MotoGP Laguna Seca Gara: Marquez riscrive la storia
Il celebre “Corkscrew” di Laguna Seca? Da oggi chiamatelo doverosamente “Sacacorchos”. Cinque anni dopo il sorpasso di Valentino Rossi su Casey Stoner, Marc Marquez riscrive la storia del Mazda Raceway di Laguna Seca con la medesima manovra, con una sensazionale vittoria, confermandosi sempre più il nuovo “craque” del motociclismo. In un sostanziale passaggio di consegne tra due dei principali fenomeni delle due ruote degli anni Duemila, al terzo dei 32 giri previsti del Red Bull U.S. Grand Prix 2013 Marquez ha replicato lo stesso sorpasso di cinque anni or sono, questa volta con Valentino Rossi non più uscito “vincitore” dal duello, bensì come illustre “vittima”. Nel tentativo di non far scappar via Stefan Bradl, Marquez nel salitone del “Rahal Straight” si affianca alla Yamaha M1 #46, lo attacca in staccata all’esterno, percorrono entrambi le vie di fuga con il Campione del Mondo Moto2 in carica ad avere la meglio entrando sempre più nella storia di questo sport, suggellando un weekend da fantascienza con la vittoria costruita poco più tardi con il sorpasso su Stefan Bradl, il tutto all’esordio assoluto sul tracciato di Monterey.
Ci sono poche parole per descrivere l’ennesimo capolavoro del nativo di Cervera, giunto alla terza affermazione (seconda consecutiva) in carriera nella MotoGP dopo Austin e Sachsenring, la 29esima complessiva nel Motomondiale rafforzando la leadership di campionato con il proprio compagno di squadra Dani Pedrosa comprensibilmente sofferente e quinto sul traguardo, ora distante 16 lunghezze dalla vetta. Con Marquez in trionfo e uomo del giorno, merita spazio ed una pagina dedicata anche Stefan Bradl, dopo la pole secondo sul traguardo conquistando il primo podio nella top class, un risultato straordinario per tutto il team LCR Honda e di vitale importanza per la riconferma dei programmi HRC per la prossima stagione.
A completare il novero dei piloti sul podio, dopo un acceso duello con Alvaro Bautista (buon 4° con la Honda Gresini) e l’aver subito il sorpasso da Marquez, ci ha pensato Valentino Rossi, per la terza gara di fila nella top-3 difendendo i colori Yamaha in una giornata comprensibilmente problematica per Jorge Lorenzo, sesto sul traguardo ed ora a 26 punti dalla leadership di campionato. Il Campione del Mondo in carica è stato comunque in grado di precedere uno “spento” Cal Crutchlow (7°) e le Desmosedici GP13 ufficiali iscritte al “Ducati Challenge” di Nicky Hayden e Andrea Dovizioso, rispettivamente 8° e 9° dopo persino una “sportellata” in pieno rettilineo dei box. Se Alex De Angelis è undicesimo con l’unica Ducati Pramac presente a Salinas, nella CRT, complice la doppia-uscita di scena di Aleix Espargaro e Randy De Puniet, Hector Barbera con la BQR-FTR motorizzata Kawasaki del team Avintia Blusens conquista la vittoria ed il decimo posto assoluto seguito da Colin Edwards (12°) e Danilo Petrucci (13° e sul podio “di classe” con la Ioda Suter BMW), costretto alla resa per problemi di natura elettronica invece Claudio Corti. Tra poco meno di un mese di nuovo in pista negli States, ma all’Indianapolis Motor Speedway.
Mazda Raceway Laguna Seca, Classifica Gara
01- Marc Marquez – Repsol Honda Team – Honda RC213V – 32 giri in 44’02.993
02- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V – + 2.298
03- Valentino Rossi – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 4.498
04- Alvaro Bautista – GO&FUN Honda Gresini – Honda RC213V – + 4.557
05- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 9.257
06- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 12.970
07- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 15.304
08- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 33.963
09- Andrea Dovizioso – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 34.129
10- Hector Barbera – Avintia Blusens – BQR FTR – + 1’02.369 (CRT)
11- Alex De Angelis – Ignite Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13 – + 1’02.604
12- Colin Edwards – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki – + 1’03.593 (CRT)
13- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW – + 1’20.450 (CRT)
14- Karel Abraham – Cardion AB Motoracing – ART GP13 – a 1 giro (CRT)
15- Yonny Hernandez – Paul Bird Motorsport – ART GP13 – a 1 giro (CRT)
16- Hiroshi Aoyama – Avintia Blusens – BQR FTR – a 1 giro (CRT)
17- Bryan Staring – GO&FUN Honda Gresini – FTR Honda MGP13 – a 1 giro (CRT)
18- Lukas Pesek – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW – a 1 giro (CRT)