Giro d'Italia 2014, Quintana domina a Val Martello e si prende la rosa
Nella tappa più attesa del Giro d'Italia 2014 è l'uomo più atteso a fare da padrone. Stiamo parlando di Nairo Quintana (Movistar) che si impone in solitaria sul traguardo di Val Martello, al termine di un'azione, che non mancherà di suscitare qualche polemica, nata lungo la discesa del Passo dello Stelvio. Secondo posto per uno splendido Ryder Hesjedal (Garmin - Sharp) che taglia il traguardo a soli 7 secondi dal canadese, mentre terzo si va a piazzare Pierre Rolland (Europcar), protagonista di un'altra giornata vissuta all'attacco. Crolla Rigoberto Uran (Omega Pharma - QuickStep) che taglia il traguardo dopo 4'11" ed è costretto a cedere la maglia rosa al connazionale Quintana.
Sulle prime rampe della salita verso Val Martello, Quintana, Rolland e, con un po' di fatica, Hesjedal lasciano la compagnia degli altri contrattaccanti e vanno a riprendere e superare il bravissimo Cataldo mentre nel gruppo maglia rosa è l'ottimo Mikel Landa (Astana) a tentare di limitare i danni. Il vantaggio del terzetto al comando però non cala anzi aumenta leggermente e la tendenza non varia. Fino ai -7 nessuno dei big ha la forza o il coraggio di muoversi e alla fine è Rafal Majka (Tinkoff - Saxo) a rompere gli indugi, e il suo stacco genera la reazione di tutti gli altri uomini di classifica ad eccezione di Cadel Evans (BMC) che è costretto a perdere contatto. Davanti intanto Quintana prosegue nella sua azione, seguito dal solo Hesjedal, con Rolland costretto a cedere alla fatica. A 1 chilometro dal traguardo il colombiano, consapevole di aver raggiunto un vantaggio tale da poter conquistare anche la maglia rosa, stacca anche il canadese e si invola verso la vittoria in una delle tappe più importanti del Giro d'Italia 2014.
Alle spalle del colombiano nessuno riesce a fare la differenza. Il migliore degli uomini di classifica è l'ottimo Wilco Kelderman (Belkin) che, dopo esser scattato in un tratto di salita più facile, mantiene un margine nei confronti degli avversari chiudendo davanti a Domenico Pozzovivo (Ag2r La Mondiale) e Fabio Aru (Astana), bravissimo a gestire le energie in un finale difficilissimo.
ORDINE D'ARRIVO
1) Nairo Quintana (Col, Movistar) a 4.42 '35 ""
2) Ryder HESJEDAL (Can, Garmin) a 8 "
3) Pierre ROLLAND (Fra , Europcar) a 1'13 "
4) Wilko KELDERMAN (Ola, Belkin) a 3'32 "
5) Domenico POZZOVIVO (Ita, AG2R) a 3'37 "
6) Fabio ARU (Ita, Astana) a 3'40 "
7) Rafal MAJKA (Pol, Tinkoff-Saxo) a "4'08
8) Sebastian HENAO (Col, Team Sky) a 4'11 "
9) Rigoberto URAN (Col, Omega Pharma) 4'11 "
10) Cadel Evans ( Aus, BMC) a 4'48 "
CLASSIFICA
Generale (Maglia Rosa)
1) Nairo Quintana (Col, Movistar) 68.11 '44 "
2) Rigoberto URAN (Col, Omega Pharma) a 1'41 "
3) Cadel Evans (Aus, BMC) a 3'21 "
4) Pierre ROLLAND (Fra, Europcar) un "3'26
5) Rafal MAJKA (Pol, Tinkoff-Saxo) a 3'28 "
6) Fabio ARU (Ita, Astana) a "3'34
7) Domenico POZZOVIVO (Ita, AG2R ) a 3'49 "
8) Wilko KELDERMAN (Ola, Belkin) a 4'06 "
9) Ryder HESJEDAL (Can, Garmin) a 4'16 "
10) Robert Kiserlovski (Pol, Trek) a 8'02 "