[ F.1 2016] Notizie Varie
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
GP SPAGNA F1 2016 - Venerdì 13 Maggio 2016 - LIBERE I
1 05 Sebastian Vettel Ferrari 1'23"951 14
2 07 Kimi Raikkonen Ferrari +00"138 1'24"089 18
3 06 Nico Rosberg Mercedes +00"503 1'24"454 23
4 44 Lewis Hamilton Mercedes +00"660 1'24"611 22
5 03 Daniel Ricciardo Red Bull +01"465 1'25"416 18
6 33 Max Verstappen Red Bull +01"634 1'25"585 20
7 77 Valtteri Bottas Williams +01"721 1'25"672 22
8 55 Carlos Sainz Toro Rosso +02"127 1'26"078 11
9 19 Felipe Massa Williams +02"235 1'26"186 18
10 14 Fernando Alonso McLaren +02"292 1'26"243 13
11 20 Kevin Magnussen Renault +02"625 1'26"576 23
12 26 Daniil Kvyat Toro Rosso +02"632 1'26"583 16
13 27 Nico Hulkenberg Force India +02"987 1'26"938 18
14 12 Felipe Nasr Sauber +03"302 1'27"253 19
15 08 Romain Grosjean Haas +03"307 1'27"258 10
16 21 Esteban Gutierrez Haas +03"332 1'27"283 11
17 09 Marcus Ericsson Sauber +03"441 1'27"392 14
18 11 Sergio Pérez Force India +03"546 1'27"497 05
19 22 Jenson Button McLaren +03"659 1'27"610 09
20 94 Pascal Wehrlein Manor +04"133 1'28"084 18
21 88 Rio Haryanto Manor +05"101 1'29"052 19
22 45 Esteban Ocon Renault - - 06
1 05 Sebastian Vettel Ferrari 1'23"951 14
2 07 Kimi Raikkonen Ferrari +00"138 1'24"089 18
3 06 Nico Rosberg Mercedes +00"503 1'24"454 23
4 44 Lewis Hamilton Mercedes +00"660 1'24"611 22
5 03 Daniel Ricciardo Red Bull +01"465 1'25"416 18
6 33 Max Verstappen Red Bull +01"634 1'25"585 20
7 77 Valtteri Bottas Williams +01"721 1'25"672 22
8 55 Carlos Sainz Toro Rosso +02"127 1'26"078 11
9 19 Felipe Massa Williams +02"235 1'26"186 18
10 14 Fernando Alonso McLaren +02"292 1'26"243 13
11 20 Kevin Magnussen Renault +02"625 1'26"576 23
12 26 Daniil Kvyat Toro Rosso +02"632 1'26"583 16
13 27 Nico Hulkenberg Force India +02"987 1'26"938 18
14 12 Felipe Nasr Sauber +03"302 1'27"253 19
15 08 Romain Grosjean Haas +03"307 1'27"258 10
16 21 Esteban Gutierrez Haas +03"332 1'27"283 11
17 09 Marcus Ericsson Sauber +03"441 1'27"392 14
18 11 Sergio Pérez Force India +03"546 1'27"497 05
19 22 Jenson Button McLaren +03"659 1'27"610 09
20 94 Pascal Wehrlein Manor +04"133 1'28"084 18
21 88 Rio Haryanto Manor +05"101 1'29"052 19
22 45 Esteban Ocon Renault - - 06
IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania



Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
Re: [ F.1 2016] Notizie Varie
Stessa gomma – quella soft per la simulazione di qualifica – ma tempi diversi nelle Prove Libere 2 del Gran Premio di Spagna, con Nico Rosberg che torna prepotentemente al vertice in 1:23.922, crono di quasi tre secondi più basso rispetto a quello fatto segnare nelle FP2 del 2015 qui a Barcellona. Resiste invece al secondo posto la Ferrari di Kimi Raikkonen, a due decimi da Nico e davanti alla Mercedes di Hamilton.
Vettel chiude la prima giornata quarto, seguito da Sainz, Ricciardo, Alonso, Verstappen, Perez e Hulkenberg, con il messicano che conquista la zona punti dopo i problemi incontrati al mattino.
La pioggia non ha compromesso il lavoro dei team in questa prima giornata, con una bandiera rossa a inizio sessione per lo scoppio improvviso di una gomma sulla Renault di Palmer (sul quale la Pirelli sta indagando) e un colorito Romain Grosjean che si è lamentato oltremodo della sua Haas, chiudendo comunque al 13esimo posto.
F1 GP Spagna – Tempi, risultati e giri Prove Libere 2
1 Nico Rosberg Mercedes 1m23.922s 35
2 Kimi Raikkonen Ferrari 0.254s 31
3 Lewis Hamilton Mercedes 0.719s 27
4 Sebastian Vettel Ferrari 1.095s 35
5 Carlos Sainz Toro Rosso/Ferrari 1.209s 39
6 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1.272s 37
7 Fernando Alonso McLaren/Honda 1.420s 31
8 Max Verstappen Red Bull/Renault 1.453s 31
9 Sergio Perez Force India/Mercedes 1.515s 32
10 Nico Hulkenberg Force India/Mercedes 1.531s 35
11 Valtteri Bottas Williams/Mercedes 1.786s 30
12 Jenson Button McLaren/Honda 1.971s 20
13 Romain Grosjean Haas/Ferrari 1.977s 33
14 Kevin Magnussen Renault 2.322s 40
15 Daniil Kvyat Toro Rosso/Ferrari 2.453s 44
16 Felipe Massa Williams/Mercedes 2.569s 36
17 Jolyon Palmer Renault 2.848s 16
18 Pascal Wehrlein Manor/Mercedes 3.038s 40
19 Rio Haryanto Manor/Mercedes 3.330s 39
20 Felipe Nasr Sauber/Ferrari 3.890s 40
21 Esteban Gutierrez Haas/Ferrari 4.283s 9
22 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 4.579s 42
Vettel chiude la prima giornata quarto, seguito da Sainz, Ricciardo, Alonso, Verstappen, Perez e Hulkenberg, con il messicano che conquista la zona punti dopo i problemi incontrati al mattino.
La pioggia non ha compromesso il lavoro dei team in questa prima giornata, con una bandiera rossa a inizio sessione per lo scoppio improvviso di una gomma sulla Renault di Palmer (sul quale la Pirelli sta indagando) e un colorito Romain Grosjean che si è lamentato oltremodo della sua Haas, chiudendo comunque al 13esimo posto.
F1 GP Spagna – Tempi, risultati e giri Prove Libere 2
1 Nico Rosberg Mercedes 1m23.922s 35
2 Kimi Raikkonen Ferrari 0.254s 31
3 Lewis Hamilton Mercedes 0.719s 27
4 Sebastian Vettel Ferrari 1.095s 35
5 Carlos Sainz Toro Rosso/Ferrari 1.209s 39
6 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1.272s 37
7 Fernando Alonso McLaren/Honda 1.420s 31
8 Max Verstappen Red Bull/Renault 1.453s 31
9 Sergio Perez Force India/Mercedes 1.515s 32
10 Nico Hulkenberg Force India/Mercedes 1.531s 35
11 Valtteri Bottas Williams/Mercedes 1.786s 30
12 Jenson Button McLaren/Honda 1.971s 20
13 Romain Grosjean Haas/Ferrari 1.977s 33
14 Kevin Magnussen Renault 2.322s 40
15 Daniil Kvyat Toro Rosso/Ferrari 2.453s 44
16 Felipe Massa Williams/Mercedes 2.569s 36
17 Jolyon Palmer Renault 2.848s 16
18 Pascal Wehrlein Manor/Mercedes 3.038s 40
19 Rio Haryanto Manor/Mercedes 3.330s 39
20 Felipe Nasr Sauber/Ferrari 3.890s 40
21 Esteban Gutierrez Haas/Ferrari 4.283s 9
22 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 4.579s 42
IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania



Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
Re: [ F.1 2016] Notizie Varie
Rosberg e Hamilton col miglior tempo in configurazione da qualifica nelle terze libere. Vettel è però vicino a meno di due decimi. Ottima prova dell'olandese della Red Bull che alla terza uscita in pista è già davanti a Ricciardo. Sesto Raikkonen. Alle 14 la pole


IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania



Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
Re: [ F.1 2016] Notizie Varie
F1 Spagna, pole di Hamilton. Rosberg 2°.
C’è sempre una Mercedes davanti, quella di Hamilton, che in Spagna partirà dalla pole per la terza volta stagionale, dopo una grandissimo giro in qualifica. L’inglese della Mercedes ritrova lo smalto quando conta e, nonostante un errore con inchiodata a ruote fumanti a inizio Q3, piazza un 1’22”000 che fa accomodare Rosberg al 2° posto a 280 millesimi da lui. In seconda fila le Red Bull, con Riccardo 3° a 0”680 e bravo a rispondere al pressing di Verstappen, bravissimo 4° a 1”087. Solo terza fila per le Ferrari, chiamate a una gara in grande salita, con Raikkonen 5° a 1”113 e Vettel 6° a 1”334. Bene Alonso a chiudere i dieci dopo Bottas, Sainz e Perez.
così in q2 — Escono in Q2 Hulkenberg, Button, Kvyat, Grosjean, Magnussen e Gutierrez. Il più veloce è Hamilton con 1’22”159, ben 6 decimi meglio di Rosberg (1’22”759) – per la prima volta nel week end Lewis precede Nico -, con un impressionante Verstappen 3° a 1”019, ma a soli 4 decimi dal tedesco della Mercedes, Raikkonen 4° a 1”345, Ricciardo 5° a 1”426 , e a 4 decimi dal giovane compagno, e Vettel 6° a 1”529.
così la q1 — LA Q1 Eliminati in Q1 Palmer, Massa – grossa sorpresa per il brasiliano della Williams, alle prese con dei problemi di traffico nel suo giro buono - Ericsson, Nasr, Wehrlein Haryanto, con Rosberg il più veloce in 1’23”002 (oltre 3” più rapido del miglior tempo in Q1 nel 2015), Hamilton secondo a 0”212, e Verstappen terzo, si avete capito ben

C’è sempre una Mercedes davanti, quella di Hamilton, che in Spagna partirà dalla pole per la terza volta stagionale, dopo una grandissimo giro in qualifica. L’inglese della Mercedes ritrova lo smalto quando conta e, nonostante un errore con inchiodata a ruote fumanti a inizio Q3, piazza un 1’22”000 che fa accomodare Rosberg al 2° posto a 280 millesimi da lui. In seconda fila le Red Bull, con Riccardo 3° a 0”680 e bravo a rispondere al pressing di Verstappen, bravissimo 4° a 1”087. Solo terza fila per le Ferrari, chiamate a una gara in grande salita, con Raikkonen 5° a 1”113 e Vettel 6° a 1”334. Bene Alonso a chiudere i dieci dopo Bottas, Sainz e Perez.
così in q2 — Escono in Q2 Hulkenberg, Button, Kvyat, Grosjean, Magnussen e Gutierrez. Il più veloce è Hamilton con 1’22”159, ben 6 decimi meglio di Rosberg (1’22”759) – per la prima volta nel week end Lewis precede Nico -, con un impressionante Verstappen 3° a 1”019, ma a soli 4 decimi dal tedesco della Mercedes, Raikkonen 4° a 1”345, Ricciardo 5° a 1”426 , e a 4 decimi dal giovane compagno, e Vettel 6° a 1”529.
così la q1 — LA Q1 Eliminati in Q1 Palmer, Massa – grossa sorpresa per il brasiliano della Williams, alle prese con dei problemi di traffico nel suo giro buono - Ericsson, Nasr, Wehrlein Haryanto, con Rosberg il più veloce in 1’23”002 (oltre 3” più rapido del miglior tempo in Q1 nel 2015), Hamilton secondo a 0”212, e Verstappen terzo, si avete capito ben

Ultima modifica di Meridiano il 14.05.16 - 16:21, modificato 2 volte in totale.
IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania



Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
Re: [ F.1 2016] Notizie Varie

IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania



Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
Re: [ F.1 2016] Notizie Varie
Incredibile partenza a Montmeló: contatto tra Lewis Hamilton e Nico Rosberg ed entrambe sono subito fuori!
IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania



Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
Re: [ F.1 2016] Notizie Varie
F1 Spagna 2016, Verstappen fa la storia! È il più giovane re dei GP. Ferrari sul podio

