La Formula 1 torna a correre, questo weekend, sul circuito di Spa Francorchamps per il Gran Premio del Belgio, undicesima tappa della stagione 2013. Ecco le informazioni tecniche del circuito, gli aggiornamenti meteo sulle Ardenne e gli orari per non perdere neanche un minuto di azione.
schumacher-spa-francorchampsIl Circus della Formula 1 ha spento i motori per un mese, mandando tutti in ferie forzate per ben due settimane e sfruttando le rimanenti due per lavorare agli sviluppi delle monoposto in vista del Gran Premio del Belgio.
Sarà Spa Francorchamps ad inaugurare la seconda parte del campionato 2013: 9 gare e 225 punti da dividere ai vari vincitori.
Non c’è tracciato migliore per rompere il digiuno dalle gare. L’appuntamento con il GP del Belgio è quello tra i più attesi della stagione, sia dagli appassionati che dagli stessi addetti ai lavori. Il circuito di Spa è il più antico impianto automobilistico del Belgio, ricavato usando le strade cittadine di Francorchamps, Stavelot e Spa, tutte situate nelle Ardenne.
Il tracciato storico misurava ben 14 chilometri, ma della configurazione degli anni ’20 oggi rimane ben poco. Negli anni settanta, infatti, la pista è stata rinnovata e – pur continuando ad usare tratti della viabilità ordinaria – è diventata decisamente diversa. Nel corso degli anni si sono susseguite diverse modifiche in nome della sicurezza, ma per fortuna non hanno avuto effetti negativi sul suo fascino: oggi, Spa misura ben 7 chilometri ed è ancora considerata “l’Università della Formula 1″. In effetti, è un banco di prova importante per uomini e mezzi. Sulle venti curve del circuito belga viene sempre fuori la differenza tra i Campioni e i semplici piloti.
Con un gioco d’associazione mentale, quando si dice Spa si pensa automaticamente alla mitica Eau-Rouge e il seguente tratto del Radillon. Una veloce combinazione di curve sinistra-destra-sinistra che i piloti – con le monoposto odierne – riescono a percorrere con la farfalla dell’acceleratore completamente aperta. In TV appare tutto facile, ma non lo è: pensate che in appena 240 metri, la pista subisce una variazione altimetrica di 24 metri, creando un effetto compressione che lascia senza fiato i piloti.
Il circuito più lungo in calendario, con medie orarie intorno ai 230 km/h. Le monoposto sfrecciano a tutto gas per circa l’80% del giro e – nel primo settore – arrivano a farfalla completamente aperta anche per 20 secondi consecutivamente. Gli ampi e veloci curvoni consentono anche di avere delle prese d’aria dei freni più piccole, poiché le uniche frenate più impegnative sono quelle di Les Combes e della Bus Stop. Soprattutto in coincidenza di condizioni climatiche avverse, situazione piuttosto comunale nelle Ardenne, si possono verificare problemi legati all’eccessivo raffreddamento. Secondo i dati forniti da Brembo, un pilota spende solamente l’11% del giro in frenata.
La grande compressione dell’Eau Rouge sottopone gli pneumatici anteriori al carico verticale massimo della stagione: ben 1000 chilogrammi. Pirelli porterà per questo evento le PZero White Medium e le PZero Orange Hard. Il divario tra le due mescole scelte dal fornitore di pneumatici è di circa un secondo al giro. Alle alte velocità, gli angolo di camber aggressivi possono provocare fenomeni di blistering. Tuttavia, se le squadre rispetteranno i livelli di camber indicati da Pirelli, il problema dovrebbe essere eliminato alla radice.
Infine, occhio alle due zone DRS per il GP del Belgio. Il primo Detection Point è situato sul rettilineo che porta al complesso Eau Rouge – Radillon, mentre la DRS Zona inizia proprio sul rettilineo del Kemmel. Il secondo Detection point è situato all’ingresso della curva 18, alla frenata della Bus Stop, mentre la DRS Zone è situata proprio sul rettilineo parallelo alla corsia box.
IL GP DEL BELGIO IN DIRETTA SU SKY – Il GP del Belgio sarà trasmesso in diretta sulla piattaforma satellitare al canale 206, SKY Sport F1.
Venerdì 23 agosto
Prove Libere 1 | 10:00 - 11:00 (Diretta BlogF1.it e Sky Sport F1)
Prove Libere 2 | 14:00 - 15:30 (Diretta BlogF1.it e Sky Sport F1)
Sintesi prove | 22:30 - 00:00 (Rai Sport 1, sintesi)
Sabato 24 agosto
Prove Libere 3 | 11:00 - 12:00 (Diretta BlogF1.it e Sky Sport F1)
Qualifiche | 14:00 - 15:00 (Diretta BlogF1.it e Sky Sport F1)
| 18:00 - 19:00 (Differita Rai 2)
Domenica 25 agosto
Gara, SPA | 14:00 (Diretta BlogF1.it e Sky Sport F1)
| 21:00 (Differita Rai 2)