione
Le ha provate tutte, Jorge Lorenzo: generare confusione nei primi giri ricompattando il gruppo di testa, rispondendo colpo-su-colpo ad ogni attacco di Dani Pedrosa per la leadership con sorpassi-e-controsorpassi che faranno discutere persino, ufficialmente, nelle competenti sedi della MotoGP Race Direction. Ha provato a “stuzzicare” così il suo rivale, ha conquistato la vittoria, ma alla fine con il terzo posto sul traguardo Marc Marquez è il nuovo Campione del Mondo MotoGP 2013, all’esordio nella categoria come Kenny Roberts Sr nel 1978, a 20 anni e 266 giorni il più giovane di sempre a centrare quest’impresa. In una corsa al Circuit de la Comunitat Valenciana Ricardo Tormo vissuta sul filo della tensione (anche per i 104.441 spettatori assiepati sulle tribune dello “stadio” di Cheste), il fenomeno di Cervera entra definitivamente nella leggenda: tri-Campione del Mondo (125cc, Moto2, MotoGP) a soli 20 anni, miglior interprete di una nuova era del motociclismo iniziata con questo successo mondiale.
Un trionfo al culmine di una fenomenale stagione 2013, in una gara dove, a più riprese, ha rischiato di vedersi sfuggire questo risultato. Deciso a riaprire i giochi, all’avvio Lorenzo ha provocato un pò di “caos” in pista, soprattutto per una decisa, per certi versi sopra le righe, risposta ad un sorpasso di Pedrosa alla curva “Doohan”. Entrambi finiti fuori traiettoria, Lorenzo dalla seconda posizione ben presto si è riportato al comando proprio a scapito di Marquez, con la maturità giusta per controllare la situazione e, a 5 giri dal termine, cedere anche il secondo posto a Pedrosa.
Così si concretizza la 52esima vittoria in carriera nel Motomondiale (31 delle quali in MotoGP, 8 in questa stagione) di Jorge Lorenzo, così Marc Marquez è sul tetto del mondo della specialità in una corsa che, per gli altri partenti, ha avuto ben poco da dire: Valentino Rossi conclude quarto la stagione di ritorno in Yamaha, Alvaro Bautista 5° precede Bradl, Smith, Hayden (8° alla sua ultima presenza in Ducati), Dovizioso e Pirro, Aleix Espargaro conquista la vittoria tra le “CRT” con qualche punticino mondiale per Corti (13°) e Petrucci (14°), chiude 18° Scassa mentre Iannone è finito a terra. Da domani sempre a Valencia i primi test 2014, con un nuovo Campione del Mondo.
Circuit de la Comunitat Valenciana Ricardo Tormo, Classifica Gara
01- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – 30 giri in 46’10.302
02- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 3.934
03- Marc Marquez – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 7.357
04- Valentino Rossi – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 10.579
05- Alvaro Bautista – GO&FUN Honda Gresini – Honda RC213V – + 14.965
06- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V – + 24.399
07- Bradley Smith – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 29.043
08- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 39.893
09- Andrea Dovizioso – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 53.196
10- Michele Pirro – Ducati Test Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 1’02.983
11- Aleix Espargaro – Power Electronics Aspar – ART GP13 – + 1’04.197 (CRT)
12- Hector Barbera – Avintia Blusens – BQR FTR – + 1’06.826 (CRT)
13- Claudio Corti – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki – + 1’11.481 (CRT)
14- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW – + 1’13.643 (CRT)
15- Colin Edwards – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki – + 1’24.249 (CRT)
16- Hiroshi Aoyama – Avintia Blusens – BQR FTR – + 1’33.010 (CRT)
17- Michael Laverty – Paul Bird Motorsport – ART GP13 (CRT)
18- Luca Scassa – Cardion AB Motoracing – ART GP13 – a 1 giro (CRT)
19- Bryan Staring – GO&FUN Honda Gresini – FTR Honda MGP13 – a 1 giro (CRT)
20- Martin Bauer – Remus Racing Team – S&B Suter BMW – a 1 giro (CRT)
Le ha provate tutte, Jorge Lorenzo: generare confusione nei primi giri ricompattando il gruppo di testa, rispondendo colpo-su-colpo ad ogni attacco di Dani Pedrosa per la leadership con sorpassi-e-controsorpassi che faranno discutere persino, ufficialmente, nelle competenti sedi della MotoGP Race Direction. Ha provato a “stuzzicare” così il suo rivale, ha conquistato la vittoria, ma alla fine con il terzo posto sul traguardo Marc Marquez è il nuovo Campione del Mondo MotoGP 2013, all’esordio nella categoria come Kenny Roberts Sr nel 1978, a 20 anni e 266 giorni il più giovane di sempre a centrare quest’impresa. In una corsa al Circuit de la Comunitat Valenciana Ricardo Tormo vissuta sul filo della tensione (anche per i 104.441 spettatori assiepati sulle tribune dello “stadio” di Cheste), il fenomeno di Cervera entra definitivamente nella leggenda: tri-Campione del Mondo (125cc, Moto2, MotoGP) a soli 20 anni, miglior interprete di una nuova era del motociclismo iniziata con questo successo mondiale.
