Classifica più “corta” rispetto alla mattinata, ma sempre Casey Stoner al comando. Così in sintesi si può sintetizzare l’andamento della seconda sessione di prove libere della MotoGP sul tracciato “Bugatti” di Le Mans con il Campione del Mondo in carica, a 22 ore dall’annuncio del ritiro che ha lasciato senza parole il circus del Motomondiale, confermatosi il più veloce in 1’33″740 in sella alla propria Honda RC213V Factory viaggiando nell’ultimo “run” con 3 tornate (su 7 effettuate) sotto il muro dell’1’34″.
Sul piano velocistico l’australiano risulta oggettivamente imprendibile, meno sul passo-gara con Dani Pedrosa e Jorge Lorenzo che si sono rifatti sotto, rispettivamente in 2° e 3° posizione a 265 e 396 millesimi dalla vetta, risolvendo parte dei problemi emersi nelle prove di questa mattina.
A meno di 1″ c’è spazio in classifica anche per le incursioni al vertice di Alvaro Bautista, buon quarto con la Honda RC213V del team Gresini equipaggiata (in esclusiva) dalle sospensioni Showa, seguito da un terzetto di Yamaha M1 composto da Ben Spies, Andrea Dovizioso e Cal Crutchlow, non da Hector Barbera che dall’ottava posizione sconta un gap superiore al 1″. Il valenciano del Pramac Racing Team resta il miglior Ducatista con la propria GP12 Sat (ex-GP Zero), anche se per soltanto 33 millesimi rispetto a Valentino Rossi (9° a 1″3 dalla vetta, nessun miglioramento degno di nota rispetto alla mattinata), 53 a scapito di Nicky Hayden (10°).
Tra le “CRT” l’idolo di casa Randy De Puniet (13°) con la ART-Aprilia del team Aspar si conferma il più veloce, seguito a distanza dalla FTR-Kawasaki del colombiano Yonny Hernandez e Mattia Pasini, incappato in una banale scivolata alla “Carage Vert” dopo un dritto “appoggiando” nelle vie di fuga la ART #54 del Speed Master Team. Alle spalle del pilota riminese figura la FTR-Honda del team Gresini di Michele Pirro, Aleix Espargaro (scivolato, seconda caduta in 2 turni) e Danilo Petrucci, fermato a metà sessione da una vistosa fumata dovuta all’esplosione del motore Aprilia RSV4 Superstock della propria Ioda TR003. Resta in fondo al gruppo, ma dentro al tempo limite del 107 % in ottica qualifica, il rientrante Chris Vermeulen, sostituto dell’infortunato Colin Edwards con la Suter-BMW del Forward Racing.
MotoGP World Championship 2012
Le Mans, Classifica Prove Libere 2
01- Casey Stoner – Repsol Honda Team – Honda RC213V – 1’33.740
02- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 0.265
03- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 0.396
04- Alvaro Bautista – San Carlo Honda Gresini – Honda RC213V – + 0.697
05- Ben Spies – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 0.727
06- Andrea Dovizioso – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 0.845
07- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 0.870
08- Hector Barbera – Pramac Racing Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 1.339
09- Valentino Rossi – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 1.372
10- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 1.392
11- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V – + 1.461
12- Karel Abraham – Cardion AB Motoracing – Ducati Desmosedici GP12 – + 2.047
13- Randy De Puniet – Power Electronics Aspar – ART GP12 – + 2.698 (CRT)
14- Yonny Hernandez – Avintia Blusens – FTR Kawasaki – + 3.188 (CRT)
15- Mattia Pasini – Speed Master Team – ART GP12 – + 3.353 (CRT)
16- Michele Pirro – San Carlo Honda Gresini – FTR Honda – + 3.570 (CRT)
17- Aleix Espargaro – Power Electronics Aspar – ART GP12 – + 3.845 (CRT)
18- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda TR003 – + 4.515 (CRT)
19- Ivan Silva – Avintia Blusens – Inmotec MotoGP – + 4.520 (CRT)
20- James Ellison – Paul Bird Motorsport – ART GP12 – + 4.655 (CRT)
21- Chris Vermeulen – NGM Mobile Forward Racing – Suter BMW – + 5.643 (CRT)
[MOTO GP 2012] notizie varie
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania



Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[MOTO GP 2012] notizie varie
MotoGP Le Mans Qualifiche: Pedrosa batte Stoner per la pole
Soltanto una mezz’ora di qualifiche da affrontare su pista asciutta, ma sufficiente per proporre sul tracciato “Bugatti” di Le Mans un bel duello tutto in casa Repsol Honda. Dani Pedrosa, grazie all’1’33″638 siglato a 2 minuti dall’esposizione della bandiera a scacchi, si aggiudica la 38esima pole in carriera nel Motomondiale (la 20esima nella classe regina) lasciando a 303 millesimi il proprio “pre-pensionato” compagno di squadra Casey Stoner, 2° senza riuscire a replicare nel finale a questo significativo exploit del forte pilota catalano. Per una doppietta tutta made in HRC, Pedrosa si ritrova in pole a distanza di 10 GP dall’ultima conseguita a Brno lo scorso anno, nella speranza domani in gara di conseguire la prima vittoria stagionale, ripensando ad alcuni precedenti favorevoli sul tracciato della Sarthè: quando ha vinto (triennio 2003-2005) si è sempre laureato Campione del Mondo…
Con Pedrosa davanti a tutti, scatterà alla sua destra Casey Stoner, balzato al comando a 4 minuti dal termine, “beffato” proprio nel finale dal proprio team-mate senza possibilità di replica. Resta una buona seconda posizione ed un passo-gara particolarmente competitivo, il tutto a scapito del rivale per la leadership di campionato Jorge Lorenzo costretto ad abortire il proprio giro veloce ritrovandosi in seconda fila con il 4° tempo, preceduto da Andrea Dovizioso che porta la Yamaha YZR M1 1000cc del Team Tech 3 in terza piazza accanto alle Honda RC213V Factory Spec.
Il forlivese, battuto al raffronto cronometrico per soli 35 millesimi da Stoner, si lascia alle spalle le altre tre Yamaha M1 dello schieramento di partenza affidate nell’ordine a Jorge Lorenzo, Cal Crutchlow e Ben Spies a braccetto nella “second row”, seguiti da Valentino Rossi 7° e miglior Ducatista ritrovandosi davanti nei primi 20 minuti di prove su asfalto bagnato. Il 9 volte Campione del Mondo sconta un gap di 1″269 dalla pole, celebrando tuttavia la miglior qualifica stagionale davanti ad Alvaro Bautista (a terra nel finale) ed Hector Barbera con Nicky Hayden scivolato addirittura in 11° posizione.
Tra le “CRT” pole casalinga per Randy De Puniet, 12esimo e bravo a condurre la propria ART-Aprilia davanti alla Honda MotoGP di Stefan Bradl (brutto highside alla curva del “Musée” appena montate le gomme slick), staccando di 1″ netto il nostro Michele Pirro buon 2° di categoria con la FTR Honda del team Gresini. Chiude invece 18° Danilo Petrucci con la Ioda TR003 motorizzata Aprilia RSV4 Superstock, 20° Mattia Pasini dolorante per la frattura al 4° metatarso del piede sinistro rimediato nel rovinoso volo di stamane, ultimo Chris Vermeulen da sostituto dell’infortunato Colin Edwards con la Suter BMW del Forward Racing, tornando in MotoGP a distanza di 2 anni dall’ultima presenza del 2009 con la Suzuki ufficiale, un lustro esatto dall’unica vittoria conseguita sotto la pioggia nel 2007, prima ed unica affermazione della casa di Hamamatsu dell’era 800cc.
Le Mans, Classifica Qualifiche
01- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – 1’33.638
02- Casey Stoner – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 0.303
03- Andrea Dovizioso – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 0.338
04- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 0.466
05- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 0.540
06- Ben Spies – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 1.031
07- Valentino Rossi – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 1.269
08- Alvaro Bautista – San Carlo Honda Gresini – Honda RC213V – + 1.284
09- Hector Barbera – Pramac Racing Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 1.312
10- Karel Abraham – Cardion AB Motoracing – Ducati Desmosedici GP12 – + 1.612
11- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 1.653
12- Randy De Puniet – Power Electronics Aspar – ART GP12 – + 2.056 (CRT)
13- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V – + 2.224
14- Michele Pirro – San Carlo Honda Gresini – FTR Honda – + 3.008 (CRT)
15- Yonny Hernandez – Avintia Blusens – FTR Kawasaki – + 3.564 (CRT)
16- James Ellison – Paul Bird Motorsport – ART GP12 – + 4.028 (CRT)
17- Aleix Espargaro – Power Electronics Aspar – ART GP12 – + 4.122 (CRT)
18- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda TR003 – + 4.129 (CRT)
19- Ivan Silva – Avintia Blusens – FTR Kawasaki – + 4.560 (CRT)
20- Mattia Pasini – Speed Master Team – ART GP12 – + 4.873 (CRT)
21- Chris Vermeulen – NGM Mobile Forward Racing – Suter BMW – + 5.020 (CRT)
Soltanto una mezz’ora di qualifiche da affrontare su pista asciutta, ma sufficiente per proporre sul tracciato “Bugatti” di Le Mans un bel duello tutto in casa Repsol Honda. Dani Pedrosa, grazie all’1’33″638 siglato a 2 minuti dall’esposizione della bandiera a scacchi, si aggiudica la 38esima pole in carriera nel Motomondiale (la 20esima nella classe regina) lasciando a 303 millesimi il proprio “pre-pensionato” compagno di squadra Casey Stoner, 2° senza riuscire a replicare nel finale a questo significativo exploit del forte pilota catalano. Per una doppietta tutta made in HRC, Pedrosa si ritrova in pole a distanza di 10 GP dall’ultima conseguita a Brno lo scorso anno, nella speranza domani in gara di conseguire la prima vittoria stagionale, ripensando ad alcuni precedenti favorevoli sul tracciato della Sarthè: quando ha vinto (triennio 2003-2005) si è sempre laureato Campione del Mondo…
Con Pedrosa davanti a tutti, scatterà alla sua destra Casey Stoner, balzato al comando a 4 minuti dal termine, “beffato” proprio nel finale dal proprio team-mate senza possibilità di replica. Resta una buona seconda posizione ed un passo-gara particolarmente competitivo, il tutto a scapito del rivale per la leadership di campionato Jorge Lorenzo costretto ad abortire il proprio giro veloce ritrovandosi in seconda fila con il 4° tempo, preceduto da Andrea Dovizioso che porta la Yamaha YZR M1 1000cc del Team Tech 3 in terza piazza accanto alle Honda RC213V Factory Spec.
Il forlivese, battuto al raffronto cronometrico per soli 35 millesimi da Stoner, si lascia alle spalle le altre tre Yamaha M1 dello schieramento di partenza affidate nell’ordine a Jorge Lorenzo, Cal Crutchlow e Ben Spies a braccetto nella “second row”, seguiti da Valentino Rossi 7° e miglior Ducatista ritrovandosi davanti nei primi 20 minuti di prove su asfalto bagnato. Il 9 volte Campione del Mondo sconta un gap di 1″269 dalla pole, celebrando tuttavia la miglior qualifica stagionale davanti ad Alvaro Bautista (a terra nel finale) ed Hector Barbera con Nicky Hayden scivolato addirittura in 11° posizione.
Tra le “CRT” pole casalinga per Randy De Puniet, 12esimo e bravo a condurre la propria ART-Aprilia davanti alla Honda MotoGP di Stefan Bradl (brutto highside alla curva del “Musée” appena montate le gomme slick), staccando di 1″ netto il nostro Michele Pirro buon 2° di categoria con la FTR Honda del team Gresini. Chiude invece 18° Danilo Petrucci con la Ioda TR003 motorizzata Aprilia RSV4 Superstock, 20° Mattia Pasini dolorante per la frattura al 4° metatarso del piede sinistro rimediato nel rovinoso volo di stamane, ultimo Chris Vermeulen da sostituto dell’infortunato Colin Edwards con la Suter BMW del Forward Racing, tornando in MotoGP a distanza di 2 anni dall’ultima presenza del 2009 con la Suzuki ufficiale, un lustro esatto dall’unica vittoria conseguita sotto la pioggia nel 2007, prima ed unica affermazione della casa di Hamamatsu dell’era 800cc.
Le Mans, Classifica Qualifiche
01- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – 1’33.638
02- Casey Stoner – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 0.303
03- Andrea Dovizioso – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 0.338
04- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 0.466
05- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 0.540
06- Ben Spies – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 1.031
07- Valentino Rossi – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 1.269
08- Alvaro Bautista – San Carlo Honda Gresini – Honda RC213V – + 1.284
09- Hector Barbera – Pramac Racing Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 1.312
10- Karel Abraham – Cardion AB Motoracing – Ducati Desmosedici GP12 – + 1.612
11- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 1.653
12- Randy De Puniet – Power Electronics Aspar – ART GP12 – + 2.056 (CRT)
13- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V – + 2.224
14- Michele Pirro – San Carlo Honda Gresini – FTR Honda – + 3.008 (CRT)
15- Yonny Hernandez – Avintia Blusens – FTR Kawasaki – + 3.564 (CRT)
16- James Ellison – Paul Bird Motorsport – ART GP12 – + 4.028 (CRT)
17- Aleix Espargaro – Power Electronics Aspar – ART GP12 – + 4.122 (CRT)
18- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda TR003 – + 4.129 (CRT)
19- Ivan Silva – Avintia Blusens – FTR Kawasaki – + 4.560 (CRT)
20- Mattia Pasini – Speed Master Team – ART GP12 – + 4.873 (CRT)
21- Chris Vermeulen – NGM Mobile Forward Racing – Suter BMW – + 5.020 (CRT)
IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania



Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[MOTO GP 2012] notizie varie
Le Mans Gara: trionfa Lorenzo, riecco Rossi (2°)

“Martillo” o “Mantequilla”? Senza alcun dubbio Jorge Lorenzo oggi si è (ri)proposto nella prima versione: determinato, concreto, ma soprattutto velocissimo sotto il diluvio di Le Mans, semplicemente esemplare nel gestire al meglio la situazione e cogliere la seconda affermazione stagionale dopo Losail, sufficiente per riconquistare la leadership di una MotoGP che “ritrova” Valentino Rossi. Le condizioni di scarsa aderenza esaltano il 9 volte Campione del Mondo e le peculiarità della Ducati Desmosedici GP12 con il risultato di dar vita ad una gara “delle sue”: aggressivo in staccata, a proprio agio nel confronto “corpo-a-corpo”, insomma, il Rossi che tutti conosciamo e che si prende il lusso di battere grazie ad un chirurgico sorpasso nel corso dell’ultimo giro il “pre-pensionato” di lusso Casey Stoner.
Ad 1 anno esatto dal primo podio da pilota Ducati, Valentino centra il miglior risultato di sempre ai comandi della proprio Desmosedici con la comprensibile e legittima soddisfazione in un momento cruciale anche in ottica 2013: basterà questo (sporadico?) risultato per proseguire l’avventura con la Rossa di Borgo Panigale? Per il momento Il 46 nazionale ha ragione per abbozzare un sorriso riuscendo a regolare sul traguardo Casey Stoner, 3° e ora a 8 punti dal nuovo capoclassifica di campionato Jorge Lorenzo.
Tra loro due è senza dubbio un bel mondiale, è stata una bella gara oggi anche per gli alfieri Yamaha Tech 3 Andrea Dovizioso e Cal Crutchlow, incappati in due distinte scivolate riuscendo in ogni caso a concludere rispettivamente in 7° e 8° posizione preceduti da un anonimo Dani Pedrosa (4°), un convincente Stefan Bradl (5°, mai così in alto in questa sua prima stagione nella top class con la LCR Honda) e Nicky Hayden 6° in rimonta. Passando alle “CRT“, occasione mancata per gli italiani: Danilo Petrucci, leader per quasi tutta la durata della contesa, saluta la compagnia proprio nel finale lasciando la vittoria a James Ellison (ART-Aprilia del Paul Bird Motorsport) in volata su Mattia Pasini, secondo con la ART del Speed Master Team. A punti anche Michele Pirro, 14esimo seppur doppiato con la FTR-Honda del team Gresini.
Le Mans, Classifica Gara
01- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – 28 giri in 49’39.743
02- Valentino Rossi – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 9.905
03- Casey Stoner – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 11.298
04- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 29.361
05- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V – + 32.477
06- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 32.842
07- Andrea Dovizioso – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 59.759
08- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 1’05.152
09- Hector Barbera – Pramac Racing Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 1’07.846
10- Alvaro Bautista – San Carlo Honda Gresini – Honda RC213V – + 1’13.193
11- James Ellison – Paul Bird Motorsport – ART GP12 – + 1’26.663 (CRT)
12- Mattia Pasini – Speed Master Team – ART GP12 – + 1’27.633 (CRT)
13- Aleix Espargaro – Power Electronics Aspar – ART GP12 – a 1 giro (CRT)
14- Michele Pirro – San Carlo Honda Gresini – FTR Honda – a 1 giro (CRT)
15- Yonny Hernandez – Avintia Blusens – FTR Kawasaki – a 1 giro (CRT)
16- Ben Spies – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – a 1 giro
17- Chris Vermeulen – NGM Mobile Forward Racing – Suter BMW – a 2 giri (CRT)
18- Ivan Silva – Avintia Blusens – FTR Kawasaki – a 2 giri (CRT)

“Martillo” o “Mantequilla”? Senza alcun dubbio Jorge Lorenzo oggi si è (ri)proposto nella prima versione: determinato, concreto, ma soprattutto velocissimo sotto il diluvio di Le Mans, semplicemente esemplare nel gestire al meglio la situazione e cogliere la seconda affermazione stagionale dopo Losail, sufficiente per riconquistare la leadership di una MotoGP che “ritrova” Valentino Rossi. Le condizioni di scarsa aderenza esaltano il 9 volte Campione del Mondo e le peculiarità della Ducati Desmosedici GP12 con il risultato di dar vita ad una gara “delle sue”: aggressivo in staccata, a proprio agio nel confronto “corpo-a-corpo”, insomma, il Rossi che tutti conosciamo e che si prende il lusso di battere grazie ad un chirurgico sorpasso nel corso dell’ultimo giro il “pre-pensionato” di lusso Casey Stoner.
Ad 1 anno esatto dal primo podio da pilota Ducati, Valentino centra il miglior risultato di sempre ai comandi della proprio Desmosedici con la comprensibile e legittima soddisfazione in un momento cruciale anche in ottica 2013: basterà questo (sporadico?) risultato per proseguire l’avventura con la Rossa di Borgo Panigale? Per il momento Il 46 nazionale ha ragione per abbozzare un sorriso riuscendo a regolare sul traguardo Casey Stoner, 3° e ora a 8 punti dal nuovo capoclassifica di campionato Jorge Lorenzo.
Tra loro due è senza dubbio un bel mondiale, è stata una bella gara oggi anche per gli alfieri Yamaha Tech 3 Andrea Dovizioso e Cal Crutchlow, incappati in due distinte scivolate riuscendo in ogni caso a concludere rispettivamente in 7° e 8° posizione preceduti da un anonimo Dani Pedrosa (4°), un convincente Stefan Bradl (5°, mai così in alto in questa sua prima stagione nella top class con la LCR Honda) e Nicky Hayden 6° in rimonta. Passando alle “CRT“, occasione mancata per gli italiani: Danilo Petrucci, leader per quasi tutta la durata della contesa, saluta la compagnia proprio nel finale lasciando la vittoria a James Ellison (ART-Aprilia del Paul Bird Motorsport) in volata su Mattia Pasini, secondo con la ART del Speed Master Team. A punti anche Michele Pirro, 14esimo seppur doppiato con la FTR-Honda del team Gresini.
Le Mans, Classifica Gara
01- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – 28 giri in 49’39.743
02- Valentino Rossi – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 9.905
03- Casey Stoner – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 11.298
04- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 29.361
05- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V – + 32.477
06- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 32.842
07- Andrea Dovizioso – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 59.759
08- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 1’05.152
09- Hector Barbera – Pramac Racing Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 1’07.846
10- Alvaro Bautista – San Carlo Honda Gresini – Honda RC213V – + 1’13.193
11- James Ellison – Paul Bird Motorsport – ART GP12 – + 1’26.663 (CRT)
12- Mattia Pasini – Speed Master Team – ART GP12 – + 1’27.633 (CRT)
13- Aleix Espargaro – Power Electronics Aspar – ART GP12 – a 1 giro (CRT)
14- Michele Pirro – San Carlo Honda Gresini – FTR Honda – a 1 giro (CRT)
15- Yonny Hernandez – Avintia Blusens – FTR Kawasaki – a 1 giro (CRT)
16- Ben Spies – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – a 1 giro
17- Chris Vermeulen – NGM Mobile Forward Racing – Suter BMW – a 2 giri (CRT)
18- Ivan Silva – Avintia Blusens – FTR Kawasaki – a 2 giri (CRT)
Ultima modifica di Meridiano il 20.05.12 - 14:33, modificato 1 volta in totale.
IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania



Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[MOTO GP 2012] notizie varie

Ad un anno esatto dal primo podio con Ducati, Valentino Rossi centra a Le Mans il miglior risultato di sempre in sella alla MotoGP di Borgo Panigale, 2° sul traguardo riuscendo, proprio all’ultimo giro, a battere nel confronto diretto Casey Stoner. Un risultato da incorniciare per il 9 volte Campione del Mondo, come giustamente ha precisato nel corso della diretta televisiva su “Fuorigiri” in onda su Italia 1 al termine della gara riservata alla classe regina.
“E’ sicuramente un risultato importantissimo, ma purtroppo non credo sia un grande passo avanti“, afferma Valentino Rossi. “E’ un bel risultato dopo che si arriva da gare difficili e con così tanti problemi: ci serviva proprio per la squadra, per i ragazzi della Ducati che lavorano sempre, per tutti noi.
Oggi mi sono proprio divertito, è bello tornare là davanti a giocarmela. Sapevo di avere una chance speciale perchè la Desmosedici va forte sull’acqua: non volevo buttare via quest’occasione. Storicamente sul bagnato la Ducati va bene perchè sfrutta meglio il motore e c’è meno sottosterzo: sull’asciutto ci serve sempre qualche metro in più rispetto agli altri per “chiudere” la curva, sul bagnato questi problemi non ci sono.”
Parlando della gara, Valentino ripercorre giro dopo giro l’andamento della contesa. “Al via ero dietro a Stoner e tenevo bene il suo passo, poi c’è stato un problema alla visiera del casco: si appannava, cercavo di aprirla, c’è voluto un pò per sistemare questa situazione. Quando ci sono riuscito ho avuto un gran passo, proprio quando la pista cominciava ad asciugarsi. Ho passato Dovizioso e Crutchlow, mi sono rifatto sotto nuovamente su Stoner e lì abbiamo fatto una bella lotta, come sempre d’altronde tra di noi.”
Soddisfatto di questo risultato, Rossi è comprensibilmente realista e spera in qualche soluzione nei test in programma settimana prossima al Mugello.
“Purtroppo no, sull’asciutto non siamo a questo livello, adesso andiamo al Mugello sperando di rosicchiare ancora qualche decimo. Sarà un test importante perchè il nostro motore è “cattivo” e perdiamo troppo soprattutto nella gestione elettronica del propulsore. Ci saranno soltanto piccole modifiche, non risolveranno gran parte dei problemi, ma penso ci potranno aiutare per il futuro. Inoltre ci sarà qualcosa di nuovo anche a livello di ciclistica, speriamo i responsi saranno positivi perchè il nostro obiettivo realistico al momento è di avvicinare Dovizioso, Crutchlow e Bautista che non sono poi così lontani.”
Di sicuro con questo risultato è “tornato” il “vero” Valentino. “Oggi ho avuto il merito di disputare una bellissima gara: quando sono in condizione e ho il passo ci provo sempre, specie negli ultimi giri perchè, se posso dire la mia, succede sempre qualcosa.. Con Stoner è stata una bellissima battaglia, sono contento quasi più di esser riuscito a stargli davanti che per il podio conquistato.”
Infine non poteva mancare una domanda in ottica 2013. “Non ho parlato con Audi, ma parlo sempre con i responsabili Ducati. Il mio obiettivo è di cercar di esser competitivo con la Ducati anche sull’asciutto: per il futuro vedremo, c’è tempo, è ancora presto.”
IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania



Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[MOTO GP 2012] notizie varie

IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania



Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[MOTO GP 2012] notizie varie
MotoGP Catalogna 2012 orari e presentazione
La quinta prova del mondiale MotoGP si correrà sul circuito di Catalunya, in Spagna. Il Gran Premio di Catalogna è uno dei Gran Premi in calendario dal 1996 con questa denominazione.
Anche in questo GP proseguirà la lotta al titolo fra Jorge Lorenzo, ora leader della classifica iridata, e Casey Stoner, con il solito terzo incomodo che sarà Dani Pedrosa. Ormai questo sarà il leitmotiv dell’intera stagione a quanto pare…
STATISTICHE
Manco a dirlo, in MotoGP il pilota che ha vinto più di tutti il GP di Catalogna è Valentino Rossi, che ha trionfato ben 5 volte, di cui 4 con la Yamaha ed 1 con la Honda. Valentino vinse inoltre anche nel 2001, l’ultimo anno della classe 500 prima dell’avvento della MotoGP. Nella MotoGP Stoner ha vinto 2 volte il GP, mentre una vittoria a testa l’hanno ottenuta Lorenzo, Pedrosa e Capirossi.
EDIZIONE 2011
L’anno scorso Stoner ha vinto la gara, davanti a Lorenzo e Ben Spies. La pole position la ottenne il buon Sic, mentre il giro veloce in gara lo fece segnare Stoner.
LA PISTA
Il Circuit de Catalunya si trova in località Mas la Morenta vicino a Montmeló, 20 km a nord-est di Barcellona, capitale della comunità autonoma spagnola della Catalogna. Su questo tracciato si corre anche in Formula 1 e GP2. Il circuito misura 4.727 metri, il rettilineo più lungo misura 1.047 metri. Il record sul giro appartiene al solito Stoner, che nel 2008 su Ducati fermò il cronometro su 1’41.186 in qualifica, invece il giro più veloce in gara lo fece segnare Pedrosa in sella alla Honda sempre nel 2008 in 1’42.358.
Orari MotoGp
Venerdì 1 giugno
Prove libere 1: 10:10 – 10:55
Prove libere 2: 14:10 – 14:55
Sabato 2 giugno
Prove libere 3: 10:10 – 10:55
Qualifiche: 13:55 – 14:55
Domenica 3 giugno
Warm-up: 09:40 – 10:00
Gara: 14:00
La quinta prova del mondiale MotoGP si correrà sul circuito di Catalunya, in Spagna. Il Gran Premio di Catalogna è uno dei Gran Premi in calendario dal 1996 con questa denominazione.
Anche in questo GP proseguirà la lotta al titolo fra Jorge Lorenzo, ora leader della classifica iridata, e Casey Stoner, con il solito terzo incomodo che sarà Dani Pedrosa. Ormai questo sarà il leitmotiv dell’intera stagione a quanto pare…
STATISTICHE
Manco a dirlo, in MotoGP il pilota che ha vinto più di tutti il GP di Catalogna è Valentino Rossi, che ha trionfato ben 5 volte, di cui 4 con la Yamaha ed 1 con la Honda. Valentino vinse inoltre anche nel 2001, l’ultimo anno della classe 500 prima dell’avvento della MotoGP. Nella MotoGP Stoner ha vinto 2 volte il GP, mentre una vittoria a testa l’hanno ottenuta Lorenzo, Pedrosa e Capirossi.
EDIZIONE 2011
L’anno scorso Stoner ha vinto la gara, davanti a Lorenzo e Ben Spies. La pole position la ottenne il buon Sic, mentre il giro veloce in gara lo fece segnare Stoner.
LA PISTA
Il Circuit de Catalunya si trova in località Mas la Morenta vicino a Montmeló, 20 km a nord-est di Barcellona, capitale della comunità autonoma spagnola della Catalogna. Su questo tracciato si corre anche in Formula 1 e GP2. Il circuito misura 4.727 metri, il rettilineo più lungo misura 1.047 metri. Il record sul giro appartiene al solito Stoner, che nel 2008 su Ducati fermò il cronometro su 1’41.186 in qualifica, invece il giro più veloce in gara lo fece segnare Pedrosa in sella alla Honda sempre nel 2008 in 1’42.358.
Orari MotoGp
Venerdì 1 giugno
Prove libere 1: 10:10 – 10:55
Prove libere 2: 14:10 – 14:55
Sabato 2 giugno
Prove libere 3: 10:10 – 10:55
Qualifiche: 13:55 – 14:55
Domenica 3 giugno
Warm-up: 09:40 – 10:00
Gara: 14:00
IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania



Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[MOTO GP 2012] notizie varie
Sole cocente, temperature elevate (oltre 40° l’asfalto), difficile tenere un buon passo-gara nell’ordine dell’1’43″ e spiccioli al Circuit de Catalunya di Montmelò, consentendo ai protagonisti della MotoGP soltanto negli istanti conclusivi della sessione di spiccare buoni riferimenti con gomma morbida. Jorge Lorenzo, “di casa” a Barcellona dove vinse nel 2010 nella classe regina (e nel 2007 in 250cc), si riprende il comando delle operazioni in 1’42″099, di gran lunga sotto al primato sul giro in gara dello scorso anno (1’43″084) in una sessione dove sono “scomparse” le Honda RC213V ufficiali.
Casey Stoner, il più veloce stamane, non è andato oltre il 10° crono a 1″035 dalla vetta con pochi giri sull’1’43″ basso. Poco distante Dani Pedrosa, 7° a 7/10 dal best-time del connazionale Lorenzo, preceduto nelle “gerarchie” Honda del venerdì in Catalunya da Alvaro Bautista, secondo a sorpresa con la Honda RC213V “Clienti” (con sospensioni Showa) del team Gresini a precedere la coppia di Yamaha Tech 3 composta da Cal Crutchlow (3°) e Andrea Dovizioso (4°).
Responsi a tratti sorprendenti per una classifica oggettivamente rivoluzionata rispetto all’inaugurale sessione della mattinata. In Ducati si rivede Hector Barbera, 5° assoluto con la GP12 Sat. del Pramac Racing Team, lasciando i due ufficiali Nicky Hayden e Valentino Rossi rispettivamente in 9° e 12° posizione con distacchi variabili da 0″958 a 1″439. Il 9 volte Campione del Mondo, ultimo dei piloti MotoGP 1000cc (preceduto anche da Karel Abraham), ha percorso ben 17 giri con la rinnovata Desmosedici GP12 ufficiale con il forcellone in alluminio ed un nuovo “step” di elettronica dal potenziale già verificato settimana scorsa nella due-giorni di test privati al Mugello.
Tra le “CRT” riconferma ai vertici delle ART-Aprilia del team Aspar questa volta con il capo-classifica di categoria Aleix Espargaro a precedere, seppur per soli 33 millesimi, il proprio compagno di squadra Randy De Puniet. Alle loro spalle in evidenza la FTR motorizzata Honda CBR 1000RR Ten Kate Racing Products di Michele Pirro (Team Gresini), chiude 19esimo con una caduta senza conseguenze all’attivo Mattia Pasini, in fondo Danilo Petrucci fermo ai box nell’ultima parte della sessione, in difficoltà con la propria Ioda TR003 spinta da un propulsore Aprilia RSV4 Superstock a raggiungere addirittura i 300 orari in fondo al rettilineo dei box…
Barcellona, Classifica Prove Libere 2
01- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 1’42.099
02- Alvaro Bautista – San Carlo Honda Gresini – Honda RC213V – + 0.207
03- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 0.348
04- Andrea Dovizioso – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 0.493
05- Hector Barbera – Pramac Racing Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 0.540
06- Ben Spies – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 0.703
07- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 0.771
08- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V – + 0.844
09- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 0.958
10- Casey Stoner – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 1.035
11- Karel Abraham – Cardion AB Motoracing – Ducati Desmosedici GP12 – + 1.242
12- Valentino Rossi – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 1.439
13- Aleix Espargaro – Power Electronics Aspar – ART GP12 – + 2.639 (CRT)
14- Randy De Puniet – Power Electronics Aspar – ART GP12 – + 2.672 (CRT)
15- Michele Pirro – San Carlo Honda Gresini – FTR Honda – + 3.532 (CRT)
16- Colin Edwards – NGM Mobile Forward Racing – Suter BMW – + 3.769 (CRT)
17- Yonny Hernandez – Avintia Blusens – BQR MotoGP – + 4.351 (CRT)
18- Ivan Silva – Avintia Blusens – BQR MotoGP – + 4.401 (CRT)
19- Mattia Pasini – Speed Master Team – ART GP12 – + 4.404 (CRT)
20- James Ellison – Paul Bird Motorsport – ART GP12 – + 4.737 (CRT)
21- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda TR003 – + 5.337 (CRT)
Casey Stoner, il più veloce stamane, non è andato oltre il 10° crono a 1″035 dalla vetta con pochi giri sull’1’43″ basso. Poco distante Dani Pedrosa, 7° a 7/10 dal best-time del connazionale Lorenzo, preceduto nelle “gerarchie” Honda del venerdì in Catalunya da Alvaro Bautista, secondo a sorpresa con la Honda RC213V “Clienti” (con sospensioni Showa) del team Gresini a precedere la coppia di Yamaha Tech 3 composta da Cal Crutchlow (3°) e Andrea Dovizioso (4°).
Responsi a tratti sorprendenti per una classifica oggettivamente rivoluzionata rispetto all’inaugurale sessione della mattinata. In Ducati si rivede Hector Barbera, 5° assoluto con la GP12 Sat. del Pramac Racing Team, lasciando i due ufficiali Nicky Hayden e Valentino Rossi rispettivamente in 9° e 12° posizione con distacchi variabili da 0″958 a 1″439. Il 9 volte Campione del Mondo, ultimo dei piloti MotoGP 1000cc (preceduto anche da Karel Abraham), ha percorso ben 17 giri con la rinnovata Desmosedici GP12 ufficiale con il forcellone in alluminio ed un nuovo “step” di elettronica dal potenziale già verificato settimana scorsa nella due-giorni di test privati al Mugello.
Tra le “CRT” riconferma ai vertici delle ART-Aprilia del team Aspar questa volta con il capo-classifica di categoria Aleix Espargaro a precedere, seppur per soli 33 millesimi, il proprio compagno di squadra Randy De Puniet. Alle loro spalle in evidenza la FTR motorizzata Honda CBR 1000RR Ten Kate Racing Products di Michele Pirro (Team Gresini), chiude 19esimo con una caduta senza conseguenze all’attivo Mattia Pasini, in fondo Danilo Petrucci fermo ai box nell’ultima parte della sessione, in difficoltà con la propria Ioda TR003 spinta da un propulsore Aprilia RSV4 Superstock a raggiungere addirittura i 300 orari in fondo al rettilineo dei box…
Barcellona, Classifica Prove Libere 2
01- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 1’42.099
02- Alvaro Bautista – San Carlo Honda Gresini – Honda RC213V – + 0.207
03- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 0.348
04- Andrea Dovizioso – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 0.493
05- Hector Barbera – Pramac Racing Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 0.540
06- Ben Spies – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 0.703
07- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 0.771
08- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V – + 0.844
09- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 0.958
10- Casey Stoner – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 1.035
11- Karel Abraham – Cardion AB Motoracing – Ducati Desmosedici GP12 – + 1.242
12- Valentino Rossi – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 1.439
13- Aleix Espargaro – Power Electronics Aspar – ART GP12 – + 2.639 (CRT)
14- Randy De Puniet – Power Electronics Aspar – ART GP12 – + 2.672 (CRT)
15- Michele Pirro – San Carlo Honda Gresini – FTR Honda – + 3.532 (CRT)
16- Colin Edwards – NGM Mobile Forward Racing – Suter BMW – + 3.769 (CRT)
17- Yonny Hernandez – Avintia Blusens – BQR MotoGP – + 4.351 (CRT)
18- Ivan Silva – Avintia Blusens – BQR MotoGP – + 4.401 (CRT)
19- Mattia Pasini – Speed Master Team – ART GP12 – + 4.404 (CRT)
20- James Ellison – Paul Bird Motorsport – ART GP12 – + 4.737 (CRT)
21- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda TR003 – + 5.337 (CRT)
IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania



Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[MOTO GP 2012] notizie varie
MotoGP Barcellona Qualifiche: Casey Stoner si prende la pole
Gomma morbida o dura per la gara? Non tra i primissimi pensieri dei piloti della MotoGP nei decisivi minuti finali del turno unico di qualifiche al Circuit de Catalunya di Montmelò, impegnati, chiamati a dare il massimo per l’assalto alla pole. Da sempre specialista del giro singolo “o tutto o niente”, Casey Stoner ha risposto alle attese facendo sua la 40esima pole in carriera nel Motomondiale, 36esima in MotoGP, la seconda stagionale dopo Estoril. Il Campione del Mondo in carica con le sue pieghe ai limiti della fisica (la foto di sopra basta e avanza…) e la guida “spigolata” ha definito nuove traiettorie nelle 13 curve del tracciato arrivando ad un interessante 1’41″295, poco più di 1/10 rispetto al record del 2008 da lui stesso detenuto in 1’41″186.
Un gran bel giro per il pre-pensionato di lusso del motociclismo, nuovamente davanti a tutti in griglia affiancato in prima fila dai “soliti” Jorge Lorenzo (2°) e Cal Crutchlow, per la terza volta in questa posizione dopo Losail ed Estoril a scapito di Ben Spies (4°) e Dani Pedrosa, penalizzato da un’escursione nelle vie di fuga della curva “La Caixa” nel suo ultimo tentativo, riuscendo in ogni caso a precedere per soli 31 millesimi Andrea Dovizioso (6°).
Per trovare una, anzi, due Ducati, bisogna andare invece in terza fila: settimo è Nicky Hayden con 7 decimi di gap dalla pole, uno in più per Valentino Rossi che chiude 9° tornando al “vecchio” forcellone per la propria Desmosedici GP12, aspettando le modifiche sostanziali (motore) attese per il Gran Premio di Laguna Seca. Tra i piloti “satellite” il leader è invece Stefan Bradl, buon 8° con la LCR Honda a scapito di Alvaro Bautista (10° dopo l’exploit di ieri su Honda Gresini), non basta la scia di Lorenzo a portare Hector Barbera oltre l’undicesima piazza seguito da Karel Abraham, incappato in una scivolata nel finale.
Tra le CRT prevedibile pole per Randy De Puniet con la ART-Aprilia del team Aspar, mezzo secondo di vantaggio rispetto al rientrante Colin Edwards (Suter-BMW del Forward Racing) con il proprio compagno di squadra Aleix Espargaro a seguire. Gli italiani? Sedicesimo (e 4° di classe) Michele Pirro, 18esimo Mattia Pasini, Danilo Petrucci si difende come può con una Ioda TR003 in crisi velocistica (fatica a raggiungere i 300 orari…) staccando il 20esimo crono. Per domani alcune previsioni danno pioggia, altre sole cocente: ennesima gara indecifrabile della stagione 2012?
Barcellona, Classifica Qualifiche
01- Casey Stoner – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 1’41.295
02- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 0.146
03- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 0.253
04- Ben Spies – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 0.257
05- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 0.361
06- Andrea Dovizioso – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 0.392
07- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 0.734
08- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V – + 0.770
09- Valentino Rossi – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 0.880
10- Alvaro Bautista – San Carlo Honda Gresini – Honda RC213V – + 1.061
11- Hector Barbera – Pramac Racing Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 1.080
12- Karel Abraham – Cardion AB Motoracing – Ducati Desmosedici GP12 – + 1.971
13- Randy De Puniet – Power Electronics Aspar – ART GP12 – + 2.205 (CRT)
14- Colin Edwards – NGM Mobile Forward Racing – Suter BMW – + 2.729 (CRT)
15- Aleix Espargaro – Power Electronics Aspar – ART GP12 – + 2.746 (CRT)
16- Michele Pirro – San Carlo Honda Gresini – FTR Honda – + 3.061 (CRT)
17- James Ellison – Paul Bird Motorsport – ART GP12 – + 3.468 (CRT)
18- Mattia Pasini – Speed Master Team – ART GP12 – + 3.469 (CRT)
19- Yonny Hernandez – Avintia Blusens – BQR MotoGP – + 3.538 (CRT)
20- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda TR003 – + 4.435 (CRT)
21- Ivan Silva – Avintia Blusens – BQR MotoGP – + 4.667 (CRT)
Gomma morbida o dura per la gara? Non tra i primissimi pensieri dei piloti della MotoGP nei decisivi minuti finali del turno unico di qualifiche al Circuit de Catalunya di Montmelò, impegnati, chiamati a dare il massimo per l’assalto alla pole. Da sempre specialista del giro singolo “o tutto o niente”, Casey Stoner ha risposto alle attese facendo sua la 40esima pole in carriera nel Motomondiale, 36esima in MotoGP, la seconda stagionale dopo Estoril. Il Campione del Mondo in carica con le sue pieghe ai limiti della fisica (la foto di sopra basta e avanza…) e la guida “spigolata” ha definito nuove traiettorie nelle 13 curve del tracciato arrivando ad un interessante 1’41″295, poco più di 1/10 rispetto al record del 2008 da lui stesso detenuto in 1’41″186.
Un gran bel giro per il pre-pensionato di lusso del motociclismo, nuovamente davanti a tutti in griglia affiancato in prima fila dai “soliti” Jorge Lorenzo (2°) e Cal Crutchlow, per la terza volta in questa posizione dopo Losail ed Estoril a scapito di Ben Spies (4°) e Dani Pedrosa, penalizzato da un’escursione nelle vie di fuga della curva “La Caixa” nel suo ultimo tentativo, riuscendo in ogni caso a precedere per soli 31 millesimi Andrea Dovizioso (6°).
Per trovare una, anzi, due Ducati, bisogna andare invece in terza fila: settimo è Nicky Hayden con 7 decimi di gap dalla pole, uno in più per Valentino Rossi che chiude 9° tornando al “vecchio” forcellone per la propria Desmosedici GP12, aspettando le modifiche sostanziali (motore) attese per il Gran Premio di Laguna Seca. Tra i piloti “satellite” il leader è invece Stefan Bradl, buon 8° con la LCR Honda a scapito di Alvaro Bautista (10° dopo l’exploit di ieri su Honda Gresini), non basta la scia di Lorenzo a portare Hector Barbera oltre l’undicesima piazza seguito da Karel Abraham, incappato in una scivolata nel finale.
Tra le CRT prevedibile pole per Randy De Puniet con la ART-Aprilia del team Aspar, mezzo secondo di vantaggio rispetto al rientrante Colin Edwards (Suter-BMW del Forward Racing) con il proprio compagno di squadra Aleix Espargaro a seguire. Gli italiani? Sedicesimo (e 4° di classe) Michele Pirro, 18esimo Mattia Pasini, Danilo Petrucci si difende come può con una Ioda TR003 in crisi velocistica (fatica a raggiungere i 300 orari…) staccando il 20esimo crono. Per domani alcune previsioni danno pioggia, altre sole cocente: ennesima gara indecifrabile della stagione 2012?
Barcellona, Classifica Qualifiche
01- Casey Stoner – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 1’41.295
02- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 0.146
03- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 0.253
04- Ben Spies – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 0.257
05- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 0.361
06- Andrea Dovizioso – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 0.392
07- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 0.734
08- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V – + 0.770
09- Valentino Rossi – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 0.880
10- Alvaro Bautista – San Carlo Honda Gresini – Honda RC213V – + 1.061
11- Hector Barbera – Pramac Racing Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 1.080
12- Karel Abraham – Cardion AB Motoracing – Ducati Desmosedici GP12 – + 1.971
13- Randy De Puniet – Power Electronics Aspar – ART GP12 – + 2.205 (CRT)
14- Colin Edwards – NGM Mobile Forward Racing – Suter BMW – + 2.729 (CRT)
15- Aleix Espargaro – Power Electronics Aspar – ART GP12 – + 2.746 (CRT)
16- Michele Pirro – San Carlo Honda Gresini – FTR Honda – + 3.061 (CRT)
17- James Ellison – Paul Bird Motorsport – ART GP12 – + 3.468 (CRT)
18- Mattia Pasini – Speed Master Team – ART GP12 – + 3.469 (CRT)
19- Yonny Hernandez – Avintia Blusens – BQR MotoGP – + 3.538 (CRT)
20- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda TR003 – + 4.435 (CRT)
21- Ivan Silva – Avintia Blusens – BQR MotoGP – + 4.667 (CRT)
IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania



Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[MOTO GP 2012] notizie varie

Valentino Rossi “Puntiamo al “nostro” 7° posto”
Per la terza volta in questa stagione (e consecutiva), Valentino Rossi scatterà dalla terza fila dello schieramento di partenza ritrovandosi con il 9° crono al termine delle qualifiche ufficiali di Barcellona. Il 9 volte Campione del Mondo è realista sul potenziale in vista della gara di domani, trovando tuttavia un passo-gara sufficiente per stare con il secondo gruppetto e puntare al “solito” settimo posto.
“Oggi è andata piuttosto bene“, afferma Valentino Rossi nella diretta TV di Italia 1. “Con il passo gara siamo molto costanti anche quando cala il rendimento delle gomme. Di certo niente di eccezionale, ma siamo in terza fila che era il nostro obiettivo. Potevo fare 41″9, alla fine Hayden è stato più veloce di me di 1/10 stando dietro ad 1 altro pilota mentre io ho girato sempre da solo. Penso in ogni caso che con questo gruppetto posso starci, non con gli altri là davanti che hanno 3 decimi di passo a giro meglio di noi.”
Parlando invece dei problemi, sono sempre i soliti… “Faccio molta fatica nell’ultima parte ad inserire la moto, in particolare nelle ultime curve: lì sono molto lento. Con le gomme è difficile anche con le dure perchè dopo qualche giro la moto diventa difficile da guidare. Non abbiamo ancora preso una decisione in merito. L’obiettivo? Il “nostro” settimo posto…”
Infine ha spiegato la scelta del “vecchio” forcellone in carbonio. “Abbiamo incontrato problemi di setting e non volevamo fare confusione con quello nuovo in alluminio, ma lo riproveremo nei test tra Barcellona e Aragon. La nuova elettronica va bene, ma ci sono complessivamente ancora problemi a metà curva dove perdiamo davvero troppo rispetto agli altri.”
Ultima modifica di Meridiano il 02.06.12 - 16:27, modificato 1 volta in totale.
IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania



Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[MOTO GP 2012] notizie varie
MotoGP Barcellona Gara: Lorenzo vince, prima fuga mondiale
Il pilota del momento: deciso, smaliziato nella bagarre, ma soprattutto “completo”. Jorge Lorenzo lo ha ribadito al Circuit de Catalunya di Montmelò facendo sua la terza vittoria stagionale (la seconda consecutiva dopo Le Mans) con una strategia di gara esente da errori. Rimasto a stretto contatto con Pedrosa, al 19° dei 25 giri previsti ha sferrato l’attacco decisivo nei confronti del proprio connazionale dando vita ad una fuga nel finale e, soprattutto, in campionato, sfruttando le disavventura incontrate da Casey Stoner, soltanto 4° sul traguardo stretto nella morsa delle due Yamaha Tech 3 diDovizioso (3°) e Crutchlow (5°).
Con questa affermazione, la 20esima in carriera in MotoGP, “Porfuera” vola a +20 in campionato a scapito del Campione del Mondo in carica, battuto nella volata finale da un Andrea Dovizioso a tratti grande protagonista al primo podio da portacolori Yamaha Tech 3. Con Lorenzo, Pedrosa ed il Dovi a completare la top-3, Stoner 4° a precedere Cal Crutchlow, Alvaro Bautista chiude invece in sesta posizione davanti a Valentino Rossi, 7° e miglior Ducatista seppur a 17″ dal vincitore (lo scorso anno erano 7″ dal primato di Stoner), ma pur sempre davanti a Stefan Bradl, Nicky Hayden e Ben Spies autore di una bella rimonta dopo la caduta nel corso del secondo giro nel tentativo di passare il leader Pedrosa.
Se le due Desmosedici GP12 “Sat” di Barbera e Abraham completano il lotto delle dodici MotoGP 1000cc in gara, Aleix Espargaro 13esimo conquista la terza vittoria stagionale tra le “CRT” con la ART-Aprilia del team Aspar riuscendo a spuntarla nei confronti di un positivo Michele Pirro, secondo di categoria con la FTR motorizzata Honda Ten Kate Racing Products del team Gresini. Completa il podio “virtuale” tra i Claiming Rule Team Randy De Puniet, 3° e seguito da James Ellison (ART Paul Bird Motorsport), dal nostro Mattia Pasini (ART Speed Master) con Danilo Petrucci 19esimo con una Ioda TR003 in difficoltà in termini prettamente velocistici regolando nel confronto diretto il campione CEV Stock Extreme in carica Ivan Silva.
Barcellona, Classifica Gara
01- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – 25 giri in 43’07.681
02- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 5.003
03- Andrea Dovizioso – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 9.361
04- Casey Stoner – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 9.544
05- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 12.506
06- Alvaro Bautista – San Carlo Honda Gresini – Honda RC213V – + 13.948
07- Valentino Rossi – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 17.555
08- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V – + 23.478
09- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 30.410
10- Ben Spies – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 32.897
11- Hector Barbera – Pramac Racing Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 36.144
12- Karel Abraham – Cardion AB Motoracing – Ducati Desmosedici GP12 – + 56.229
13- Aleix Espargaro – Power Electronics Aspar – ART GP12 – + 1’08.054 (CRT)
14- Michele Pirro – San Carlo Honda Gresini – FTR Honda – + 1’08.775 (CRT)
15- Randy De Puniet – Power Electronics Aspar – ART GP12 – + 1’10.483 (CRT)
16- James Ellison – Paul Bird Motorsport – ART GP12 – + 1’13.090 (CRT)
17- Mattia Pasini – Speed Master Team – ART GP12 – + 1’20.903 (CRT)
18- Yonny Hernandez – Avintia Blusens – BQR MotoGP – + 1’21.235 (CRT)
19- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda TR003 – + 1’41.207 (CRT)
20- Ivan Silva – Avintia Blusens – BQR MotoGP – + 1’41.888 (CRT)
Il pilota del momento: deciso, smaliziato nella bagarre, ma soprattutto “completo”. Jorge Lorenzo lo ha ribadito al Circuit de Catalunya di Montmelò facendo sua la terza vittoria stagionale (la seconda consecutiva dopo Le Mans) con una strategia di gara esente da errori. Rimasto a stretto contatto con Pedrosa, al 19° dei 25 giri previsti ha sferrato l’attacco decisivo nei confronti del proprio connazionale dando vita ad una fuga nel finale e, soprattutto, in campionato, sfruttando le disavventura incontrate da Casey Stoner, soltanto 4° sul traguardo stretto nella morsa delle due Yamaha Tech 3 diDovizioso (3°) e Crutchlow (5°).
Con questa affermazione, la 20esima in carriera in MotoGP, “Porfuera” vola a +20 in campionato a scapito del Campione del Mondo in carica, battuto nella volata finale da un Andrea Dovizioso a tratti grande protagonista al primo podio da portacolori Yamaha Tech 3. Con Lorenzo, Pedrosa ed il Dovi a completare la top-3, Stoner 4° a precedere Cal Crutchlow, Alvaro Bautista chiude invece in sesta posizione davanti a Valentino Rossi, 7° e miglior Ducatista seppur a 17″ dal vincitore (lo scorso anno erano 7″ dal primato di Stoner), ma pur sempre davanti a Stefan Bradl, Nicky Hayden e Ben Spies autore di una bella rimonta dopo la caduta nel corso del secondo giro nel tentativo di passare il leader Pedrosa.
Se le due Desmosedici GP12 “Sat” di Barbera e Abraham completano il lotto delle dodici MotoGP 1000cc in gara, Aleix Espargaro 13esimo conquista la terza vittoria stagionale tra le “CRT” con la ART-Aprilia del team Aspar riuscendo a spuntarla nei confronti di un positivo Michele Pirro, secondo di categoria con la FTR motorizzata Honda Ten Kate Racing Products del team Gresini. Completa il podio “virtuale” tra i Claiming Rule Team Randy De Puniet, 3° e seguito da James Ellison (ART Paul Bird Motorsport), dal nostro Mattia Pasini (ART Speed Master) con Danilo Petrucci 19esimo con una Ioda TR003 in difficoltà in termini prettamente velocistici regolando nel confronto diretto il campione CEV Stock Extreme in carica Ivan Silva.
Barcellona, Classifica Gara
01- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – 25 giri in 43’07.681
02- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 5.003
03- Andrea Dovizioso – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 9.361
04- Casey Stoner – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 9.544
05- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 12.506
06- Alvaro Bautista – San Carlo Honda Gresini – Honda RC213V – + 13.948
07- Valentino Rossi – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 17.555
08- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V – + 23.478
09- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 30.410
10- Ben Spies – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 32.897
11- Hector Barbera – Pramac Racing Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 36.144
12- Karel Abraham – Cardion AB Motoracing – Ducati Desmosedici GP12 – + 56.229
13- Aleix Espargaro – Power Electronics Aspar – ART GP12 – + 1’08.054 (CRT)
14- Michele Pirro – San Carlo Honda Gresini – FTR Honda – + 1’08.775 (CRT)
15- Randy De Puniet – Power Electronics Aspar – ART GP12 – + 1’10.483 (CRT)
16- James Ellison – Paul Bird Motorsport – ART GP12 – + 1’13.090 (CRT)
17- Mattia Pasini – Speed Master Team – ART GP12 – + 1’20.903 (CRT)
18- Yonny Hernandez – Avintia Blusens – BQR MotoGP – + 1’21.235 (CRT)
19- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda TR003 – + 1’41.207 (CRT)
20- Ivan Silva – Avintia Blusens – BQR MotoGP – + 1’41.888 (CRT)
IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania



Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[MOTO GP 2012] notizie varie
Valentino Rossi “Ora pensiamo ai test”
Al termine delle qualifiche aveva pronosticato un settimo posto, il settimo posto è arrivato, nè più, nè meno rispetto alle attese. Valentino Rossi, potenzialmente in corsa per una top-5 nei primi giri, ha concluso staccato di 17″ dal vincitore Jorge Lorenzo a Barcellona, cercando di trovare spunti interessanti di una corsa dove si è riconfermato miglior pilota Ducati in classifica.
“All’inizio ho avuto un problema con il freno davanti e questo mi ha un pò penalizzato in staccata“, ha dichiarato Valentino Rossi nel corso della diretta televisiva di “Fuorigiri” su Italia 1, “poi c’è stata una parte di gara dove sono stato piuttosto veloce, vicino a Crutchlow, Stoner e Dovizioso, ma soprattutto a Bautista che era un pò il nostro obiettivo.
Per tenere il loro passo ad un certo punto ho dovuto forzare il ritmo, lì la gomma dietro ha perso un pò di grip e non ne ho avuto più per il finale. Purtroppo con il sottosterzo usiamo tanto la gomma posteriore per curvare bene: se si spinge più del solito, inevitabilmente si stressa troppo la gomma in pochi giri.”
Parlando delle evoluzioni Ducati, Rossi è convinto. “Siamo sulla strada giusta nella gestione del motore, anche se abbiamo bisogna ancora di qualcosa per dare il 100 %. Il forcellone in alluminio lo riproveremo in questi due giorni di test, ma soffriamo comunque sempre troppo rispetto agli altri come grip sul davanti.
In questi test tra domani e mercoledì proveremo dei setting molto diversi, cercheremo di capire se soltanto spostando i pesi del bilanciamento della moto possiamo recuperare quei 2-3 decimi di passo sul gruppo davanti a noi. Non credo ci manca tantissimo: sono convinto oggi sia stata la nostra gara migliore sull’asciutto, non ero distante dal podio e ho soltanto un pò mollato nel finale per i nostri problemi. Siamo comunque da questa posizione al momento.”
Al termine delle qualifiche aveva pronosticato un settimo posto, il settimo posto è arrivato, nè più, nè meno rispetto alle attese. Valentino Rossi, potenzialmente in corsa per una top-5 nei primi giri, ha concluso staccato di 17″ dal vincitore Jorge Lorenzo a Barcellona, cercando di trovare spunti interessanti di una corsa dove si è riconfermato miglior pilota Ducati in classifica.
“All’inizio ho avuto un problema con il freno davanti e questo mi ha un pò penalizzato in staccata“, ha dichiarato Valentino Rossi nel corso della diretta televisiva di “Fuorigiri” su Italia 1, “poi c’è stata una parte di gara dove sono stato piuttosto veloce, vicino a Crutchlow, Stoner e Dovizioso, ma soprattutto a Bautista che era un pò il nostro obiettivo.
Per tenere il loro passo ad un certo punto ho dovuto forzare il ritmo, lì la gomma dietro ha perso un pò di grip e non ne ho avuto più per il finale. Purtroppo con il sottosterzo usiamo tanto la gomma posteriore per curvare bene: se si spinge più del solito, inevitabilmente si stressa troppo la gomma in pochi giri.”
Parlando delle evoluzioni Ducati, Rossi è convinto. “Siamo sulla strada giusta nella gestione del motore, anche se abbiamo bisogna ancora di qualcosa per dare il 100 %. Il forcellone in alluminio lo riproveremo in questi due giorni di test, ma soffriamo comunque sempre troppo rispetto agli altri come grip sul davanti.
In questi test tra domani e mercoledì proveremo dei setting molto diversi, cercheremo di capire se soltanto spostando i pesi del bilanciamento della moto possiamo recuperare quei 2-3 decimi di passo sul gruppo davanti a noi. Non credo ci manca tantissimo: sono convinto oggi sia stata la nostra gara migliore sull’asciutto, non ero distante dal podio e ho soltanto un pò mollato nel finale per i nostri problemi. Siamo comunque da questa posizione al momento.”
IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania



Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[MOTO GP 2012] notizie varie

IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania



Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[MOTO GP 2012] notizie varie
Orari TV GP Gran Bretagna - Silverstone MotoGP 17-06-2012
BRITISH GRAND PRIX - Silverstone
Venerdi 15-06-2012:
ore 11.10-11.55, Moto GP, Prove libere 1, Italia 2, diretta
ore 15.10-15.55, Moto GP, Prove libere 2, Italia 2, diretta
Sabato 16-06-2012:
ore 11.10-11.55, Moto GP, Prove libere 3, Italia 2, diretta
ore 14.55-15.55, Moto GP, Qualifiche, Italia 1 e Italia 2, diretta
Domenica 17-06-2012:
ore 10.30-10.50, Moto GP, Warm Up, Italia 2, diretta
ore 14.00, Moto GP, Gara, Italia 1 e Italia 2, diretta
I canali:
Italia 1 (Tivù Sat e DTT, criptato su SKY)
Italia 2 (Tivù Sat e DTT)
L'ora indicata è riferita all'inizio dell'evento, ed è l'ora italiana
BRITISH GRAND PRIX - Silverstone
Venerdi 15-06-2012:
ore 11.10-11.55, Moto GP, Prove libere 1, Italia 2, diretta
ore 15.10-15.55, Moto GP, Prove libere 2, Italia 2, diretta
Sabato 16-06-2012:
ore 11.10-11.55, Moto GP, Prove libere 3, Italia 2, diretta
ore 14.55-15.55, Moto GP, Qualifiche, Italia 1 e Italia 2, diretta
Domenica 17-06-2012:
ore 10.30-10.50, Moto GP, Warm Up, Italia 2, diretta
ore 14.00, Moto GP, Gara, Italia 1 e Italia 2, diretta
I canali:
Italia 1 (Tivù Sat e DTT, criptato su SKY)
Italia 2 (Tivù Sat e DTT)
L'ora indicata è riferita all'inizio dell'evento, ed è l'ora italiana
IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania



Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[MOTO GP 2012] notizie varie
Lorenzo rinnova il contratto
Guiderà la Yamaha fino al 2014
L'attuale leader del mondiale non cede alle sirene della Honda Hrc e firma: "Restare qui è sempre stata la mia prima opzione"
Il matrimonio continua. E non potrebbe essere altrimenti, considerando i risultati. La Yamaha ha dato l'annuncio ufficiale: Jorge Lorenzo ha rinnovato il contratto per le stagioni 2013 e 2014. Lo spagnolo, entrato a far parte del team nel 2008, non cede dunque alle sirene della Honda Hrc. In Yamaha ha ottenuto il quarto posto nella sua prima stagione, l'anno successivo arrivò secondo per poi diventare campione del mondo nel 2010; nel 2011 altro secondo posto. In questa stagione Lorenzo è attualmente al comando del mondiale della MotoGP, con tre vittorie già conquistate nelle prime cinque gare.
LA GIOIA — "Sono estremamente felice di aver firmato con Yamaha per altri due anni - ha dichiarato lo spagnolo - Il team ha fatto grandi sforzi per trattenermi. Sono stato trattato come se fossi parte della famiglia e mi piace lavorare con loro. È sempre stata la mia prima opzione quella di rimanere qui e quindi sono felice che questa trattativa importante sia terminata con un esito positivo. Ora posso concentrarmi sul campionato e non vedo l'ora di ripagare la fiducia di Yamaha nei miei confronti a partire da Silverstone questo weekend. Non vedo l'ora di vincere altri campionati e il mio sogno di finire la mia carriera con la Yamaha è ora più vicino a diventare realtà".
JARVIS — "Questa è un'ottima notizia - ha affermato Lin Jarvis, Managing Director di Yamaha Motor Racing - Jorge è stato con noi dal 2008 e ha raggiunto risultati eccellenti nei primi quattro anni. Attualmente è al top della forma e il prolungamento di contratto permette sia lui e la Yamaha di concentrarsi al 100% sulla sfida del campionato di quest'anno senza alcuna distrazione e anche di fare progetti per il futuro insieme per rafforzare ulteriormente la partnership vincente".
Fonte:gazzetta.it
Guiderà la Yamaha fino al 2014
L'attuale leader del mondiale non cede alle sirene della Honda Hrc e firma: "Restare qui è sempre stata la mia prima opzione"
Il matrimonio continua. E non potrebbe essere altrimenti, considerando i risultati. La Yamaha ha dato l'annuncio ufficiale: Jorge Lorenzo ha rinnovato il contratto per le stagioni 2013 e 2014. Lo spagnolo, entrato a far parte del team nel 2008, non cede dunque alle sirene della Honda Hrc. In Yamaha ha ottenuto il quarto posto nella sua prima stagione, l'anno successivo arrivò secondo per poi diventare campione del mondo nel 2010; nel 2011 altro secondo posto. In questa stagione Lorenzo è attualmente al comando del mondiale della MotoGP, con tre vittorie già conquistate nelle prime cinque gare.
LA GIOIA — "Sono estremamente felice di aver firmato con Yamaha per altri due anni - ha dichiarato lo spagnolo - Il team ha fatto grandi sforzi per trattenermi. Sono stato trattato come se fossi parte della famiglia e mi piace lavorare con loro. È sempre stata la mia prima opzione quella di rimanere qui e quindi sono felice che questa trattativa importante sia terminata con un esito positivo. Ora posso concentrarmi sul campionato e non vedo l'ora di ripagare la fiducia di Yamaha nei miei confronti a partire da Silverstone questo weekend. Non vedo l'ora di vincere altri campionati e il mio sogno di finire la mia carriera con la Yamaha è ora più vicino a diventare realtà".
JARVIS — "Questa è un'ottima notizia - ha affermato Lin Jarvis, Managing Director di Yamaha Motor Racing - Jorge è stato con noi dal 2008 e ha raggiunto risultati eccellenti nei primi quattro anni. Attualmente è al top della forma e il prolungamento di contratto permette sia lui e la Yamaha di concentrarsi al 100% sulla sfida del campionato di quest'anno senza alcuna distrazione e anche di fare progetti per il futuro insieme per rafforzare ulteriormente la partnership vincente".
Fonte:gazzetta.it
IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania



Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
[MOTO GP 2012] notizie varie
Silverstone, Classifica Prove Libere 2
01- Casey Stoner – Repsol Honda Team – Honda RC213V – 2’04.791
02- Ben Spies – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 0.034
03- Alvaro Bautista – San Carlo Honda Gresini – Honda RC213V – + 0.204
04- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 0.562
05- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V – + 0.600
06- Andrea Dovizioso – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 0.657
07- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 0.697
08- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 0.783
09- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 1.095
10- Hector Barbera – Pramac Racing Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 1.293
11- Valentino Rossi – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 2.334
12- Randy De Puniet – Power Electronics Aspar – ART GP12 – + 3.102 (CRT)
13- Michele Pirro – San Carlo Honda Gresini – FTR Honda – + 3.744 (CRT)
14- Mattia Pasini – Speed Master Team – ART GP12 – + 4.184 (CRT)
15- Yonny Hernandez – Avintia Blusens – BQR MotoGP – + 4.287 (CRT)
16- Aleix Espargaro – Power Electronics Aspar – ART GP12 – + 4.588 (CRT)
17- James Ellison – Paul Bird Motorsport – ART GP12 – + 5.153 (CRT)
18- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda TR003 – + 6.534 (CRT)
19- Colin Edwards – NGM Mobile Forward Racing – Suter BMW – + 6.809 (CRT)
20- Ivan Silva – Avintia Blusens – BQR MotoGP – + 7.946 (CRT)
01- Casey Stoner – Repsol Honda Team – Honda RC213V – 2’04.791
02- Ben Spies – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 0.034
03- Alvaro Bautista – San Carlo Honda Gresini – Honda RC213V – + 0.204
04- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 0.562
05- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V – + 0.600
06- Andrea Dovizioso – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 0.657
07- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 0.697
08- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 0.783
09- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 1.095
10- Hector Barbera – Pramac Racing Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 1.293
11- Valentino Rossi – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP12 – + 2.334
12- Randy De Puniet – Power Electronics Aspar – ART GP12 – + 3.102 (CRT)
13- Michele Pirro – San Carlo Honda Gresini – FTR Honda – + 3.744 (CRT)
14- Mattia Pasini – Speed Master Team – ART GP12 – + 4.184 (CRT)
15- Yonny Hernandez – Avintia Blusens – BQR MotoGP – + 4.287 (CRT)
16- Aleix Espargaro – Power Electronics Aspar – ART GP12 – + 4.588 (CRT)
17- James Ellison – Paul Bird Motorsport – ART GP12 – + 5.153 (CRT)
18- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda TR003 – + 6.534 (CRT)
19- Colin Edwards – NGM Mobile Forward Racing – Suter BMW – + 6.809 (CRT)
20- Ivan Silva – Avintia Blusens – BQR MotoGP – + 7.946 (CRT)
IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania



Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania