![mrgreen :mrgreen:](./images/smilies/mrgreen.gif)
![:) :;):](./images/smilies/winking0071.gif)
Mi basterebbe per ora che mi diceste brevemente quali sono le discipline maggiormente coinvolte nel vostro corso di studi così già mi oriento verso il settore che potrebbe rappresentarmi di più
Proprio oggi pomeriggio ho dedicato un po' di tempo a spulciare le varie ingegnerie.. ho trovato abbastanza interessante anche la Biomedica.. c'è qualche altro corso di Ingegneria che mi consiglieresti?Daniste ha scritto:Ingegneria delle Telecomunicazioni, specializzazione in Comunicazioni Ottiche - Politecnico di Milano.
Essendo passati 3 anni faccio fatica a trovare in casa l'elenco degli esami, ma quelli si possono vedere abbastanza facilmente dal sito dell'università (http://www.polimi.it, poi dipartimento di Ingengneria dell'Informazione...)...in linea di massima si comincia con tanta Analisi Matematica, Fisica, Elettrotecnica, Informatica...poi un bel po' di Elettronica, Automatica, Calcolo Numerico, Statistica...naturalmente esami veri e propri di Telecomunicazioni (Trasmissioni, Reti Cellulari, Sicurezza delle Reti, Antenne, e tanti altri)...e poi esami un po' più strettamente in argomento come Fisica Ottica, diversi esami su Laser e Fibre Ottiche, e così via...dopo il primo anno il curriculum è abbastanza componibile, per una buona metà è possibile scegliere tra diversi esami già per la laurea di primo livello...naturalmente alla specialistica è ancora più componibile...può essere che negli ultimi 3 anni qualcosa sia cambiato, ma in linea di massima non credo ci siano molte differenze.
Te lo consiglierei? Sì, come ti consiglierei altri corsi di Laurea in Ingegneria, sia per formazione che per possibilità di adattamento al momento di entrare nel mondo del lavoro
Biomedica sicuro.Alexito90 ha scritto:Proprio oggi pomeriggio ho dedicato un po' di tempo a spulciare le varie ingegnerie.. ho trovato abbastanza interessante anche la Biomedica.. c'è qualche altro corso di Ingegneria che mi consiglieresti?Daniste ha scritto:Ingegneria delle Telecomunicazioni, specializzazione in Comunicazioni Ottiche - Politecnico di Milano.
Essendo passati 3 anni faccio fatica a trovare in casa l'elenco degli esami, ma quelli si possono vedere abbastanza facilmente dal sito dell'università (http://www.polimi.it, poi dipartimento di Ingengneria dell'Informazione...)...in linea di massima si comincia con tanta Analisi Matematica, Fisica, Elettrotecnica, Informatica...poi un bel po' di Elettronica, Automatica, Calcolo Numerico, Statistica...naturalmente esami veri e propri di Telecomunicazioni (Trasmissioni, Reti Cellulari, Sicurezza delle Reti, Antenne, e tanti altri)...e poi esami un po' più strettamente in argomento come Fisica Ottica, diversi esami su Laser e Fibre Ottiche, e così via...dopo il primo anno il curriculum è abbastanza componibile, per una buona metà è possibile scegliere tra diversi esami già per la laurea di primo livello...naturalmente alla specialistica è ancora più componibile...può essere che negli ultimi 3 anni qualcosa sia cambiato, ma in linea di massima non credo ci siano molte differenze.
Te lo consiglierei? Sì, come ti consiglierei altri corsi di Laurea in Ingegneria, sia per formazione che per possibilità di adattamento al momento di entrare nel mondo del lavoro
La Biomedica e Telecomunicazioni mi sembrano le più interessanti.. anche se ho Medicina che mi rimbalza continuamente in testa, mi sforzo di eliminarla dalla testa perchè troppo lunga ma mi ritorna sempre in mente.. che confusioneDaniste ha scritto:Biomedica sicuro.Alexito90 ha scritto:Proprio oggi pomeriggio ho dedicato un po' di tempo a spulciare le varie ingegnerie.. ho trovato abbastanza interessante anche la Biomedica.. c'è qualche altro corso di Ingegneria che mi consiglieresti?Daniste ha scritto:Ingegneria delle Telecomunicazioni, specializzazione in Comunicazioni Ottiche - Politecnico di Milano.
Essendo passati 3 anni faccio fatica a trovare in casa l'elenco degli esami, ma quelli si possono vedere abbastanza facilmente dal sito dell'università (http://www.polimi.it, poi dipartimento di Ingengneria dell'Informazione...)...in linea di massima si comincia con tanta Analisi Matematica, Fisica, Elettrotecnica, Informatica...poi un bel po' di Elettronica, Automatica, Calcolo Numerico, Statistica...naturalmente esami veri e propri di Telecomunicazioni (Trasmissioni, Reti Cellulari, Sicurezza delle Reti, Antenne, e tanti altri)...e poi esami un po' più strettamente in argomento come Fisica Ottica, diversi esami su Laser e Fibre Ottiche, e così via...dopo il primo anno il curriculum è abbastanza componibile, per una buona metà è possibile scegliere tra diversi esami già per la laurea di primo livello...naturalmente alla specialistica è ancora più componibile...può essere che negli ultimi 3 anni qualcosa sia cambiato, ma in linea di massima non credo ci siano molte differenze.
Te lo consiglierei? Sì, come ti consiglierei altri corsi di Laurea in Ingegneria, sia per formazione che per possibilità di adattamento al momento di entrare nel mondo del lavoro
Poi il tris Elettronica-Informatica-Telecomunicazioni.
E anche Meccanica e Automatica (o dell'Automazione).