È nata una stella. Max Verstappen all’esordio in Red Bull vince con l’autorevolezza dei veterano il GP di Spagna, diventando, a 18 anni, 7 mesi e 15 giorni, il più giovane di sempre a riuscirci. L’occasione arriva, ma la sfrutta la Red Bull, che scarta il gentile omaggio della coppia Mercedes, che paga la foga di Lewis Hamilton, più dell’eccesso di difesa di Nico Rosberg, alla terza curva, con un duplice harakiri che spiana la strada agli altri. La Red Bull stappa e celebra il suo nuovo campione, veloce, maturo e sottoposto pure a una dura prova di nervi nella difesa a oltranza su Kimi Raikkonen, che gli si incolla per oltre 15 giri nel finale, senza però riuscire a scalfirne la leadership. Il finlandese chiude 2° davanti al compagno Sebastian Vettel. Due Ferrari sul podio appaiono un bilancio confortante viste le premesse, ma il sapore dell’occasione sfuggita – e senza le Mercedes in pista – lascia sicuramente un retrogusto amaro in casa del Cavallino.
Il patatrack arriva alla curva 3, dopo che Rosberg aveva superato Hamilton al via, all’esterno della prima curva, e Lewis – forse innervosito - tenta un attacco al compagno per riprendersi la posizione e non agevolarne la fuga. Hamilton prende l’interno, in un punto in cui di solito non si passa, Nico difende la posizione con una deviazione ulteriore alla sua destra e la Mercedes del compagno finisce nell’erba. Senza controllo. Testacoda inevitabile, perdita di controllo e collisione con Rosberg. Gara finita per entrambi. Nella sabbia. Manovra sotto investigazione.
Safety car immediata e per 4 giri e si riparte con Ricciardo al comando, seguito da Verstappen, Sainz e le Ferrari di Vettel e Raikkonen. Pochi giri e le rosse si sbarazzano di Sainz prima della girandola dei pit stop. Inizia Ricciardo (11° giro), seguito da Verstappen e Raikkonen (12°), mentre Vettel ritarda di 4 giri e rientra terzo a 4”8 da Ricciardo, con un ritmo incalzante. È la dimostrazione che la rossa potrebbe farcela. Al 28° seconda sosta di Ricciardo, che monta le soft; un giro e rientra Vettel, in marcatura. Soft pure per lui. Il distacco fra i due scende. Altre soste, per Verstappen e Raikkonen, e al 38° passaggio la mossa della Ferrari: pit anticipato di Vettel, che monta le media. È un undercut sull’australiano. Il tedesco inizia a guadagnare 1” a giro, ma la Red Bull non si adegua alla marcatura, se non al 43° giro quando fa fermare Ricciardo. Troppo tardi. Seb lo passa durante la sua sosta e rientra 3° alle spalle di Verstappen e Raikkonen.
Al 50 dei 66 giri Verstapen è in testa con Raikkonen negli scarichi (0”9), Vettel a 9”1 e Ricciardo a 11”2, con una doppia lotta incrociata fra le rosse e le lattine più veloci del mondo. Al 59° Ricciardo attacca in staccata Vettel, le vetture si affiancano e sfiorano, con Seb che tiene la posizione e si arrabbia in radio “è arrivato dritto nella mia macchina, che facciamo, corse o ping pong”. Alle prese con i doppiaggi, Verstappen non trema e Vettel beneficia di problemi che affliggono Ricciardo al penultimo giro, nella forma di un cedimento della posteriore sinistra che lo obbliga ai box: finirà 4°. La gloria però è solo per l’olandesino volante, che al via si era prodotto pure in un sorpasso all’esterno della curva 3 – come Alonso nel 2013 – a Vettel, e che vince con doti di velocità, strategia e freddezza. Futuro campione del mondo. C’è da scommetterci. Come ha fatto Marko.


È nata una stella. Max Verstappen all’esordio in Red Bull vince con l’autorevolezza dei veterano il GP di Spagna, diventando, a 18 anni, 7 mesi e 15 giorni, il più giovane di sempre a riuscirci. L’occasione arriva, ma la sfrutta la Red Bull, che scarta il gentile omaggio della coppia Mercedes, che paga la foga di Lewis Hamilton, più dell’eccesso di difesa di Nico Rosberg, alla terza curva, con un duplice harakiri che spiana la strada agli altri. La Red Bull stappa e celebra il suo nuovo campione, veloce, maturo e sottoposto pure a una dura prova di nervi nella difesa a oltranza su Kimi Raikkonen, che gli si incolla per oltre 15 giri nel finale, senza però riuscire a scalfirne la leadership. Il finlandese chiude 2° davanti al compagno Sebastian Vettel. Due Ferrari sul podio appaiono un bilancio confortante viste le premesse, ma il sapore dell’occasione sfuggita – e senza le Mercedes in pista – lascia sicuramente un retrogusto amaro in casa del Cavallino.
Il patatrack arriva alla curva 3, dopo che Rosberg aveva superato Hamilton al via, all’esterno della prima curva, e Lewis – forse innervosito - tenta un attacco al compagno per riprendersi la posizione e non agevolarne la fuga. Hamilton prende l’interno, in un punto in cui di solito non si passa, Nico difende la posizione con una deviazione ulteriore alla sua destra e la Mercedes del compagno finisce nell’erba. Senza controllo. Testacoda inevitabile, perdita di controllo e collisione con Rosberg. Gara finita per entrambi. Nella sabbia. Manovra sotto investigazione.
Safety car immediata e per 4 giri e si riparte con Ricciardo al comando, seguito da Verstappen, Sainz e le Ferrari di Vettel e Raikkonen. Pochi giri e le rosse si sbarazzano di Sainz prima della girandola dei pit stop. Inizia Ricciardo (11° giro), seguito da Verstappen e Raikkonen (12°), mentre Vettel ritarda di 4 giri e rientra terzo a 4”8 da Ricciardo, con un ritmo incalzante. È la dimostrazione che la rossa potrebbe farcela. Al 28° seconda sosta di Ricciardo, che monta le soft; un giro e rientra Vettel, in marcatura. Soft pure per lui. Il distacco fra i due scende. Altre soste, per Verstappen e Raikkonen, e al 38° passaggio la mossa della Ferrari: pit anticipato di Vettel, che monta le media. È un undercut sull’australiano. Il tedesco inizia a guadagnare 1” a giro, ma la Red Bull non si adegua alla marcatura, se non al 43° giro quando fa fermare Ricciardo. Troppo tardi. Seb lo passa durante la sua sosta e rientra 3° alle spalle di Verstappen e Raikkonen.
Al 50 dei 66 giri Verstapen è in testa con Raikkonen negli scarichi (0”9), Vettel a 9”1 e Ricciardo a 11”2, con una doppia lotta incrociata fra le rosse e le lattine più veloci del mondo. Al 59° Ricciardo attacca in staccata Vettel, le vetture si affiancano e sfiorano, con Seb che tiene la posizione e si arrabbia in radio “è arrivato dritto nella mia macchina, che facciamo, corse o ping pong”. Alle prese con i doppiaggi, Verstappen non trema e Vettel beneficia di problemi che affliggono Ricciardo al penultimo giro, nella forma di un cedimento della posteriore sinistra che lo obbliga ai box: finirà 4°. La gloria però è solo per l’olandesino volante, che al via si era prodotto pure in un sorpasso all’esterno della curva 3 – come Alonso nel 2013 – a Vettel, e che vince con doti di velocità, strategia e freddezza. Futuro campione del mondo. C’è da scommetterci. Come ha fatto Marko.

IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania



Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
Re: [ F.1 2016] Notizie Varie
CLASSIFICA PILOTI 2016
1 Nico ROSBERG Mercedes 100
2 Kimi RAIKKONEN Ferrari 61
3 Lewis HAMILTON Mercedes 57
4 Sebastian VETTEL Ferrari 48
5 Daniel RICCIARDO Red Bull 48
6 Max VERSTAPPEN Red Bull 38
7 Felipe MASSA Williams 36
8 Valtteri BOTTAS Williams 29
9 Romain GROSJEAN Haas 22
10 Daniil KVYAT Red Bull 21
11 Carlos SAINZ JR Toro Rosso 12
CLASSIFICA COSTRUTTORI 2016
1 Mercedes 157
2 Ferrari 109
3 Red Bull 94
4 Williams 65
5 Toro Rosso 25
6 Haas 23
7 Force India 14
8 McLaren 11
1 Nico ROSBERG Mercedes 100
2 Kimi RAIKKONEN Ferrari 61
3 Lewis HAMILTON Mercedes 57
4 Sebastian VETTEL Ferrari 48
5 Daniel RICCIARDO Red Bull 48
6 Max VERSTAPPEN Red Bull 38
7 Felipe MASSA Williams 36
8 Valtteri BOTTAS Williams 29
9 Romain GROSJEAN Haas 22
10 Daniil KVYAT Red Bull 21
11 Carlos SAINZ JR Toro Rosso 12
CLASSIFICA COSTRUTTORI 2016
1 Mercedes 157
2 Ferrari 109
3 Red Bull 94
4 Williams 65
5 Toro Rosso 25
6 Haas 23
7 Force India 14
8 McLaren 11
Ultima modifica di Meridiano il 15.05.16 - 15:34, modificato 1 volta in totale.
IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania



Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
Re: [ F.1 2016] Notizie Varie
Rosberg-Hamilton: botto e polemica
Nico: «Gli ho fatto capire che lì non sarebbe passato». Lewis: «Mi ha chiuso spedendomi sull’erba»

Nico: «Gli ho fatto capire che lì non sarebbe passato». Lewis: «Mi ha chiuso spedendomi sull’erba»

IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania



Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
Re: [ F.1 2016] Notizie Varie
Prossima gara : GP Monaco -29 maggio 

IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania



Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
Re: [ F.1 2016] Notizie Varie
Gran Premio di Monaco 2016: Anteprima e Orari del Weekend
Sesto Appuntamento del Mondiale
Circuito
Nome: Circuito di Monte Carlo.
Luogo: Monte Carlo, Monaco.
Costruzione: si tratta del circuito cittadino per eccellenza, ottenuto unendo le strette strade del porto di Montecarlo. Il tracciato venne utilizzato per le competizioni sportive per la prima volta nel 1929. Negli anni è stato ampiamente modificato senza però modificarne il disegno originale, passando, però, da una conformazione quasi senza chicane al percorso ricco di curve e tortuoso che conosciamo oggi. Pressoché tutte le modifiche si sono evolute contemporaneamente alle modifiche della rete stradale del principato, mentre altre sono state applicate in nome della sicurezza. L’ultima modifica sostanziale risale al 2004, quando venne riconfigurata completamente la corsia dei box. L’anno precedente, invece era stata modificata la chicane della Rascasse, allargandone la carreggiata in entrata. Sono state apportate delle piccole modifiche alle vie di fuga anche nel 2011 dopo l’incidente di Sergio Perez in staccata all’uscita del tunnel.
Distanza a giro: 3,340km.
Numero di curve: 19, dieci a destra, nove a sinistra.
Senso di marcia: orario.
Particolarità del Tracciato:
Questo storico circuito mette davvero a dura prova il cambio, che viene utilizzato per ben 7.098 volte per completare una gara, e ben 91 volte al giro. La marcia più utilizzata e di conseguenza sollecitata è la prima, che viene usata per circa il 43% del giro. Tutti i team per questo appuntamento portano particolari ali e appendici aerodinamiche per aumentare al massimo il carico. La media oraria di questa pista è bassa e si aggira attorno ai 157km/h.
RECORD
Giro prova: 1:13.532 – K Raikkonen – McLaren – 2006
Giro gara: 1:14.439 – M Schumacher – Ferrari – 2004
Distanza: 1h40:29.329 – F Alonso – McLaren – 2007
Vittorie pilota: 6 – A Senna
Vittorie team: 15 – McLaren
Pole pilota: 5 – A Senna
Pole team: 11 – McLaren
Migliori giri pilota: 5 – M Schumacher
Migliori giri team: 16 – Ferrari
Podi pilota: 8 – A Senna
Podi team: 47 – Ferrari
ALBO D'ORO
2009 J Button – Brawn GP Mercedes
2010 M Webber – Red Bull Renault
2011 S Vettel – Red Bull Renault
2012 M Webber – Red Bull Renault
2013 N Rosberg – Mercedes
2014 N Rosberg – Mercedes
2015 N Rosberg – Mercedes
Orari
Giovedì 26 Maggio
Libere 1: 10:00-11:30 (Sky Sport F1 HD – RaiSport 2)
Libere 2: 14:00-15:30 (Sky Sport F1 HD – Raisport 2)
Sabato 28 Maggio
Libere 3: 11:00-12:00 (Sky Sport F1 HD – RaiSport 2)
Qualifiche: 14:00 (Sky Sport F1 HD – Rai 2)
Domenica 29 Maggio
Gara:14:00 ̶ 78 giri ̶ 260,520 km (Sky Sport F1 HD – Rai 1)
Sesto Appuntamento del Mondiale
Circuito
Nome: Circuito di Monte Carlo.
Luogo: Monte Carlo, Monaco.
Costruzione: si tratta del circuito cittadino per eccellenza, ottenuto unendo le strette strade del porto di Montecarlo. Il tracciato venne utilizzato per le competizioni sportive per la prima volta nel 1929. Negli anni è stato ampiamente modificato senza però modificarne il disegno originale, passando, però, da una conformazione quasi senza chicane al percorso ricco di curve e tortuoso che conosciamo oggi. Pressoché tutte le modifiche si sono evolute contemporaneamente alle modifiche della rete stradale del principato, mentre altre sono state applicate in nome della sicurezza. L’ultima modifica sostanziale risale al 2004, quando venne riconfigurata completamente la corsia dei box. L’anno precedente, invece era stata modificata la chicane della Rascasse, allargandone la carreggiata in entrata. Sono state apportate delle piccole modifiche alle vie di fuga anche nel 2011 dopo l’incidente di Sergio Perez in staccata all’uscita del tunnel.
Distanza a giro: 3,340km.
Numero di curve: 19, dieci a destra, nove a sinistra.
Senso di marcia: orario.
Particolarità del Tracciato:
Questo storico circuito mette davvero a dura prova il cambio, che viene utilizzato per ben 7.098 volte per completare una gara, e ben 91 volte al giro. La marcia più utilizzata e di conseguenza sollecitata è la prima, che viene usata per circa il 43% del giro. Tutti i team per questo appuntamento portano particolari ali e appendici aerodinamiche per aumentare al massimo il carico. La media oraria di questa pista è bassa e si aggira attorno ai 157km/h.
RECORD
Giro prova: 1:13.532 – K Raikkonen – McLaren – 2006
Giro gara: 1:14.439 – M Schumacher – Ferrari – 2004
Distanza: 1h40:29.329 – F Alonso – McLaren – 2007
Vittorie pilota: 6 – A Senna
Vittorie team: 15 – McLaren
Pole pilota: 5 – A Senna
Pole team: 11 – McLaren
Migliori giri pilota: 5 – M Schumacher
Migliori giri team: 16 – Ferrari
Podi pilota: 8 – A Senna
Podi team: 47 – Ferrari
ALBO D'ORO
2009 J Button – Brawn GP Mercedes
2010 M Webber – Red Bull Renault
2011 S Vettel – Red Bull Renault
2012 M Webber – Red Bull Renault
2013 N Rosberg – Mercedes
2014 N Rosberg – Mercedes
2015 N Rosberg – Mercedes
Orari
Giovedì 26 Maggio
Libere 1: 10:00-11:30 (Sky Sport F1 HD – RaiSport 2)
Libere 2: 14:00-15:30 (Sky Sport F1 HD – Raisport 2)
Sabato 28 Maggio
Libere 3: 11:00-12:00 (Sky Sport F1 HD – RaiSport 2)
Qualifiche: 14:00 (Sky Sport F1 HD – Rai 2)
Domenica 29 Maggio
Gara:14:00 ̶ 78 giri ̶ 260,520 km (Sky Sport F1 HD – Rai 1)
IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania



Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
Re: [ F.1 2016] Notizie Varie
Lewis Hamilton inaugura le gomme ultrasoft e il tracciato monegasco con il miglior tempo di 1:15.537, davanti alla Mercedes del compagno di squadra e alla Ferrari di Vettel. Quarto e quinto crono per le due Red Bull, con Ricciardo davanti a Verstappen, mentre completano le prime dieci posizioni Kvyat, Hulkenberg, Perez, Raikkonen e Sainz. La mattinata è stata scandita da ben quattro Virtual Safety Car e da diversi lunghi e tagli in pista, specialmente nel tratto della Saint Dévote.
Cronaca – Caldo ma non troppo a Monaco quando prendono il via le Prove Libere 1 sotto un cielo denso di nuvole. 18°C la temperatura dell’aria e 25°C quella dell’asfalto. La Haas di Gutierrez è la prima a lasciare i box, seguita poco dopo da Magnussen, Grosjean, Nasr e Palmer. Il primo crono della mattinata non tarda ad arrivare e appartiene a Nico Rosberg che, a cinque minuti dal via, con la nuova mescola ultrasoft fa registrare 1:23.758. Il tedesco scende poco dopo a 1:21.712 ma è il campione del mondo in carica a portarsi in testa in 1:18.302. Kvyat fa segnare il terzo tempo ma poi è Massa a strapparglielo. Dietro al russo, Sainz, Bottas ed Ericsson. Hamilton scende a 1:16.588, Vettel scende in pista con le soft.
Kimi esce con le supersoft mentre Hulkenberg sale al quinto posto davanti a Ricciardo. Kvyat schizza in seconda posizione e Vettel ottiene il sesto posto alle spalle di Perez. A trenta minuti dal via la prima VSC è per Massa che va a sbattere contro le barriere alla Curva 1. Hamilton guida il gruppo davanti a Kvyat, Verstappen, Rosberg, Massa, Perez, Vettel, Hulkenberg, Ricciardo e Button. Alla ripartenza, Ricciardo si prende la seconda posizione. Bottas è quarto quindi è Vettel a portarsi alle spalle di Hamilton e delle due Red Bull. Sainz è dietro di lui.
Le due Mercedes sono di nuovo in pista con le ultrasoft e cominciano a darsi battaglia per la prima posizione. Hamilton scende a 1:16.097, Rosberg gli si para davanti in 1:15.583 ma poi è di nuovo in campione del mondo in carica ad avere la meglio in 1:15.537. A metà sessione lo inseguono Rosberg, Ricciardo, Verstappen, Vettel, Sainz, Hulkenberg, Bottas, Kvyat e Raikkonen.
Kvyat si prende il quarto posto, mentre Vettel passa alle ultrasoft e strappa il terzo tempo in 1:16.342.
A trenta minuti dalla conclusione Hamilton è sempre al comando seguito da Rosberg, Vettel, Verstappen, Ricciardo, Hulkenberg, Perez, Kvyat, Sainz e Raikkonen. Ma entra di nuovo in scena la VSC: Gutierrez si ferma prima del tunnel lamentando un problema al motore. Alla ripartenza Raikkonen è in pista con le ultrasoft ma un’altra VSC interrompe la sessione, con Palmer che pettina le barriere con la sua Renault.
Nasr e Kvyat sono protagonisti di due lunghi alla Saint Devote e, poco dopo, arriva la quarta VSC della mattinata, con Rosberg prima e quindi Button, che rimediano entrambi una foratura a causa di un tombino saltato in pista. La bandiera rossa sventola a pochi minuti dalla fine e la sessione si conclude così in anticipo, con il miglior crono di Lewis Hamilton davanti a Rosberg e Vettel.
F1 GP Monaco – Tempi, risultati e giri Prove Libere 1
1 Lewis Hamilton Mercedes 1m15.537s – 31
2 Nico Rosberg Mercedes 1m15.638s 0.101s 39
3 Sebastian Vettel Ferrari 1m15.956s 0.419s 26
4 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m16.308s 0.771s 29
5 Max Verstappen Red Bull/Renault 1m16.371s 0.834s 30
6 Daniil Kvyat Toro Rosso/Ferrari 1m16.426s 0.889s 37
7 Nico Hulkenberg Force India/Mercedes 1m16.560s 1.023s 34
8 Sergio Perez Force India/Mercedes 1m16.697s 1.160s 28
9 Kimi Raikkonen Ferrari 1m16.912s 1.375s 24
10 Carlos Sainz Toro Rosso/Ferrari 1m17.130s 1.593s 39
11 Valtteri Bottas Williams/Mercedes 1m17.562s 2.025s 44
12 Romain Grosjean Haas/Ferrari 1m17.599s 2.062s 33
13 Fernando Alonso McLaren/Honda 1m17.838s 2.301s 27
14 Esteban Gutierrez Haas/Ferrari 1m17.909s 2.372s 25
15 Jenson Button McLaren/Honda 1m17.920s 2.383s 26
16 Felipe Nasr Sauber/Ferrari 1m18.187s 2.650s 29
17 Kevin Magnussen Renault 1m18.274s 2.737s 34
18 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m18.301s 2.764s 33
19 Felipe Massa Williams/Mercedes 1m18.746s 3.209s 10
20 Jolyon Palmer Renault 1m18.871s 3.334s 22
21 Rio Haryanto Manor/Mercedes 1m20.528s 4.991s 28
22 Pascal Wehrlein Manor/Mercedes 1m20.868s 5.331s 25
Cronaca – Caldo ma non troppo a Monaco quando prendono il via le Prove Libere 1 sotto un cielo denso di nuvole. 18°C la temperatura dell’aria e 25°C quella dell’asfalto. La Haas di Gutierrez è la prima a lasciare i box, seguita poco dopo da Magnussen, Grosjean, Nasr e Palmer. Il primo crono della mattinata non tarda ad arrivare e appartiene a Nico Rosberg che, a cinque minuti dal via, con la nuova mescola ultrasoft fa registrare 1:23.758. Il tedesco scende poco dopo a 1:21.712 ma è il campione del mondo in carica a portarsi in testa in 1:18.302. Kvyat fa segnare il terzo tempo ma poi è Massa a strapparglielo. Dietro al russo, Sainz, Bottas ed Ericsson. Hamilton scende a 1:16.588, Vettel scende in pista con le soft.
Kimi esce con le supersoft mentre Hulkenberg sale al quinto posto davanti a Ricciardo. Kvyat schizza in seconda posizione e Vettel ottiene il sesto posto alle spalle di Perez. A trenta minuti dal via la prima VSC è per Massa che va a sbattere contro le barriere alla Curva 1. Hamilton guida il gruppo davanti a Kvyat, Verstappen, Rosberg, Massa, Perez, Vettel, Hulkenberg, Ricciardo e Button. Alla ripartenza, Ricciardo si prende la seconda posizione. Bottas è quarto quindi è Vettel a portarsi alle spalle di Hamilton e delle due Red Bull. Sainz è dietro di lui.
Le due Mercedes sono di nuovo in pista con le ultrasoft e cominciano a darsi battaglia per la prima posizione. Hamilton scende a 1:16.097, Rosberg gli si para davanti in 1:15.583 ma poi è di nuovo in campione del mondo in carica ad avere la meglio in 1:15.537. A metà sessione lo inseguono Rosberg, Ricciardo, Verstappen, Vettel, Sainz, Hulkenberg, Bottas, Kvyat e Raikkonen.
Kvyat si prende il quarto posto, mentre Vettel passa alle ultrasoft e strappa il terzo tempo in 1:16.342.
A trenta minuti dalla conclusione Hamilton è sempre al comando seguito da Rosberg, Vettel, Verstappen, Ricciardo, Hulkenberg, Perez, Kvyat, Sainz e Raikkonen. Ma entra di nuovo in scena la VSC: Gutierrez si ferma prima del tunnel lamentando un problema al motore. Alla ripartenza Raikkonen è in pista con le ultrasoft ma un’altra VSC interrompe la sessione, con Palmer che pettina le barriere con la sua Renault.
Nasr e Kvyat sono protagonisti di due lunghi alla Saint Devote e, poco dopo, arriva la quarta VSC della mattinata, con Rosberg prima e quindi Button, che rimediano entrambi una foratura a causa di un tombino saltato in pista. La bandiera rossa sventola a pochi minuti dalla fine e la sessione si conclude così in anticipo, con il miglior crono di Lewis Hamilton davanti a Rosberg e Vettel.
F1 GP Monaco – Tempi, risultati e giri Prove Libere 1
1 Lewis Hamilton Mercedes 1m15.537s – 31
2 Nico Rosberg Mercedes 1m15.638s 0.101s 39
3 Sebastian Vettel Ferrari 1m15.956s 0.419s 26
4 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m16.308s 0.771s 29
5 Max Verstappen Red Bull/Renault 1m16.371s 0.834s 30
6 Daniil Kvyat Toro Rosso/Ferrari 1m16.426s 0.889s 37
7 Nico Hulkenberg Force India/Mercedes 1m16.560s 1.023s 34
8 Sergio Perez Force India/Mercedes 1m16.697s 1.160s 28
9 Kimi Raikkonen Ferrari 1m16.912s 1.375s 24
10 Carlos Sainz Toro Rosso/Ferrari 1m17.130s 1.593s 39
11 Valtteri Bottas Williams/Mercedes 1m17.562s 2.025s 44
12 Romain Grosjean Haas/Ferrari 1m17.599s 2.062s 33
13 Fernando Alonso McLaren/Honda 1m17.838s 2.301s 27
14 Esteban Gutierrez Haas/Ferrari 1m17.909s 2.372s 25
15 Jenson Button McLaren/Honda 1m17.920s 2.383s 26
16 Felipe Nasr Sauber/Ferrari 1m18.187s 2.650s 29
17 Kevin Magnussen Renault 1m18.274s 2.737s 34
18 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m18.301s 2.764s 33
19 Felipe Massa Williams/Mercedes 1m18.746s 3.209s 10
20 Jolyon Palmer Renault 1m18.871s 3.334s 22
21 Rio Haryanto Manor/Mercedes 1m20.528s 4.991s 28
22 Pascal Wehrlein Manor/Mercedes 1m20.868s 5.331s 25
IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania



Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
Re: [ F.1 2016] Notizie Varie
La Red Bull (o meglio la PU Renault aggiornata) ha messo le ali e Daniel Ricciardo si è portato così a casa la seconda sessione di Prove Libere a Monaco, grazie al miglior tempo di 1:14.607, ottenuto con la mescola ultrasoft. L’australiano si è lasciato alle spalle le due Mercedes, rispettivamente di Hamilton e Rosberg, staccate di 6 e 9 decimi. Verstappen ha fatto suo il quarto tempo, inseguito dalle due cugine della Toro Rosso, con Kvyat davanti a Sainz. Settimo e nono tempo per le Ferrari, divise dalla Force India di Perez, mentre Button chiude la top ten. Anche in questa seconda sessione non sono mancate uscite di pista e incidenti, con due interventi della VSC.
Cronaca
Si alzano le temperature, scatta il verde in pit lane e la Ferrari di Sebastian Vettel dà il via alla seconda sessione di Prove Libere. L’inizio per la maggior parte dei piloti è con la mescola supersoft mentre solo la Haas parte con le ultrasoft e subito ferma il cronometro: Gutierrez è al comando ma poi tocca a Grosjean, in 1:17.938.
Raikkonen, Kvyat, Perez e Hulkenberg sono gli unici al partire con la gomma soft. Vettel si porta al terzo posto e Kvyat sale in seconda posizione. Gutierrez si riprende la prima piazza ma arriva la Mercedes di Nico a mettere tutti in fila, girando in 1:16.694.
A dieci minuti dal via la prima VSC del pomeriggio: è per la Haas di Grosjean che ha toccato le barriere in uscita dal tunnel. In pista si torna a girare, e dietro a Rosberg ci sono Hulkenberg, Gutierrez, Kvyat, Alonso, Button, Perez e Grosjean.
Hamilton passa in testa in 1:15.489. I primi dieci sono tutti su supersoft Force India e Kvyat su soft, Gutierrez e Grosjean con la supersoft.
Massa e Palmer sono gli unici due ancora ai box dopo le uscite di pista nelle FP1, mentre Sainz sale in terza posizione con le supersoft. Ricciardo balza al comando in 1:15.315 e la gomma viola. Verstappen con la stessa mescola si prende il quarto posto. Ricciardo scende a 1:15.015 mentre Verstappen scavalca Sainz al terzo posto.
Altro giro altra VSC; questa volta è la Manor di Haryanto a perdere il controllo all’uscita dal tunnel.
A trenta minuti dal via anche il resto della griglia comincia a passare alla utlrasoft. Kvyat si prende il quarto posto. Ricciardo è sempre il leader e ora lo seguono Hamilton, unico ancora a non essere passato alle viola, Verstappen, Kvyat, Sainz, Raikkonen, Perez, Rosberg, Hulkenberg e Alonso. Rosberg si porta al terzo posto in 1:15.537 mentre Button fa sua la nona posizione. Hamilton si migliora ma rimane secondo.
Testacoda al Mirabeau per Vettel che danneggia l’ala anteriore e rientra ai box. Palmer intanto è pronto per tornare a girare dopo la lunga pausa. Monta le supersoft. Ricciardo è sceso a 1:14.607, e lo inseguono Hamilton, Rosberg, Verstappen, Kvyat, Sainz, Raikkonen, Perez, Button e Hulkenberg.
A trenta minuti dalla fine entra di nuovo in scena la VSC, con la Renault di Magnussen contro le barriere. Alla ripartenza i piloti sono ormai passati alle prove sulla distanza. Vettel dopo la sostituzione dell’ala è riuscito a fare suo il nono tempo con la mescola ultrasoft.

Cronaca
Si alzano le temperature, scatta il verde in pit lane e la Ferrari di Sebastian Vettel dà il via alla seconda sessione di Prove Libere. L’inizio per la maggior parte dei piloti è con la mescola supersoft mentre solo la Haas parte con le ultrasoft e subito ferma il cronometro: Gutierrez è al comando ma poi tocca a Grosjean, in 1:17.938.
Raikkonen, Kvyat, Perez e Hulkenberg sono gli unici al partire con la gomma soft. Vettel si porta al terzo posto e Kvyat sale in seconda posizione. Gutierrez si riprende la prima piazza ma arriva la Mercedes di Nico a mettere tutti in fila, girando in 1:16.694.
A dieci minuti dal via la prima VSC del pomeriggio: è per la Haas di Grosjean che ha toccato le barriere in uscita dal tunnel. In pista si torna a girare, e dietro a Rosberg ci sono Hulkenberg, Gutierrez, Kvyat, Alonso, Button, Perez e Grosjean.
Hamilton passa in testa in 1:15.489. I primi dieci sono tutti su supersoft Force India e Kvyat su soft, Gutierrez e Grosjean con la supersoft.
Massa e Palmer sono gli unici due ancora ai box dopo le uscite di pista nelle FP1, mentre Sainz sale in terza posizione con le supersoft. Ricciardo balza al comando in 1:15.315 e la gomma viola. Verstappen con la stessa mescola si prende il quarto posto. Ricciardo scende a 1:15.015 mentre Verstappen scavalca Sainz al terzo posto.
Altro giro altra VSC; questa volta è la Manor di Haryanto a perdere il controllo all’uscita dal tunnel.
A trenta minuti dal via anche il resto della griglia comincia a passare alla utlrasoft. Kvyat si prende il quarto posto. Ricciardo è sempre il leader e ora lo seguono Hamilton, unico ancora a non essere passato alle viola, Verstappen, Kvyat, Sainz, Raikkonen, Perez, Rosberg, Hulkenberg e Alonso. Rosberg si porta al terzo posto in 1:15.537 mentre Button fa sua la nona posizione. Hamilton si migliora ma rimane secondo.
Testacoda al Mirabeau per Vettel che danneggia l’ala anteriore e rientra ai box. Palmer intanto è pronto per tornare a girare dopo la lunga pausa. Monta le supersoft. Ricciardo è sceso a 1:14.607, e lo inseguono Hamilton, Rosberg, Verstappen, Kvyat, Sainz, Raikkonen, Perez, Button e Hulkenberg.
A trenta minuti dalla fine entra di nuovo in scena la VSC, con la Renault di Magnussen contro le barriere. Alla ripartenza i piloti sono ormai passati alle prove sulla distanza. Vettel dopo la sostituzione dell’ala è riuscito a fare suo il nono tempo con la mescola ultrasoft.

IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania



Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
Re: [ F.1 2016] Notizie Varie
Formula1, Montecarlo show Ricciardo: pole. Batte le Mercedes e Vettel (4°)
La Red Bull è tornata. Se la vittoria in Spagna di Max Verstappen era stata indubbiamente facilitata dal duplice karakiri della Mercedes, la pole di Daniel Ricciardo sulle strade del Principato non ammette molti dubbi anche se è vero che ancora una volta Lewis Hamilton ha pagato pegno a una affidabilità non ancora perfetta della sua W07. Una pole pesantissima quella dell’australiano che ristabilisce le gerarchie in squadra dopo l’exploit del neo compagno di squadra nella gara precedente e non solo perché qui non si supera: l’australiano infatti con una mossa furba ha ottenuto la miglior prestazione in Q2 non con le ultra soft ma con le supersoft che garantiscono una prestazione migliore. Se non fallirà in partenza, passarlo sarà dura e avrà la vittoria in pugno.
NOIE HAMILTON — Nel remote garage di Brackley dovranno inventarsi qualcosa per non soccombere. Se Rosberg non ha sbagliato nulla, Hamilton può recriminare per l’ennesimo (il terzo in quatto Q3) inconveniente in prova: stava uscendo dalla corsa dei box quando il motore si è come ammutolito. “Non ho potenza”. È stato riportato velocemente ai box e si è tuffato in pista solo a 6 minuti dalla fine e con un solo reale tentativo dopo aver scaldato molto le gomme ha strappato uno strategico terzo tempo alla Ferrari che piazza Vettel al quarto posto con Raikkonen che perderà 5 posizioni di partenza.
ERRORE MAX — È mancato invece Max Verstappen: gasato dal successo in Spagna, il diciottenne olandese, dopo aver rischiato già grosso nelle ultime libere, quando, sorpreso dall’avvallamento dell’asfalto nella salita di Massenet, era finito addosso al guard rail, in Q1 ha spinto come un matto e alle piscine ha urtato il cordolo in uscita con tale violenza da aprire la sospensione anteriore di sinistra. In gara gli toccherà così partire dal fondo accanto a Nasr che ha rotto subito il motore. Unica nota stonata il pubblico: c’erano tantissimi spazi vuoti in tribuna. Speriamo solo che Bernie Ecclestone e gli organizzatori non sfruttino questa situazione, dettata dalla crisi e dal caro biglietti (il costo minimo per un posto in tribuna oggi costava 98 euro), per inventarsi qualche altra genialata.

La Red Bull è tornata. Se la vittoria in Spagna di Max Verstappen era stata indubbiamente facilitata dal duplice karakiri della Mercedes, la pole di Daniel Ricciardo sulle strade del Principato non ammette molti dubbi anche se è vero che ancora una volta Lewis Hamilton ha pagato pegno a una affidabilità non ancora perfetta della sua W07. Una pole pesantissima quella dell’australiano che ristabilisce le gerarchie in squadra dopo l’exploit del neo compagno di squadra nella gara precedente e non solo perché qui non si supera: l’australiano infatti con una mossa furba ha ottenuto la miglior prestazione in Q2 non con le ultra soft ma con le supersoft che garantiscono una prestazione migliore. Se non fallirà in partenza, passarlo sarà dura e avrà la vittoria in pugno.
NOIE HAMILTON — Nel remote garage di Brackley dovranno inventarsi qualcosa per non soccombere. Se Rosberg non ha sbagliato nulla, Hamilton può recriminare per l’ennesimo (il terzo in quatto Q3) inconveniente in prova: stava uscendo dalla corsa dei box quando il motore si è come ammutolito. “Non ho potenza”. È stato riportato velocemente ai box e si è tuffato in pista solo a 6 minuti dalla fine e con un solo reale tentativo dopo aver scaldato molto le gomme ha strappato uno strategico terzo tempo alla Ferrari che piazza Vettel al quarto posto con Raikkonen che perderà 5 posizioni di partenza.
ERRORE MAX — È mancato invece Max Verstappen: gasato dal successo in Spagna, il diciottenne olandese, dopo aver rischiato già grosso nelle ultime libere, quando, sorpreso dall’avvallamento dell’asfalto nella salita di Massenet, era finito addosso al guard rail, in Q1 ha spinto come un matto e alle piscine ha urtato il cordolo in uscita con tale violenza da aprire la sospensione anteriore di sinistra. In gara gli toccherà così partire dal fondo accanto a Nasr che ha rotto subito il motore. Unica nota stonata il pubblico: c’erano tantissimi spazi vuoti in tribuna. Speriamo solo che Bernie Ecclestone e gli organizzatori non sfruttino questa situazione, dettata dalla crisi e dal caro biglietti (il costo minimo per un posto in tribuna oggi costava 98 euro), per inventarsi qualche altra genialata.

IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania



Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania
- Meridiano
- Moderatore Globale
- Messaggi:170276
- Iscritto il:31.08.05 - 11:11
- Nome:Francesco
- Skype:ciccioarcidiacono
- Località:Catania [phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/vendor/twig/twig/lib/Twig/Extension/Core.php on line 1275: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable
Re: [ F.1 2016] Notizie Varie

IL TRAPIANTO E' VITA!
LFV-A-1^Div. Apertura 2010/11
LFV-A-1^Div. Apertura 2011/12
LFV-A-1^Div. Clausura 2012/13
Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania



Pulvirenti & Pitino fuori dal Calcio Catania