Arrivano finalmente le Alpi al Tour de France 2014. La tredicesima tappa, Saint-Étienne - Chamrousse (197,5 km), propone il primo arrivo in salita degno di questo nome di questa edizione. I primi 140 chilometri saranno quasi totalmente pianeggianti, con eccezione del Col de la Croix de Montvieux (3a cat., 8,0 km al 4,1%), prima di affrontare il Col de Palaquit (1a cat., 14,1 km al 6,1%), posto come antipasto della dura salita conclusiva. Terminata la discesa, ci saranno una decina di chilometri in pianura e falsopiano che porteranno all'imbocco della salita di Chamrousse (Cat. HC, 18,2 km al 7,3%), affrontata prima di oggi soltanto nel 2001 in cronoscalata con vittoria di Lance Armstrong. Si tratta di un'ascesa lunga, ma a gradoni, con tratti sopra il 10% intervallati da altri che possono scendere sotto il 5%.
LE SALITE DEL GIORNO
km 24,0 | Cat. 3: Col de la Croix de Montvieux (8,0 km al 4,1%)
km 152,0 | Cat. 1: Col de Palaquit (14,1 km al 6,1%)
km 197,5 | Cat. HC / Arrivo: Chamrousse (18,2 km al 7,3%)
ORARIO DI PARTENZA: 12.10
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 17.06 - 17.39
ALTIMETRIA: