

ALBERTO PALOSCHI
Ruolo : Attaccante
Data di nascita : 04-01-1990
Luogo di nascita : Chiari (BS)
Altezza : 182 cm
Peso : 82 kg
Carriera :
2007-2008 Milan, A (7) 2 gol
2008-2009 Parma, B (39) 11 gol
2009-2010 Parma, A (17) 4 gol
2010-2011 Parma, A (1) /
2011-2012 Chievo, A (32) 5 gol
2012-2013 Chievo, A (20) 7 gol
2013-2014 Chievo, A (34) 13 gol
ESORDIO
Nato a Chiari, in provincia di Brescia, ha cominciato a giocare nelle giovanili della Cividatese, squadra del suo paese di residenza, Cividate al Piano, in provincia di Bergamo, fino alla categoria esordienti. Paloschi ha iniziato a giocare come esterno di centrocampo prima di iniziare a fare l'attaccante.
Successivamente ha fatto diversi provini all'Atalanta, ma nessuno di questi ha avuto esito positivo.
MILAN
Il 1º ottobre 2001 a Linate ha sostenuto un provino per il Milan e successivamente ha disputato con la società rossonera una partita contro i pari età del Piacenza, nella quale ha segnato i due gol che hanno deciso la gara per 2-1. La società milanese lo ha così tesserato a partire dal gennaio 2002. Il 9 giugno 2007 ha conquistato con gli Allievi del Milan, guidati da Alberigo Evani, il campionato nazionale di categoria firmando 23 gol di cui 3 nella finale contro il Genoa vinta per 4-0 a Galatina. Nel 2007 è passato nella formazione Primavera del Milan, con cui ha siglato nel Campionato Primavera 9 gol, 8 nella fase a gironi e uno contro la Juventus nell'andata degli ottavi di finale.
Paloschi ha esordito con la prima squadra a 17 anni, il 20 dicembre 2007, giocando dal primo minuto l'incontro di Coppa Italia Milan-Catania (1-2), in cui ha messo a segno il suo primo gol tra i professionisti. Il Milan lo ha quindi aggregato alla prima squadra per il ritiro invernale svolto a Dubai. Il 16 gennaio 2008, nella gara di ritorno degli ottavi di Coppa Italia contro il Catania (1-1), è entrato nel secondo tempo e ha segnato nuovamente, anche se il gol non ha impedito l'eliminazione dalla coppa della sua squadra.
Dopo essere stato inserito nella lista B (giovani) per la UEFA Champions League 2007-2008, è stato richiamato dal Torneo di Viareggio (dove aveva segnato 2 gol in 3 apparizioni) per la partita di campionato della prima squadra contro il Siena a causa dell'indisponibiltà di alcuni attaccanti.
Ha fatto il suo debutto in Serie A il 10 febbraio 2008, a 18 anni, in Milan-Siena (1-0), subentrando al 18º minuto del secondo tempo a Serginho e segnando il suo primo gol, che è valso l'1-0 finale, a 18 secondi dal suo ingresso in campo, al primo tocco del pallone nella sua prima partita nella massima serie,[15] facendosi così definire da Carlo Ancelotti un «predestinato». Il 13 febbraio 2008 ha esordito dal primo minuto nel recupero di campionato contro il Livorno (1-1) facendo coppia in attacco con Gilardino, mentre il 19 marzo seguente ha segnato la sua seconda rete in campionato durante l'incontro Milan-Sampdoria (1-2), subentrando dopo 10 minuti di gioco all'infortunato Kaká.
PARMA
Il 27 agosto 2008 il Parma, compagine di Serie B, ne ha ufficializzato l'acquisizione in compartecipazione dal Milan. Con i ducali ha esordito il 29 agosto 2008 contro il Rimini (1-1) nell'anticipo della prima giornata di Serie B 2008-2009, entrando all'inizio del secondo tempo. Ha segnato il primo gol in maglia gialloblù il 13 settembre 2008 contro l'Ancona, realizzando al 12º minuto il primo gol del 4-1 finale con un colpo di testa sullo sviluppo di un calcio d'angolo. Durante la stagione, terminata con la promozione in Serie A dei ducali, Paloschi ha giocato 39 partite nelle quali ha segnato 12 gol.
Alberto Paloschi ai tempi del Parma fuori dallo Stadio Partenio di Avellino
Il 16 giugno 2009 la società gialloblu ha ufficializzato il rinnovo della comproprietà di Paloschi anche per la stagione 2009-2010. Il 23 agosto 2009 ha segnato il primo gol stagionale nella partita della prima giornata di campionato pareggiata 2-2 in casa dell'Udinese. Il 15 settembre 2009 ha ricevuto il "Premio Silvio Piola" come miglior attaccante Under-21 della stagione 2008-2009. Le sue presenze nel secondo campionato in maglia crociata sono state limitate da due infortuni muscolari dovuti alla repentina crescita del giocatore (5 cm in un anno): il primo l'8 novembre 2009 in Parma-Chievo e il secondo durante Parma-Lazio del 14 febbraio 2010.
Il 25 giugno 2010 il sito ufficiale del Parma ha comunicato l'avvenuto rinnovo della comproprietà con il Milan fino al 2011. Nella stagione 2009-2010 Paloschi ha disputato 18 gare (17 in Serie A e una in Coppa Italia) segnando 4 gol in campionato.
La stagione 2010-2011 non è iniziata nel migliore dei modi per l'attaccante che, dopo aver giocato la prima partita della Serie A 2010-2011 contro il Brescia subentrando nel corso della ripresa a Bojinov, è dovuto rimanere lontano dai campi di gioco per tutto il resto del 2010 a causa di un nuovo infortunio muscolare subito con la Nazionale Under-21.
CHIEVO
L'8 agosto 2011 è passato in prestito con diritto di riscatto della compartecipazione al Chievo.[43][44] Ha esordito in maglia gialloblu il 18 settembre 2011 nella partita di campionato persa per 2-1 contro il Parma, subentrando nel corso del primo tempo a Sergio Pellissier e segnando la rete del momentaneo 1-1 clivense.[45] In totale nel primo anno con la squadra veneta ha disputato 36 partite segnando 6 gol. Alla fine della stagione Chievo e Milan si sono accordati per il prolungamento del prestito del giocatore fino alla fine della stagione 2012-2013.[46]
Nell'agosto del 2012 si è infortunato alla caviglia riportando una distorsione con lesione del legamento ed è quindi stato operato per la ricostruzione della capsula. È tornato in campo l'11 novembre 2012 contro l'Udinese subentrando a Luciano nel corso del secondo tempo e segnando su rigore la seconda rete di clivensi (2-2 il risultato finale). Il 2 dicembre seguente ha realizzato la prima tripletta in carriera segnado le prime 3 reti (di cui la prima su rigore) con cui il Chievo ha battuto per 4-2 il Genoa al Ferraris.
Il 31 gennaio 2013, ultimo giorno del mercato invernale, Chievo e Milan, con un comunicato sui propri siti ufficiali, hanno annunciato di essersi accordati per la cessione in compartecipazione del giocatore al Chievo.
Alla fine della stagione, conclusa da Paloschi con all'attivo 20 presenze e 7 reti, le due società hanno rinnovato la comproprietà del giocatore per un ulteriore anno.
Nella stagione successiva ha disputato 37 partite realizzando 15 gol di cui 13 in campionato tra cui tre doppiette (una contro il Napoli, una contro il Genoa e un'altra al Bologna), tutte al Bentegodi, e un tripletta in casa del Livorno. Ha inoltre realizzato una doppietta anche in Coppa Italia contro la Reggina che è valsa la qualificazione agli ottavi di finale, dove il Chievo è stato eliminato dalla Fiorentina. Al termine della stagione il Chievo ha riscattato dal Milan la seconda metà del cartellino di Paloschi.
NAZIONALE
Il 17 novembre 2006 ha esordito nella Nazionale Under-17, con cui ha disputato 9 partite e realizzato 4 gol.
Il 12 novembre 2007, invece, ha esordito nella Nazionale Under-19 contro Malta, partita valida per le qualificazioni all'Europeo Under-19 2008, sostituendo all'inizio del secondo tempo Eusepi.
Il 26 maggio 2008 ha segnato la sua prima rete con la Nazionale Under-19 nella partita valida per la Fase Elite di qualificazione agli Europei di categoria del 2008 contro i pari età della Svezia (2-0) siglando al 42º minuto il gol del momentaneo 1-0. Nel luglio del 2008 ha partecipato all'Europeo Under-19 in Repubblica Ceca, in cui la Nazionale azzurra si è classificata seconda, disputando 5 partite nelle quali ha realizzato 2 gol, entrambi su rigore, nella fase a gironi, uno contro la Grecia e l'altro contro i padroni di casa della Repubblica Ceca.
Il 18 novembre 2008, sotto la direzione del tecnico Pierluigi Casiraghi, ha esordito a 18 anni nella Nazionale Under-21, entrando nel secondo tempo della partita amichevole Germania-Italia (1-0) in sostituzione di Balotelli. Il 25 marzo 2009 ha realizzato il suo primo gol con l'Under-21 nella partita Austria-Italia (2-2).
È stato convocato per gli Europei Under-21 2009, durante i quali è sceso in campo nella semifinale persa contro la Germania sostituendo Acquafresca al 79º minuto di gioco. Successivamente con la Nazionale Under-21 ha preso parte alle qualificazioni all'Europeo Under-21 2011 (4 presenze e un gol nella prima gara contro il Galles) e a quelle per l'Europeo Under-21 2013 (6 presenze e un gol contro l'Ungheria). È stato inoltre inserito tra i 23 convocati per la fase finale dell'Europeo Under-21 2013 in Israele dove ha disputato da titolare la terza ed ultima partita della fase a gironi contro la Norvegia, pareggiata 1-1.
Dal 10 al 12 marzo 2014 è stato convocato dal CT della Nazionale maggiore Cesare Prandelli per uno stage organizzato allo scopo di visionare giovani giocatori in vista dei Mondiali 2014.
Un nuovo attaccante si aggiunge alla rosa di Mimmo Di Carlo.
La società comunica di aver acquisito in prestito con diritto di riscatto della metà dall'A.C. Milan Alberto Paloschi. Nato a Chiari, in provincia di Brescia, il 4 gennaio 1990 e cresciuto nelle giovanili del Milan, fa il suo esordio in serie A proprio con la maglia rossonera nella stagione 2007/08, stagione in cui colleziona 7 presenze e si toglie anche lo sfizio di firmare 2 gol. Nel 2008 passa al Parma dove rimane fino al 2011 lasciando un buon ricordo, 57 presenze e 16 gol. L'ultimo campionato Paloschi lo gioca nel Genoa (12 partite giocate e 2 gol) e adesso è pronto per iniziare la sua nuova avventura con la maglia gialloblù.
Fonte:chievoverona.tv