Gp Austria F1 2015: orari
Durante questo fine settimana il Circus della Formula 1 si sposterà a Zeltweg, in Austria, per l’ottavo appuntamento di questo mondiale 2015.
Dopo che due settimane fa le Mercedes hanno nuovamente dominato a Montreal, in Canada, il team dalla stella a tre punte è pronto a ripetersi nella terra dei rivali Red Bull: il circuito, infatti, è di proprietà della Red Bull, da cui prende anche il nome (Red Bull Ring).
Un appuntamento che sarà particolarmente interessante perché, se da un parte il circuito di Montreal sembrava poter sfavorire Ferrari e Williams, il tracciato di Zeltweg sembra poter livellare maggiormente le prestazione e, magari, per la prima volta in questa stagione potremo vedere una pole non Mercedes, come nella passata stagione, e qualche sorpresa in gara.
Chi dovrà fare particolarmente bene sarà la Red Bull, in quanto correrà davanti ai propri tifosi, anche se già nella passata stagione la gara di casa non è stato un grande successo per il team austriaco. Chi, invece, dovrà confermarsi è la Lotus: dopo la prestazione abbastanza convincente in Canada, si passa su un circuito diverso e sarà importante verificare se le nuove soluzioni introdotte dal team inglese abbia portato ad un reale salto di qualità. Sarà un week-end complicato, invece, per la McLaren-Honda: su un circuito in cui il motore fa la sua parte possiamo immaginarci, come ha detto lo stesso pilota del team di Woking Jenson Button, una gara difficile ed in salita.
GP AUSTRAIA F1 2015: IL CIRCUITO
Il Red Bull Ring, nome derivante dalla società che lo gestisce, sorge vicino alla cittadina austriaca di Spielberg: questo venne inaugurato nel 1969. Nel corso degli anni il circuito è mutato profondamente e di quello originario oggi ce ne rimane ben poco a causa delle vie di fuga, inadatte ad un palcoscenico come quello della F1, e dei numerosi incidenti occorsi. Per questo si decise di ricostruire completamente l’impianto a metà anni ’90, in modo da poter riavere la Formula 1 per la fine del decennio: il progetto, con cui la pista venne drasticamente accorciata e snaturata (vi proponiamo il confronto nell’immagine sottostante), venne concluso nel 1997 sotto la mano dell’architetto Hermann Tilke. Servirono a ben poco, però, questi interventi, in quanto la pista venne nuovamente abbandonata prima di passare sotto l’attuale gestione Red Bull nel 2003. Vennero modificate e ri-ammodernate tutte le infrastrutture e nel 2010 il Red Bull Ring ottenne l’idoneità per ospitare nuovamente un Gran Premio di Formula 1. L’edizione 2014, la prima dopo la delega FIA, fu un successo, vista la grande affluenza di pubblico presente.
Per quanto riguarda la parte strettamente tecnica, il tracciato di Zeltweg è lungo 4326m ed è composto da un totale di 10 curve.
È uno dei circuiti più corti di tutto il mondiale (secondo solo a Montecarlo) e prendere un distacco importante su questa pista vuole dire che qualcosa non va. Sicuramente servirà un’unità motrice affidabile e potente, per riuscire a sfruttare al massimo i lunghi rettilinei presenti e, al contrario di come avveniva tempo fa, questi motori turbo, viste le loro caratteristiche, non subiranno alcuna diminuzione drastica di potenza dovuta all’allocazione (in altezza) della pista che, con i motori aspirati, creava grandi problemi ai team. Alcune curve di alta velocità si contrappongo alla prima curva, molto lenta, la quale è stata spesso teatro di incidenti nelle fasi di partenza.
GP AUSTRIA F1 2015: GLI ORARI
VENERDI' 19 GIUGNO 2015
ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV
10:00 - 11:30 | Prove Libere 1 | SKY Sport F1 HD
14:00 - 15:30 | Prove Libere 2 | SKY Sport F1 HD
SABATO 20 GIUGNO 2015
ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV
11:00 - 12:00 | Prove Libere 3 | SKY Sport F1 HD
14:00 - | Qualifiche | SKY Sport F1 HD
DOMENICA 21 GIUGNO 2015
ORA ITALIANA | Evento | Diretta TV
14:00 - | Gara | SKY Sport F1 HD*
* ore 21 differita Rai 2