Un trionfo al culmine di una fenomenale stagione 2013, in una gara dove, a più riprese, ha rischiato di vedersi sfuggire questo risultato. Deciso a riaprire i giochi, all’avvio Lorenzo ha provocato un pò di “caos” in pista, soprattutto per una decisa, per certi versi sopra le righe, risposta ad un sorpasso di Pedrosa alla curva “Doohan”. Entrambi finiti fuori traiettoria, Lorenzo dalla seconda posizione ben presto si è riportato al comando proprio a scapito di Marquez, con la maturità giusta per controllare la situazione e, a 5 giri dal termine, cedere anche il secondo posto a Pedrosa.
Così si concretizza la 52esima vittoria in carriera nel Motomondiale (31 delle quali in MotoGP, 8 in questa stagione) di Jorge Lorenzo, così Marc Marquez è sul tetto del mondo della specialità in una corsa che, per gli altri partenti, ha avuto ben poco da dire: Valentino Rossi conclude quarto la stagione di ritorno in Yamaha, Alvaro Bautista 5° precede Bradl, Smith, Hayden (8° alla sua ultima presenza in Ducati), Dovizioso e Pirro, Aleix Espargaro conquista la vittoria tra le “CRT” con qualche punticino mondiale per Corti (13°) e Petrucci (14°), chiude 18° Scassa mentre Iannone è finito a terra. Da domani sempre a Valencia i primi test 2014, con un nuovo Campione del Mondo.
Circuit de la Comunitat Valenciana Ricardo Tormo, Classifica Gara
01- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – 30 giri in 46’10.302
02- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 3.934
03- Marc Marquez – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 7.357
04- Valentino Rossi – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 10.579
05- Alvaro Bautista – GO&FUN Honda Gresini – Honda RC213V – + 14.965
06- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V – + 24.399
07- Bradley Smith – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 29.043
08- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 39.893
09- Andrea Dovizioso – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 53.196
10- Michele Pirro – Ducati Test Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 1’02.983
11- Aleix Espargaro – Power Electronics Aspar – ART GP13 – + 1’04.197 (CRT)
12- Hector Barbera – Avintia Blusens – BQR FTR – + 1’06.826 (CRT)
13- Claudio Corti – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki – + 1’11.481 (CRT)
14- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW – + 1’13.643 (CRT)
15- Colin Edwards – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki – + 1’24.249 (CRT)
16- Hiroshi Aoyama – Avintia Blusens – BQR FTR – + 1’33.010 (CRT)
17- Michael Laverty – Paul Bird Motorsport – ART GP13 (CRT)
18- Luca Scassa – Cardion AB Motoracing – ART GP13 – a 1 giro (CRT)
19- Bryan Staring – GO&FUN Honda Gresini – FTR Honda MGP13 – a 1 giro (CRT)
20- Martin Bauer – Remus Racing Team – S&B Suter BMW – a 1 giro (CRT)
IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[MOTO GP 2013] notizie varie
Marc Marquez: l’uomo dei record. Nessuno come lui nella storia della classe regina, con pochi primati condivisi (l’unico effettivo: Campione del Mondo all’esordio come Kenny Roberts Sr nel 1978), ma con una strabiliante sequenza di numeri, statistiche e, soprattutto, record: nella classe regina il fenomeno di Cervera è il più giovane Campione del Mondo, vincitore di una gara, poleman e pilota a salire sul podio. Questi i principali primati di un pilota destinato a riscrivere la storia del motociclismo.
I numeri della trionfale stagione 2013
Vittorie: 6 (Austin, Sachsenring, Laguna Seca, Indianapolis, Brno, Aragon)
Podi: 16 su 18 gare (6 vittorie, 6 secondi posti, 3 terzi posti)
Pole: 9 (Austin, Le Mans, Sachsenring, Indianapolis, Silverstone, Misano, Aragon, Sepang, Valencia)
Giri più veloci in gara: 11 (Losail, Austin, Mugello, Barcellona, Sachsenring, Laguna Seca, Indianapolis, Brno, Misano, Sepang, Phillip Island)
Cadute in stagione: 15 (FP3 Austin, FP4 Jerez, FP4 Le Mans, FP1 Mugello, FP2 Mugello, FP3 Mugello, Gara Mugello, FP3 Assen, Q2 Laguna Seca, WUP Silverstone, FP4 Misano, WUP Misano, FP2 Phillip Island, FP3 Phillip Island, FP Motegi)
I numeri della carriera nel Motomondiale
Titoli mondiali: 3 (2010 in 125cc, 2012 in Moto2, 2013 in MotoGP)
Vittorie: 32 (6 in MotoGP, 16 in Moto2, 10 in 125cc)
Podi: 55 (16 in MotoGP, 25 in Moto2, 14 in 125cc)
Giri più veloci: 27 (11 in MotoGP, 7 in Moto2, 9 in 125cc)
Pole in carriera: 36 (8 in MotoGP, 14 in Moto2, 14 in 125cc)
Gare disputate: 96 (18 in MotoGP, 32 in Moto2, 46 in 125cc)
Percentuale di vittorie/presenze: 33,33 %
Percentuale di podi/presenze: 57,29 %
Percentuale di pole/presenze: 36,00 %
Percentuale di giri più veloci/presenze: 28,12 %
Il più giovane vincitore di sempre nella classe regina
I record
- Il più giovane Campione del Mondo nella storia della classe regina a 20 anni e 266 giorni
- Campione del Mondo all’esordio della classe regina come Kenny Roberts nel 1978
- Il più giovane vincitore di sempre in una gara della classe regina a 20 anni e 63 giorni
- Il più giovane poleman di sempre in una gara della classe regina a 20 anni e 62 giorni
- Il più giovane pilota a salire sul podio in una gara della classe regina a 20 anni e 49 giorni
- Il più giovane pilota a realizzare un giro più veloce nella classe regina a 20 anni e 49 giorni
- Il più giovane pilota a condurre la classifica di campionato della classe regina
- Il più giovane pilota a conquistare almeno una vittoria nelle tre classi del Motomondiale
- Il più giovane pilota a conquistare due vittorie consecutive nella classe regina
- Il più giovane pilota a conquistare due podi consecutivi nella classe regina
- Il miglior esordiente di sempre della classe regina per vittorie conquistate
- Il miglior esordiente di sempre della classe regina per vittorie consecutive
- Il miglior esordiente di sempre della classe regina per numero di podi
- Il miglior esordiente di sempre della classe regina per punti totalizzati
I numeri della trionfale stagione 2013
Vittorie: 6 (Austin, Sachsenring, Laguna Seca, Indianapolis, Brno, Aragon)
Podi: 16 su 18 gare (6 vittorie, 6 secondi posti, 3 terzi posti)
Pole: 9 (Austin, Le Mans, Sachsenring, Indianapolis, Silverstone, Misano, Aragon, Sepang, Valencia)
Giri più veloci in gara: 11 (Losail, Austin, Mugello, Barcellona, Sachsenring, Laguna Seca, Indianapolis, Brno, Misano, Sepang, Phillip Island)
Cadute in stagione: 15 (FP3 Austin, FP4 Jerez, FP4 Le Mans, FP1 Mugello, FP2 Mugello, FP3 Mugello, Gara Mugello, FP3 Assen, Q2 Laguna Seca, WUP Silverstone, FP4 Misano, WUP Misano, FP2 Phillip Island, FP3 Phillip Island, FP Motegi)
I numeri della carriera nel Motomondiale
Titoli mondiali: 3 (2010 in 125cc, 2012 in Moto2, 2013 in MotoGP)
Vittorie: 32 (6 in MotoGP, 16 in Moto2, 10 in 125cc)
Podi: 55 (16 in MotoGP, 25 in Moto2, 14 in 125cc)
Giri più veloci: 27 (11 in MotoGP, 7 in Moto2, 9 in 125cc)
Pole in carriera: 36 (8 in MotoGP, 14 in Moto2, 14 in 125cc)
Gare disputate: 96 (18 in MotoGP, 32 in Moto2, 46 in 125cc)
Percentuale di vittorie/presenze: 33,33 %
Percentuale di podi/presenze: 57,29 %
Percentuale di pole/presenze: 36,00 %
Percentuale di giri più veloci/presenze: 28,12 %
Il più giovane vincitore di sempre nella classe regina
I record
- Il più giovane Campione del Mondo nella storia della classe regina a 20 anni e 266 giorni
- Campione del Mondo all’esordio della classe regina come Kenny Roberts nel 1978
- Il più giovane vincitore di sempre in una gara della classe regina a 20 anni e 63 giorni
- Il più giovane poleman di sempre in una gara della classe regina a 20 anni e 62 giorni
- Il più giovane pilota a salire sul podio in una gara della classe regina a 20 anni e 49 giorni
- Il più giovane pilota a realizzare un giro più veloce nella classe regina a 20 anni e 49 giorni
- Il più giovane pilota a condurre la classifica di campionato della classe regina
- Il più giovane pilota a conquistare almeno una vittoria nelle tre classi del Motomondiale
- Il più giovane pilota a conquistare due vittorie consecutive nella classe regina
- Il più giovane pilota a conquistare due podi consecutivi nella classe regina
- Il miglior esordiente di sempre della classe regina per vittorie conquistate
- Il miglior esordiente di sempre della classe regina per vittorie consecutive
- Il miglior esordiente di sempre della classe regina per numero di podi
- Il miglior esordiente di sempre della classe regina per punti totalizzati
IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[MOTO GP 2013] notizie varie
Il 2014scatta il 23 marzo in Qatar
IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania