Per prevenire ogni dubbio riguardo al budget, è bene iniziare un paio di settimane prima facendo un listone che man mano andrà perfezionato.
IL LISTONE
Il listone non è altro che una raccolta di giocatori che volete in base al ruolo.Su questo fantomatico listone potete inserire tutti i giocatori che volete comprare (Scommesse, affermati, sicurezze di bonus ecc. ecc.), in questo modo si inizia a fare una prima scrematura dei giocatori di ogni rosa.
Dopo redatto il listone, si passa ad un'analisi più approfondita, ossia la suddivisione del budget in base a quanto volete spendere per ogni reparto.
"Come fare?" Direte voi... Ebbene, io uso un metodo alquanto semplice, i calcoli sono elencati qui sotto:
Se so che il budget per la fantasta è di 1000 FM (FantaMilioni), inizio a dividerli per 4 (in quanto i ruoli sono 4: Portiere, Difensore, Centrocampista, Attaccante).
Quindi si avrà 1000/4= 250 FM per ogni reparto.
Sapendo per esperienza che per il reparto dei portieri non si spendono mai 250 FM (A menoche non state giocando con Al-Khelaïfi, Abramovich e Berlusconi), ma massimo 130, quindi si inizia a sottrarre, facendo i crediti iniziali (250) meno 130 (tetto massimo da spendere in media per i portieri)= 120.
Cosi avremo che per i portieri non spenderemo più il 25% del budget totale, ma spenderemo il 13% del budget.
Ora sono rimasti fuori 120 crediti. Questi crediti possiamo dividerli per 3 e verranno fuori altri 40 crediti per ruolo (in questo modo avremo 290 per difesa 290 per centrocampo e 290 per attacco, ossia il 28,74% e non più il 25% iniziale).
Per i difensori non si spendono tutti e 290 di solito, ma in media un 150/180 FM massimo.
Mettiamo nell'esempio che spendiamo 180 FM per un buon reparto difensivo, rimangono fuori altri 110 crediti da dividere equamente con altri 2 reparti.
Quindi ci saranno altri 55 crediti per ruolo, così il budget aumenterà dai 290 a 345 per gli altri 2 reparti (345 per l'attacco e 345 del centrocampo, ossia più della metà dei crediti iniziali).
In percentuale dovrebbe essere:
13% portieri
18% difensori
34,5% centrocampisti
34,5% attaccanti
Passiamo ai centrocampisti:
Nel centrocampo se ne andranno intorno ai 300/320 FM.
Supponendo che spendiamo 310 FM per il reparto, rimangono ancora 35 crediti da sommare per l'attacco, quindi spenderemo per il centrocampo il 31% del budget totale.
Ora rimane l'attacco che ha sui 380 FM (il 38% del budget iniziale) e con questi FM potete mettere su un bel attacco, contando però di aver fatto una squadra molto equilibrata, senza tralasciare nulla al caso e senza farvi prendere dal panico.
Quindi le percentuali sarebbero:
Portieri: 13%
Difensori: 18%
Centrocampo: 31%
Attacco: 38%
Ecco come potete suddividere il vostro budget per gli acquisti all'asta.
QUANTO SPENDERE PER OGNI SINGOLO GIOCATORE
Ora viene la parte un po più approfondita della vostra fantasta, ossia la suddivisione delle percentuali di ogni giocatore.
Mettiamo ad esempio di aver inserito nel listone Buffon, Handanovic e Reina, come suddividere il loro costo?
Iniziamo a dire che sono 3 portieri top, quindi se volete avere tutto il pacchetto, potete anche dare a loro il 98% del budget (quindi spendere massimo 128FM e poi puntare sui 2 della stessa squadra ad 1), oppure suddividerli anche loro in percentuali:
Sappiamo che la Juve è la squadra che subisce meno goal in campionato e che assicura molte volte la porta inviolata, quindi gli potremmo attribuire il 60% del budget (quindi 78FM) e il resto lasciarlo per eventuali incroci o per rinforzare ulteriormente la rosa...
Stesso discorso per gli altri portieri, in quanto siete voi a decidere la fascia di classificazione (top, semi top, titolare, scommessa) di ogni giocatore.
Io consiglio di fare prima la classificazione e poi dividere il budget per ogni giocatore (Esempio: Sono consapevole di non poter prendere Buffon, Handanovic e Reina come 3 portieri senza sforare il budget, quindi mi segno tutti e 3 come top player per la porta e gli attribuisco la stessa percentuale, ossia il 75% (97/98FM), poi ripiego su Karnezis e Padelli (Che vanno nella sezione titolari secondo me) che gli attribuisco il 13% e il 12% del budget (ossia 15 e 17FM), in questo caso ho suddiviso per ogni giocatore la sua percentuale (ovviamente, i top avranno una percentuale maggiore, le scommesse ne avranno una più bassa).
Per quanto riguarda gli altri reparti, la suddivisione è sempre la stessa (Top, semi top, titolare e scommessa). L'unica differenza sta nel suddividere meglio le percentuali (sui 290FM, attribuirò il 20% a Glik che so che mi porterà molti bonus, il 18% a Chiellini perchè so che la Juve è la squadra che ha subito meno e quindi le MV saranno più alte rispetto agli altri ecc. ecc.).
Oppure ancora meglio, essendo 4 le fasce, si potrebbe fare 290/4 e verrebbero sui 72FM per fascia, sapendo che non si spendono mai 72FM per il gruppo scommesse, gli attribuisco un valore di 10FM massimo al gruppo scommesse (che dovrebbe andar via ad 1 ogni giocatore li) e mi divido i 62 crediti rimanenti, per le altre fasce rimaste (quindi 62/3=20 crediti a fascia da aggiungere ai 72FM iniziali. Quindi per ogni fascia ci saranno 92 FM da spendere e da qui fare le proprie percentuali su ogni singolo giocatore).
Cosa ne pensate di questa guida??
Io quest anno farò un Fantacalcio con 8 persone con un budget di 800 crediti (Però mi cautelo sempre facendo i calcoli da 500 a 1500 crediti).
Voi come suddividete? Effettuate questi calcoli? Siete d'accordo o non vi garba questo ragionamento??
Aspetto vostre notizie, suggerimenti e consigli.
Buona giornata a tutti =D
Alessio